Memorial Balde, la nuova edizione del torneo di calcio in ricordo del giovane rifugiato scomparso a 23 anni

0
321

Organizzato dalla cooperativa sociale Medihospes e dall’associazione Vivibile, il tradizionale appuntamento milanese vuole essere un momento di sport e cultura in cui i beneficiari dei centri CAS e SAI di Milano si ritrovano per ricordare l’amico e sensibilizzare l’opinione sulla necessità di fare integrazio

(mi-lorenteggio.com) Milano, 19 giugno 2023. Sabato 17 giugno al centro sportivo dell’associazione “Quarto Oggiaro Vivibile”, Milano, si è svolta la terza edizione del Memorial Musa Balde, torneo di calcio organizzato dalla cooperativa sociale Medihospes e dall’associazione Vivibile in ricordo del giovane guineano morto suicida all’età di 23 anni nel CPR di Torino. Il calcio come strada per la lotta al razzismo e per un’integrazione piena che vada al di là di ogni pregiudizio e stereotipo.

A scendere in campo otto squadre in rappresentanza di altrettanti centri d’accoglienza CAS e SAI e associazioni fra le province di Milano e Lecco, impegnate ogni giorno a dare ascolto e supporto a chi viene in Italia con dietro soltanto un bagaglio di speranza.

Novità di questa edizione un match disputato da alcuni piccoli ospiti che ha anticipato i tornei femminili e maschili dei richiedenti asilo.

L’invito a partecipare è stato rivolto ai centri d’accoglienza del territorio come modo nuovo e originale per fare rete e lavorare insieme alla promozione di un messaggio di cuore: raccontare la solitudine e le difficoltà che si trovano a vivere i ragazzi che approdano in Italia. Persone che hanno un grande bisogno di conforto, sostegno e attività che ne favoriscano l’integrazione nel tessuto cittadino.

Alla presenza delle autorità cittadine, la Medihospes e Vivibile hanno organizzato un evento che non fosse solo sportivo. Così, ad accompagnare il torneo, momenti di grande spessore e intensità quando alcuni rifugiati e richiedenti asilo, insieme agli assistenti sociali, hanno raccontato il vero significato del viaggio in Mediterraneo, costretti ad abbandonare casa e affetti familiari pur di ritrovare una nuova ragione di vita. Poi, attraverso storie, aneddoti e fotografie, hanno ricordato l’amico Musa Balde tra la commozione di tutti i partecipanti.

“Abbiamo organizzato questo evento – spiega Serenella Calderara, coordinatrice del Cas Mancini per la Medihospes – per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla storia di Musa Balde. Speriamo che certi episodi non si verifichino più”.

V.A.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui