15.5 C
Milano
venerdì, Aprile 19, 2024

Proverbio: D'aprile non ti scoprire.

 Milano ArtWeek fa tappa anche al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

(mi-lorenteggio.com) Milano 30 marzo 2022. Dal 28 marzo al 3 aprile, la Milano ArtWeek fa tappa anche al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia con due speciali iniziative che coinvolgono le artiste Angélica Dass e Federica Di Carlo.

Venerdì 1° e sabato 2 aprile il Museo ospita l’artista brasiliana Angélica Dass, in occasione dell’acquisizione della sua opera Humanæ, già esposta nel laboratorio di Genetica.
L’opera Humanæ è stata acquisita dal Museo grazie ad un progetto vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Venerdì 1° aprile alle ore 18, nell’Auditorium del Museo, Angélica Dass, fotografa pluripremiata, condurrà un talk per raccontare il progetto Humanæ e il lavoro con cui intende rappresentare l’unicità e la diversità dell’essere umano.
Sabato 2 aprile in programma due workshop con l’artista, per stimolare nuove riflessioni sull’identità etnica e il suo rapporto con il colore della pelle. Il primo workshop, dedicato in particolare ad adulti, educatori, social workers e studiosi di arte, storia ed evoluzione umana, si terrà sabato mattina alle ore 11. Il secondo workshop intergenerazionale, rivolto a ragazzi e adulti, è previsto sabato pomeriggio alle ore 16.

Domenica 3 aprile alle ore 11.30, l’artista visiva Federica Di Carlo terrà una conferenza dedicata al suo progetto di ricerca Ti guarderò bruciare , che documenta le fasi dell’esperimento Laser Guide Star for AO, condotto e sviluppato da un team di scienziati dei centri di ricerca INAF, IAC ed ESO, che porterà alla costruzione di una “stella guida” artificiale, ufficialmente installata in cielo e sperimentata presso L’Osservatorio Astronomico Roque de los Muchachos sull’isola de La Palma (Canarie). A seguito dei 18 mesi di studio compiuti dall’artista insieme agli scienziati dei centri di ricerca, il progetto punta a diventare una video installazione ambientale (prevista per il 2023) in grado di raccontare scoperte e riflessioni nate dall’incontro tra Arte e Scienza.
Ti guarderò bruciare è sostenuto dall’Italian Council (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Ogni primo fine settimana del mese, sabato 2 e domenica 3 aprile riaprono le porte dei depositi ubicati nel Padiglione Aeronavale, dove sarà possibile visitare le Collezioni di Studio del Museo, un luogo di scoperta e conservazione, in cui sono custoditi migliaia di oggetti che raccontano la storia e l’evoluzione del nostro Paese, dal punto di vista scientifico e tecnologico.

Tra le altre attività in programma, sarà possibile prenotarsi per provare VR Cinema, il nuovo cinema virtuale del Museo. L’iniziativa, nata dalla collaborazione con Rai Cinema, propone al pubblico una speciale VR Zone permanente dove, attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, sarà possibile immergersi all’interno delle più innovative frontiere della visione, tra sperimentazione e interattività. In programmazione il cortometraggio Vulcano, diretto dal regista Omar Rashid e i documentari Being an astronaut, il primo film in VR mai girato nello spazio e Happy Birthday, dedicato al tema degli hikikomori.

Anche questo fine settimana il viaggio dentro la scienza continua nei laboratori interattivi, dove si alternano le proposte nell’i.lab Leonardo per approfondire in prima persona il metodo di lavoro di Leonardo da Vinci, nell’i.lab Alimentazione per scoprire la scienza e la tecnologia nascoste in ciò che mangiamo e quelle in Tinkering Zone, un’area del Museo dove mettere alla prova la propria creatività attraverso la scienza.

Sono previste inoltre le visite guidate gratuite alla sezione Trasporti, per i bambini e a pagamento alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci, e all’interno del sottomarino Enrico Toti.

Tutte le attività dei laboratori, le mostre temporanee e le esposizioni permanenti sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

ANGÉLICA DASS

TALK con l’artista
Un incontro con l’artista per raccontare il progetto Humanæ e il lavoro con cui intende rappresentare l’unicità e la diversità dell’essere umano.
Venerdì 1 aprile | ore 18
Auditorium del Museo

Ingresso libero su prenotazione > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-humanae-project-di-angelica-dass-295233420107

WORKSHOP con l’artista
I workshop propongono una riflessione sui colori associati all’erroneo concetto di razza: bianco, nero, rosso o giallo. Esiste davvero un colore della carne unico? I partecipanti sono incoraggiati ad intervenire, condividendo le loro opinioni e idee su questo argomento.

Workshop per adulti
Attività dedicate ad adulti, educatori, assistenti sociali, storici dell’arte, sociologi e studiosi di scienza, storia ed evoluzione umana per riflettere sul concetto di razza e giocare a trovare il “vero” colore di ognuno, sperimentando con la pittura il colore che più li rappresenta.
L’obiettivo è diffondere il messaggio di Humanæ facendo in modo che ogni partecipante possa diventarne a sua volta portavoce nella propria esperienza professionale.
Sabato 2 aprile | ore 11
Laboratorio di Genetica

Ingresso libero su prenotazione > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-humanae-project-ore-11-299130195467

Workshop intergenerazionale – dagli 8 anni
Attività dedicate a ragazzi e famiglie per favorire un confronto intergenerazionale e per riflettere insieme sui colori da sempre legati al concetto erroneo di razza. Adulti e bambini potranno scambiare i propri punti di vista e provare ad individuare il loro colore, partendo dall’osservazione della varietà, della bellezza e dell’unicità che contraddistingue ogni persona. Attraverso la pittura, ogni partecipante potrà dare forma al proprio ritratto, per rappresentare il vero colore della sua pelle.
Sabato 2 aprile | ore 16
Laboratorio di Genetica

Ingresso libero su prenotazione > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-humanae-project-ore-16-299134608667

L’OPERA HUMANÆ AL MUSEO
L’opera Humanæ di Angélica Dass è esposta al Museo dal 2009, in occasione dell’inaugurazione del laboratorio di Genetica dedicato all’esplorazione della biodiversità e dei temi legati al DNA e ambiente, individui e popolazioni, diversità e somiglianze.
L’artista ha realizzato per il laboratorio, un archivio di umanità colorata, combinando nella sua pratica la fotografia, la ricerca sociologica e la partecipazione pubblica per la difesa dei diritti umani. Lo sfondo di ogni ritratto replica la tonalità di colore ottenuta da un campione di 11×11 pixel ricavato dal naso del soggetto e poi associato con la palette industriale Pantone®, riportando il colore della pelle ad una dimensione di “neutralità,” per far emergere le contraddizioni e gli stereotipi legati all’identità etnica.
L’acquisizione di quest’opera è un riflesso di come il Museo stia ampliando i criteri con cui costruisce le proprie collezioni, abbracciando una concezione della storia plurale, attiva e aperta al dialogo. Gli studi sociali sulla scienza e tecnologia testimoniano quanto queste ultime siano decisive anche sul fronte sociale e culturale, invitando il Museo ad un più ampio ripensamento dei modi in cui si studiano le collezioni, si interpretano e si rappresentano pubblicamente.
Fin dalla fondazione (1953) il Museo affianca ai temi di scienza, tecnologia e industria la dimensione artistica, con una visione unitaria della cultura, simbolicamente rappresentata dalla figura poliedrica di Leonardo da Vinci. Nell’idea che un “moderno Museo della Scienza” potesse superare la tradizionale distinzione tra sapere scientifico e cultura umanistica, il fondatore Guido Ucelli inizia a raccogliere, accanto al patrimonio tecnico scientifico, alcune collezioni d’arte, che includono artisti come Giovanni Fattori, Eugenio Gignous, Silvestro Lega, Giuseppe De Nittis, Giuseppe Pellizza e Adolfo Wildt. A queste si affiancano poi altri nuclei collezionistici, fino a contare oggi oltre 2500 opere tra dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte applicata e medaglie.

L’ARTISTA
Angélica Dass è una fotografa pluripremiata nata in Brasile e attualmente residente a Madrid, in Spagna.
La pratica di Angélica combina la fotografia con la ricerca sociologica e la partecipazione pubblica alla difesa dei diritti umani a livello mondiale. Il suo progetto Humanæ, acclamato a livello internazionale, è una raccolta di ritratti che mette a fuoco la diversità e bellezza dei colori umani. L’iniziativa ha toccato più di 80 città in sei continenti, dal Forum economico mondiale di Davos alle pagine di National Geographic, per promuovere un dialogo che metta in discussione il modo in cui intendiamo il colore della pelle e l’identità etnica.

FEDERICA DI CARLO

CONFERENZA con l’artista
Nell’ambito della Milano ArtWeek, al Museo il primo simposio di tre appuntamenti previsti dall’artista, in collaborazione con scienziati INAF e ESO e curatori di arte contemporanea. Nel talk, l’artista si confronterà con gli scienziati e il pubblico sullo stato attuale e futuro della relazione tra Uomo e Natura / Tecnologia ed Evoluzione, per comprendere meglio dove ci stiamo spingendo e come queste azioni possano condizionare e trasformare lo stato sociale e culturale del genere umano.
Insieme a Federica Di Carlo, partecipano all’appuntamento:
Giuliana Benassi, curatrice indipendente e storica dell’arte
Domenico Bonaccini Calia, fisico e astrofisico ESO, associato all’INAF-OAR
Marco Faccini, tecnico ottica e optomeccanica presso l’INAF-OAR

Ingresso libero su prenotazione > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ti-guardero-bruciare-federica-di-carlo-x-artweek-298077185887

IL PROGETTO TI GUARDERÒ BRUCIARE
Ti guarderò bruciare è un progetto che vede l’artista Federica Di Carlo seguire per un intero anno tutte le tappe dell’esperimento Laser Guide Star for AO, ovvero la costruzione di una “stella guida” artificiale in cielo, che verrà ufficialmente installata e sperimentata presso L’Osservatorio Astronomico Roque de los Muchachos sull’isola de La Palma (Canarie). Il progetto, vincitore della X edizione dell’Italian Council – il programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – nasce dal gesto apparentemente naturale con cui, fin dalla nostra nascita, guardiamo il Sole e le Stelle bruciare sopra i nostri cieli diurni e notturni, interrogandoci sul rapporto con la Natura. Dove ci stanno spingendo le nostre azioni? In che modo i nostri comportamenti possono condizionare e trasformare lo stato sociale e culturale del genere umano? Che cosa accade quando modifichiamo, cloniamo o riproduciamo gli equilibri precostituiti dalla Natura o addirittura la Natura stessa?

L’ARTISTA
Arte e scienza convivono nella ricerca di Federica Di Carlo, la quale, per la realizzazione delle sue opere, collabora con scienziati dei vari centri di ricerca nel mondo. L’osservazione degli equilibri del mondo, dei limiti e connessioni umano-natura è alla base del suo lavoro. Le sue opere sono state esposte nei musei e collezioni nazionali ed internazionali: La Galleria Nazionale, Roma; Mart di Rovereto; MAXXI Museo, Roma; Centre d’Art Santa Monica, Barcellona; Museo Castel Sant’Elmo, Napoli.

ATTIVITÀ NEI LABORATORI
Tutte le attività nei laboratori hanno la prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

I.LAB LEONARDO
Macchine di Leonardo – dai 9 anni
Il laboratorio dedicato al genio italiano per sperimentare l’arte e la scienza vinciane, attraverso i grandi modelli delle macchine per il volo e da cantiere. I visitatori potranno provare a capirne il funzionamento, smontandole e combinando diversi ingranaggi per creare nuovi meccanismi.
Sabato 2 e domenica 3 | ore 14 e 17
Durata 45 minuti
Facciamo affreschi – dagli 8 anni
Continua il viaggio lungo l’arte e la scienza di Leonardo, per esplorare il suo modo di lavorare e di pensare. Con malta e cazzuola, colori e pennelli, i partecipanti potranno mettersi alla prova con l’esecuzione di un affresco, alla maniera del maestro e di tutti gli artisti del Rinascimento.
Sabato 2 e domenica 3 | ore 15.30
Durata 45 minuti

I.LAB ALIMENTAZIONE
Gelato per tutti i gusti – dai 6 anni
Un’attività pensata per aiutare i visitatori ad avere consapevolezza sugli aspetti scientifici, spesso impliciti o poco conosciuti, legati al cibo. Nella “cucina a vista”, potranno sperimentare come si prepara il gelato, che cosa contiene e perché è così cremoso. Mescolando gli ingredienti, potranno scoprire a che cosa servono aria e freddo nella sua preparazione.
Domenica 3 | ore 10, 14 e 17
Durata 45 minuti
Ingredienti sorprendenti – dai 6 anni
Nel laboratorio si ricrea un’atmosfera di scambio e confronto di conoscenze, tipica degli ambienti domestici in cui si prepara e consuma cibo. Ciascun visitatore potrà fare esperimenti in prima persona con latte, olio, caramelle e tanti altri cibi. Osservando, con il supporto di un animatore scientifico, potrà dedurre perché certi liquidi non si mescolano, le sostanze non si sciolgono e le schiume esplodono.
Domenica 3 | ore 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti

TINKERING ZONE
Tubi nel vento – dagli 8 anni
Nello spazio dedicato al making, all’ingegneria e al design, per un approccio educativo innovativo basato sulla creatività, ogni partecipante potrà giocare con l’aria e il vento dentro un tubo, provando a far oggetti di materiali e forme diverse, dando forma a elementi che possono volteggiare, turbinare, per esplorare l’aerodinamica e le sue regole.
Sabato 2 e domenica 3 | ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17
Durata 45 min

ATTIVITÀ SPECIALI
VR CINEMA – dai 14 anni
Il Museo, grazie alla partnership con Rai Cinema, allestisce una speciale VR Zone permanente dove, attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, sarà possibile immergersi all’interno delle più innovative frontiere della visione, tra sperimentazione e interattività. I film del weekend sono “Vulcano – La vita che dorme” di Omar Rashid, documentario sull’eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjal, “Being an astronaut”, il primo film in VR mai girato nello spazio e “Happy Birthday”, dedicato al tema degli hikikomori.
Sabato 2 e domenica 3 marzo | ore 10, 11.15, 12.30, 14.30, 15.45 e 17
Durata: 45 minuti
Attività su prenotazione compresa nel costo del biglietto del museo

VISITE GUIDATE GRATUITE
Attività gratuite con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

C’ERA UNA VOLTA IL VIAGGIO – dai 4 agli 8 anni
I visitatori potranno immergersi nelle storie di viaggi avventurosi in giro per il mondo e andare alla scoperta dei mezzi di trasporto più sorprendenti della nostra collezione. Tra carrozze, locomotive a vapore, razzi e grandi navi, viaggiare con l’immaginazione verso luoghi e tempi sconosciuti.
Sabato 2 e domenica 3 | ore 12, 15 e 16
Durata 45 minuti

C’ERA UNA VOLTA LEONARDO – dai 4 agli 8 anni
La più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci raccontata ai più piccoli, per farli avvicinare al maestro dell’ingegno e alle tematiche artistiche, scientifiche e tecnologiche sviluppate da Leonardo.
Tutti i weekend | ore 11, 14 e 17
Durata 45 minuti

VISITE GUIDATE A PAGAMENTO
COLLEZIONI DI STUDIO – dai 12 anni
Si aprono le porte dei depositi del Museo, per esplorare le collezioni da tempo non esposte, in un percorso tra oggetti impiegati per sport e diletto, strumenti di ricerca scientifica provenienti da contesti d’eccezione, antenati di tecnologie che popolano le nostre case, apparati tecnici normalmente visibili solo agli addetti ai lavori, strumenti del lavoro di una vita, compagni inseparabili dei professionisti che li hanno usati, highlights della storia della tecnica famosi nel mondo.
Sabato 2 e domenica 3 | ore 10, 11.30
Durata 45 minuti
Costo 5€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo.

GALLERIE LEONARDO DA VINCI – dai 9 anni
Un animatore scientifico condurrà i visitatori attraverso la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
Sabato 2 | ore 14 e 16
Durata 80 minuti
Costo 10€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo

SOTTOMARINO ENRICO TOTI – dai 6 anni
Varato nel 1967, il Toti è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo compito era pattugliare le acque del Mediterraneo per individuare il passaggio di sottomarini sovietici. Nel 1997 compie il suo ultimo viaggio e dal 2005 è ospite del Museo. I visitatori potranno salire a bordo del Toti per rivivere le emozioni dei marinai durante la navigazione.
Tutti i weekend | ore 10, 10.40, 11.20, 12.00, 12.40, 14, 14.40, 15.20, 16.00, 16.40, 17.20 e 18.
Costo 20€ incluso il costo del biglietto di ingresso del Museo ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | Via San Vittore 21, 20123 Milano
Biglietti d’ingresso
È sempre consigliato l’acquisto online https://www.museoscienza.org/it/visitare/biglietti
Costo del biglietto: Intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; 4,50 € per gruppi scolastici accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza
Regole per contrastare la diffusione del Covid-19:

  • nel rispetto delle indicazioni delle Autorità, dal 10 gennaio 2022, per accedere al Museo tutti i visitatori con età superiore a 12 anni dovranno esibire il green pass “rafforzato”, cioè un green pass di vaccinazione o di guarigione da Covid-19. Sono esclusi solo i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Per ulteriori informazioni www.dgc.gov.it/web;
  • all’ingresso del Museo ai visitatori sarà misurata la temperatura corporea che non dovrà superare i 37,5° C;
  • durante la permanenza all’interno del Museo sarà obbligatorio indossare sempre la mascherina.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -