Milano, 3 febbraio 2023 – Le casette in legno per il giardino sono delle strutture che sono pensate per stare all’esterno affinché possano essere utilizzate per tenere in ordine gli attrezzi del giardino. Fungono da casetta per i giochi dei bambini, laboratorio per il fai da te fino addirittura a box auto. A prescindere da come le usate, è fondamentale prendere alcune accortezze per farle durare a lungo nel tempo. Questi sono i consigli migliori in assoluto per aumentare la vita utile della vostra casetta in legno per il giardino.
Scegliere il legno più resistente
La primissima cosa da fare per assicurarvi una bella casetta per il giardino che duri nel tempo è scegliere il giusto materiale. Si fa presto a dire legno, ma tenete presente che ci sono moltissime essenze che vantano differenze sostanziali. In altre parole, alcuni legni sono più indicati di altri per essere posizionati all’esterno. Il legno di alta qualità per le casette in legno è in grado di resistere meglio a intemperie cioè pioggia, umidità, ghiaccio, freddo, salsedine, sole, vento. È bene trovare un legno che non tema marcio, muffa e funghi nonché insetti che possono attaccare il legno fino a comprometterne l’integrità.
Inoltre, il giusto materiale non subisce l’azione di smog, polvere e altri residui che sono presenti soprattutto in città e zone urbane. Tuttavia, non bisogna sottovalutare gli ambienti invece più rurali dove possono esserci nell’aria residui di prodotti agricoli.
Verniciare e impermeabilizzare
Il secondo passo per far durare a lungo una casetta per il giardino, a prescindere dalla sua funzione, è impermeabilizzare. Il legno è un materiale poroso, costituito di fibre. L’acqua e l’umidità possono infilarsi tra le fibre e aprirle fino a far apparire la superficie desquamata e sempre più porosa. Quello che bisogna fare per prevenire questa situazione è impermeabilizzare il legno con un prodotto specifico. Lo scopo della vernice è infatti quella di creare un film idrorepellente che chiuda le fibre impedendo l’ingresso dell’acqua che poi può ghiacciare e creare ulteriori problemi. Inoltre, l’impregnante non serve solo per impermeabilizzare ma anche per colorare il prodotto come preferite per ottenere l’effetto che più vi piace.
La vernice impermeabilizzante va stesa all’incirca una volta l’anno, dopo aver rimosso quella precedente con della carta abrasiva leggera. Prima della stesura, potrebbe esser necessario passare dello stucco per legno ove fossero presenti fori, buchi, fenditure.
Fare un basamento
Infine, moltissime persone si preoccupano, giustamente, della parte esterna della casetta in legno. Tuttavia, per farla a durare a lungo nel tempo, sarebbe opportuno, ancora in fase di montaggio, realizzare un basamento, la parte sottostante della casetta va preparata adeguatamente per farla durare nel tempo. Dal terreno arriva un sacco di umidità che può rovinare il legno, facendolo imbarcare. Inoltre, ci sono animali dagli insetti fino a talpe, tassi, ricci, ghiri, topi e altri piccoli roditori che possono creare problemi.
La soluzione migliore che ci sia è quella di fare una base in cemento ma si può semplicemente livellare il terreno e sistemare delle piastre da giardino come quelle che si usano normalmente per fare camminamenti e vialetti.
L. M.