Milano, 1 marzo 2023 – Un weekend alla scoperta di un pezzo di storia della Milano ambrosiana attenta ai più fragili e bisognosi. Il Museo Martinitt e Stelline apre le sue porte in occasione della settima edizione di Milano MuseoCity, la manifestazione promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity.
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo, dalle 10.30 alle 18, il Museo nato in corso Magenta 57 nel 2009 per volontà di un generoso benefattore, apre gratuitamente le porte al pubblico per raccontare il vissuto dei due grandi orfanotrofi Martinitt e Stelline che a partire dal ‘500 diedero rifugio a centinaia di migliaia di giovani in difficoltà.
Con l’iniziativa “Con gli occhi delle stelle”, in particolare, domenica 5 alle 11, i visitatori potranno conoscere il museo attraverso la vivida testimonianza diretta di alcune ex “Stelline” che negli anni ‘50 vissero nell’istituto e immergersi in questo scorcio di storia milanese. Il racconto di alcune orfane prenderà forma attraverso i ricordi della vita di comunità, delle lezioni scolastiche, dei corsi per imparare a rammendare. Il passato si intreccerà con il presente grazie alla testimonianza di una delle 10 ragazze oggi ospitate nella Comunità Stelline nata in via Curtatone come evoluzione dell’ex orfanotrofio per accogliere giovani in difficoltà e guidarle per mano attraverso percorsi di crescita, formazione e sostegno.
Lungo un percorso espositivo interattivo e multimediale i visitatori potranno inoltre accedere a un archivio storico, parte del più ampio archivio dell’Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio. Interessantissima la biblioteca, con più di 20mila volumi che ricostruiscono la storia di bambini e bambini che nei due istituti hanno trovato un rifugio protetto e un luogo di crescita educativa e formativa. Oltre ad accedere a decine di fotografie e documenti che ricostruiscono la vita e le dinamiche all’interno degli orfanotrofi, si potrà partecipare alla simulazione di una lezione scolastica e ammirare dipinti d’epoca, frutto di donazioni e lasciti di benefattori. La storia sociale cittadina si intreccia con le vicende della industrializzazione e con i valori civili e culturali, raccontando quella Milano benefica che per secoli ha offerto un futuro dignitoso ai meno fortunati.