Pavia, 5 giugno 2023 – Dopo il successo della trasferta romana dello scorso ottobre all’evento Maker Faire, il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Pavia, presenta 8 PMI e startup innovative a Rimini al We Make Future – Fiera Internazionale dedicata all’Innovazione Tecnologica & Digitale che si tiene a Rimini dal 15 al 17 giugno. Oltre 100 eventi ed un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B,
Networking coinvolgendo professionisti, imprese, startup, ONP, Istituzioni e territori.
Sono previste oltre 60.000 presenze da 85 paesi, più di 1.000 speaker e ospiti da
tutto il mondo, 1.300 tra startup e investitori. Il WMF si conferma l’evento di
riferimento internazionale per l’ecosistema dell’imprenditoria innovativa.
Non poteva mancare una rappresentanza dell’ecosistema pavese dell’innovazione
che ad oggi conta 73 startup, 15 PMI innovative e 23 spin-off universitari.
In uno spazio collettivo localizzato nel padiglione C3 saranno presenti:
BdSound (www.bdsound.com), azienda multinazionale leader nel settore audio che
dal 2009 sviluppa tecnologie proprietarie.
Onyax (www.onyax.com), con una forte esperienza nel mondo IoT -Internet delle
Cose- ed in grado di offrire ai propri clienti soluzioni complete adatte al monitoraggio
remoto in ambito industriale e cittadino.
Plasmore (www.plasmore.com), nata come società spin-off del Joint Research
Centre della Commissione Europea e dell’Università di Pavia, dal 2009 è attiva nello
sviluppo di biosensori. Il loro analizzatore di imaging nanoplasmonico si distingue per
essere un dispositivo completamente portatile, multiplexing e label-free basato sulla
tecnologia proprietaria Imaging Nanoplasmonics, che permette di giungere dal
campione al risultato in pochi minuti.
ProKardia (www.prokardia.it), startup innovativa nata dalla volontà di costruire un
ambulatorio ad Alto Contenuto Tecnologico con l’obiettivo di migliorare il processo di
Prevenzione, Diagnosi e Cura dei pazienti affetti da patologia cardiovascolare. I
pilastri su cui si fonda sono essenzialmente tre: team di medici iperspecializzato,
home monitoring, intelligenza artificiale & big data analytics.
Red (www.redrisk.com), la quale fornisce strumenti e soluzioni per la valutazione e
la gestione degli impatti delle catastrofi naturali in diversi settori della società,
offrendo ai propri clienti prodotti ed attività di consulenza specializzata a 360 gradi
nell’ambito della valutazione dei rischi fisici e dell’adattamento ai cambiamenti
climatici.
Respectlife (www.respectlife.it), la cui mission è quella di creare tessuti ed
abbigliamento per uno stile di vita sano, responsabile ed ecologico. Anallergici,
antibatterici ed anti UV, traspiranti e confortevoli: i loro prodotti si caratterizzano per
l’alto livello di sostenibilità, con filati a bassissimo impatto ambientale, senza additivi
chimici ed elastomeri, completamente riciclabili.
Ticinum Aerospace (www.ticinumaerospace.com), società spin-off dell’Università
degli Studi di Pavia, fondata all’inizio del 2014. Si focalizza nello sviluppo delle Hybrid
Battery, un sistema di accumulo che evita una sua manutenzione periodica con il
vantaggio di ridurre in modo sensibile lo smaltimento di batterie esauste ed i costi
legati alla manodopera. Ciò le rende particolarmente proficue negli ambiti industriali,
domestici e di e-mobility.
Vesenda (www.elegere.com), software company innovativa che presenterà
eLegere, la prima piattaforma italiana Low-Code e No-Code di Application Building
per la trasformazione di processi operativi destrutturati in asset digitali centralizzati.
La piattaforma facilita il disegno, la configurazione e la fruizione di applicazioni web
e mobile in un unico ambiente integrato ed interoperabile by design, abilitando una
reale trasformazione digitale sostenibile.
“Continua così l’impegno del PID della Camera di Commercio a supporto delle
eccellenze imprenditoriali nell’ambito dell’innovazione digitale e della trasformazione
4.0- commenta Danilo Rossini Direttore Operativo di Paviasviluppo – Quest’anno
abbiamo organizzato diversi Meetup ed eventi di networking itineranti oltre ad un
focus sul crowdfunding. Saremo al WMF e sempre a giugno avvieremo a partire da
un founder circle un percorso dedicato alle startup pavesi del settore health tech”
Al WMF le imprese pavesi saranno protagoniste sul Palco “Platforms & Services”:
sabato 17 giugno alle 14.40 Stefano Conconi, Co-Founder di Vesenda, terrà uno
speech dal titolo “Trasformazione digitale sostenibile: l’approccio di eLegere,
piattaforma Low/No-Code di SOP management”, mentre alle ore 15:00 salirà sul
palco Gian Paolo Quarta, CEO di Onyax, per parlare di “Intelligenza Artificiale ed
ecosistemi IoT per la ricerca perdite in reti di distribuzione acqua e gas.”
WMF e tutte le iniziative PID con il network pavese dell’innovazione possono essere
seguite sul profilo Instagram @pidpavia e sulla pagina Facebook PID Pavia.
Di tendenza