Gli allievi delle terze del Liceo Tenca e dell’Istituto Torricelli di Milano
hanno partecipato alla quinta edizione italiana di The Schools Challenge
di J.P. Morgan in collaborazione con Junior Achievement Italia
Al Luiss Hub l’evento finale ha decretato il vincitore:
è il team Eco Fun Game della 3A meccanica dell’ISS E. Torricelli
(mi-lorenteggio.com) Milano, 12 maggio 2022. Milano, 12 maggio 2022 – È giunta a conclusione la quinta edizione italiana di The Schools Challenge che ha visto gli studenti della 3° E LES del Liceo Tenca, e la 3° A MECC dell’Istituto Torricelli di Milano confrontarsi su temi di vivibilità urbana.
The Schools Challenge è un’iniziativa di P.C.T.O. realizzata a livello internazionale da J.P. Morgan e sviluppata per l’Italia in collaborazione con JA Italia, LuissHub Milano e con il patrocinio del Comune di Milano. Nella sfida finale, una giuria composta da rappresentanti del mondo finanziario, makers, start-upper, ha decretato la vittoria del team Eco Fun Game della 3A meccanica dell’ISS E. Torricelli che ha progettato un parco giochi ecosostenibile che purifica l’aria attraverso l’utilizzo delle giostre da parte dei bambini e di fruire di giochi nel parco attraverso delle indicazioni di un’app. Gli studenti del team vincitore parteciperanno ad un corso di Smart Design, per acquisire ulteriori competenze in campo tecnologico.
Il contest ha richiesto agli studenti di proporre soluzioni ai problemi concreti della città di Milano, legati al verde pubblico, alla qualità dell’aria e all’accessibilità dei servizi per persone con disabilità. Nello sviluppo dei business plan e dei prototipi, gli studenti sono stati supportati dai mentor volontari di J.P. Morgan, dai tutor JA Italia e dagli esperti del Milano Luiss Hub for Makers and Students. Ogni team ha lavorato ad un progetto realistico che rispondesse alla sfida e che fosse, al contempo, economicamente sostenibile e coerente con le esigenze dei cittadini. Ciascun team ha elaborato l’idea e passando attraverso le fasi di ricerca, project management, progettazione, design e prototipazione, è arrivato alla realizzazione di una campagna di marketing e alla preparazione di un pitch sul progetto sviluppato.
Nel corso della finale, gli studenti hanno presentato le proprie creazioni a un panel di giudici – composto da rappresentanti di J.P. Morgan, JA Italia e da un maker. I progetti sono stati valutati per il loro contenuto di innovazione, applicabilità, impatto sulla città sulla base della documentazione prodotta, del prototipo presentato negli stand allestiti da ciascun team e del pitch al pubblico.
“J.P. Morgan è orgogliosa di sostenere, anno dopo anno, the Schools Challenge, un’iniziativa utile a trasmettere agli studenti partecipanti competenze tecnologiche fondamentali per il loro futuro scolastico e professionale. I team di questa edizione hanno ideato soluzioni e realizzato prototipi originali ed innovativi, cogliendo appieno la sfida di problematiche complesse da un punto di vista ambientale e sociale, e acquisendo la giusta consapevolezza di quanto utile e apprezzabile possa essere il loro contributo alla vivibilità dell’ambiente urbano. Complimenti!”, dice Francesco Cardinali, Senior Country Officer di J.P. Morgan in Italia.
“Non c’è mai stato un momento più urgente di questo per incoraggiare gli studenti a esplorare le proprie capacità e metterle a disposizione della comunità. La collaborazione con J.P. Morgan ci permette di realizzare momenti ispirazionali per i ragazzi che li aiutino a sviluppare un nuovo approccio e una nuova mentalità che servirà loro anche in un prossimo futuro lavorativo”, ha dichiarato Antonio Perdichizzi, Presidente di Junior Achievement Italia. “
“Un importante riconoscimento alla creatività dei tanti giovani studenti milanesi che, in questi mesi, si sono messi in gioco con idee, intuizioni e progetti volti a migliorare i piccoli e grandi problemi della quotidianità per realizzare una Milano più vivibile, verde e accessibile per tutti”. Così l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi che prosegue: “Le Idee e i prototipi proposti da questi ragazzi possono rappresentare veri e propri spunti utili all’Amministrazione per rispondere al meglio ai bisogni e alle esigenze dei milanesi. Sicuramente, aver pensato e ideato un parco giochi che purifica l’aria attraverso l’utilizzo delle giostre da parte dei bambini dimostra come, per queste nuove generazioni di cittadini, il concetto di sviluppo urbano abbia tra le sue priorità una città sempre più sostenibile, vivibile e attenta all’ambiente. Un vero cambio di paradigma che ci fa ben sperare”.
Nel corso della giornata è stato inoltre assegnato il Premio per il miglior prototipo, un exequo, attribuito ai team Urban leaf sempre della 3A meccanica ISS E. Torricelli e Urban Ivy della 3E economico sociale dell’Istituto Tenca che hanno realizzato rispettivamente delle pensiline per l’autobus realizzate con il muschio (pannelli albero), con lo scopo di purificare l’aria e uno spazio di aggregazione con la possibilità di inserire piante e muschi per depurare l’aria.
The Schools Challenge è un programma globale realizzato da J.P. Morgan a Hong Kong, Singapore, Londra, Parigi, Francoforte, San Paolo del Brasile, Milano.
*******
J.P. Morgan
JPMorgan Chase & Co (NYSE: JPM) è leader globale nel settore finanziario e offre servizi e soluzioni ad aziende, istituzioni e governi in più di 100 Paesi nel mondo. Ogni anno la Banca e la sua Fondazione investono circa 350 milioni in progetti ed iniziative di inclusione sociale, condotte in partnership con organizzazioni non-profit, e sostengono le attività di volontariato dei propri dipendenti nelle comunità dove la banca opera. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.jpmorganchase.com.
JA Italia
Giunta al suo ventesimo anno di attività, Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola nominata per il premio nobel per la Pace 2022. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 465.000 volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti e studentesse al mondo. Dal 2019, Junior Achievement è inserita da NGO Advisor al settimo posto nella classifica mondiale Top500NGO. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti. Grazie a loro, JA Italia ha formato nell’a.s. 2020/2021 oltre 148 mila giovani dai 6 ai 24 anni, valorizzandone le attitudini, insegnando loro come riconoscere le opportunità, affinché il futuro diventi una promessa di speranza e gli alunni e le alunne di oggi siano protagonisti nel lavoro di domani. www.jaitalia.org
V.A.