(mi-lorenteggio.com) Trezzano sul Naviglio, 11 novembre 2022 – L’arte, i dibattiti, le panchine rosse, un flash mob e un’installazione teatrale sul tema dello sfruttamento sessuale.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,
l’assessorato alle Pari opportunità, in collaborazione con l’associazione Demetra, lo Spazio Giovani e la cooperativa Lule organizzano una serie di eventi al Centro Socio Culturale e il parco Clivia, per riflettere insieme e ricordare le tante donne colpite da maltrattamenti, abusi e femminicidi e per combattere discriminazioni e disuguaglianze di genere.
Il primo appuntamento è in programma sabato 12 novembre alle ore 20.45: a cura di Franco Migliaccio (Scuola di pittura e disegno Arte&Arti) al Centro Socio Culturale di via Manzoni si terrà l’incontro “I volti di Frida”, organizzato dall’associazione Demetra Donne.
Martedì 15 e martedì 22 novembre ragazze e ragazzi dello Spazio Giovani saranno impegnati al parco Clivia con il laboratorio “Panchine rosse”, insieme al Servizio di Animazione Socio Culturale e l’associazione Demetra Donne. Insieme, venerdì 25 novembre alle ore 16 nello stesso parco con l’associazione We Run the Streets dipingeranno le panchine di rosso e alla stessa ora si terrà il flash mob dal titolo “Le parole che non vorremmo più sentire”.
Venerdì 18 novembre al Centro Socio Culturale si terrà la presentazione del libro “Non è
posto per avere sogni” a cura di Itinerari Narrativi Contemporanei, con Sergio Ragno,
presidente di INC e Valeria Volpati della cooperativa Lule.
La stessa cooperativa Lule sabato 26 e domenica 27 novembre propone No Body,
installazione teatrale realizzato dalla Compagnia FavoleFolle, fortemente voluta
dall’Amministrazione comunale che ha patrocinato e sostenuto l’iniziativa.
Un viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale: un’esperienza forte e
immersiva che invita il pubblico a guardare oltre il velo dell’apparenza, prendendo coscienza in maniera immediata ed epidermica degli aspetti più oscuri del fenomeno.
L’ingresso sarà gratuito su prenotazione (con spettacoli ogni ora dalle 16 alle 21 sabato 26
novembre e dalle 10 alle 19 domenica 27 novembre): tel. 392 9939299 – info@favolafolle.com
Con l’associazione Demetra e la cooperativa Lule martedì 6 dicembre alle 21 un ultimo
incontro per parlare di tratta e sfruttamento sessuale: “Donne ai margini”.
“Femminicidi e abusi sulle donne purtroppo sono quotidiani – dichiara Giulia Iorio, assessora alle Pari opportunità – e quotidianamente ne dobbiamo riflettere e reagire, chiedere e dare aiuto anche solo con piccoli gesti, per esempio colorando una panchina di rosso e riportandovi sopra i numeri da chiamare in caso di emergenza (1522 e 800 049 722). A Trezzano quest’anno vogliamo anche focalizzare l’attenzione sulla tratta delle donne e lo sfruttamento sessuale e invitiamo donne e uomini a seguire i nostri eventi, in particolare l’installazione teatrale No Body, un’esperienza unica e importante”.
Redazione