Rho. Centro Antiviolenza HARA: corso per docenti “A scuola di parità”

0
267

Formazione dedicata agli insegnanti di alcuni istituti superiori di Rho e Garbagnate Milanese

(Mi-lorenteggio.com) Rho, 8 febbraio 2024 – Parte giovedì 8 febbraio 2024 il primo corso di formazione che coinvolgerà docenti di alcuni istituti superiori degli ambiti di Rho e Garbagnate Milanese.

Un progetto pilota che per questo anno coinvolgerà alcune scuole di secondo grado, sottoscrittrici del protocollo della rete interistituzionale “Nemmeno con un fiore”: Liceo Rebora, Istituto Puecher – Olivetti di Rho, Istituto Primo Levi di Bollate, Liceo Russell – Fontana di Garbagnate Milanese e Arese.

Le operatrici del Centro Antiviolenza Hara condurranno tra febbraio e marzo 4 incontri formativi, ospitati dall’Istituto Primo Levi di Bollate e dall’Istituto Puecher di Rho. Si partirà dalle radici culturali della violenza di genere, per arrivare a progettare interventi di contrasto con il coinvolgimento attivo di 40 insegnanti.

Dal mese di settembre 2023 si è aperto un tavolo di lavoro con le scuole, al quale si sono unite, oltre agli istituti superiori, anche altre due scuole di Senago, gli istituti comprensivi Leonardo Da Vinci e Marco Polo. Un lavoro sinergico che ha rilevato i bisogni e le richieste degli insegnati, necessario per la costruzione della proposta di formazione.

Un cambiamento radicale nell’azione di intervento della rete antiviolenza, che in maniera preventiva collaborerà attivamente con gli insegnanti per costruire una cultura di collaborazione che possa andare oltre alla logica legata al tema del contrasto alla violenza.

Sin dal principio si è giunti con gli stessi docenti alla necessità urgente di avere una formazione specifica per gli insegnanti, antenne fondamentali e punti di riferimento, che devono sapere nello specifico come affrontare eventuali casi di violenza.

All’interno delle ore di educazione civica gli insegnanti potranno, dopo il corso, progettare unità didattiche su questo tema nelle loro classi nell’arco dell’anno scolastico 2024-25.

“ Quanto accaduto negli ultimi mesi con violenze che hanno visto come vittime ragazze sempre più giovani impone di intervenire nelle scuole, per aiutare a educare i ragazzi a corretti rapporti con i propri pari – commenta l’assessore alle Politiche Sociali Paolo Bianchi – Sostenere i docenti in questo percorso ci appare fondamentale: ringrazio Hara per avere impostato questa iniziativa con persone competenti e preparate”.

HARA, RICOMINCIO DA ME è una rete interistituzionale di contrasto alla violenza sulle donne che coinvolge 17 Comuni dell’area Rho Garbagnate (Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago, Solaro) e le due Aziende Consortili Sercop e Comuni Insieme, per una popolazione complessiva pari a 363.804 abitanti. Il capofila è il Comune di Rho. Alla rete partecipano anche ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), ATS – Città Metropolitana di Milano (Agenzia della Tutela della Salute), le Forze dell’Ordine e la Fondazione Somaschi Onlus.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui