Rho. Concorso per le scuole: A City in Mind

0
577

(mi-lorenteggio.com) Rho, 29 gennaio 2023 – Il Comune di Rho, accogliendo la proposta che si ripete ormai da cinque anni, rilancia il concorso “A City in MIND” lanciato da Fondazione Triulza. Questa quinta edizione verterà sul tema “Salute e Benessere per tutti”: alle classi che parteciperanno è chiesto di produrre idee e proposte, creative e innovative, per stimolare e aiutare le persone, di tutte le età, a raggiungere e mantenere ottime condizioni di salute e di benessere psico-fisico.

Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale che le persone diventino agenti attivi per il cambiamento e che abbiano la possibilità di:

accedere alle scoperte mediche e scientifiche,

adottare abitudini e stili di vita salutari,

vivere in un ambiente salubre e in modo sostenibile, con un rapporto equilibrato con la natura e con le risorse ambientali,

stare bene con gli altri,

contribuire loro stesse a migliorare la salute e il benessere nelle proprie comunità.

Il Concorso è promosso da Fondazione Triulza in partnership con Arexpo, LendLease, Human Technopole, Gruppo San Donato, Università degli Studi di Milano, Consorzio Grana Padano.

Sono stati richiesti i patrocini istituzionali a Regione Lombardia, Comune di Milano, Patto dei Comuni del Nord Ovest Milano (di cui Rho è capofila) e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS.

I ragazzi/e possono immaginare le loro proposte per MIND – Milano Innovation District, la nuova città che sta nascendo nell’area che ospitò Expo 2015, la “palestra ideale” per co-progettare la Città del Futuro, studiare e sperimentare un modello di Comunità.

I ragazzi di scuole primarie e secondarie di primo grado posso inviare entro il 30 aprile le loro proposte mettendo in pratica con fantasia e creatività le conoscenze acquisite a scuola su:

educazione alimentare ed alimentazione sostenibile;

sport e movimento;

stili di vita sani e sostenibili;

impatto dell’ambiente sulla salute umana e animale;

sostenibilità ambientale ed energie green;

nuove tecnologie collaborative;

nuovi materiali e metodi di costruzione;

cooperazione allo sviluppo per un mondo più inclusivo, equo, salutare e sostenibile.

Alle classi partecipanti è chiesto di ideare progetti, luoghi, giochi, eventi, campagne di comunicazione e di sensibilizzazione, tecnologie o altri strumenti volti a promuovere e garantire la salute e il benessere fisico e psicologico tra i cittadini di tutte le età e a migliorare l’ambiente naturale nelle città.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui