Quando rivolgersi a una agenzia investigazioni e perché

0
320

Milano, 14 febbraio 2024 – Un’agenzia investigazioni è un’organizzazione in grado di offrire risposte concrete in diverse situazioni, attraverso la raccolta di prove in maniera legale. I professionisti di questo settore sono dotati di competenze e risorse specializzate per affrontare anche le situazioni più delicate.

Perché rivolgersi alle agenzie investigative?

È possibile rivolgersi a un’agenzia di investigazioni private a Milano per diversi motivi. In genere, i servizi dei detective privati sono richiesti per affrontare i casi di infedeltà coniugale, anche al fine di raccogliere delle prove da utilizzare in sede legale. Tuttavia, i servizi offerti da queste organizzazioni sono molteplici. Ad esempio, aiutano a trovare delle persone scomparse, ad identificare gli autori di messaggi e/o lettere minatorie, ad indagare sulla vita dei figli in caso di situazioni problematiche, come il bullismo oppure l’abuso di sostanze stupefacenti.

È legale rivolgersi a queste?

Spesso in molti si chiedono se sia legale rivolgersi alle agenzie di investigazioni private per poter tutelare i propri diritti o interessi, la risposta ovviamente è positiva.

Grazie alle agenzie di investigazioni private è possibile tutelarsi al meglio in caso di eventuali processi civili o penali. Basti pensare che quando si affronta un processo penale l’accusa (ovvero il Pubblico Ministero) ha a disposizione la polizia giudiziaria per porre in essere tutte le indagini preliminari necessarie per poter muovere un’accusa al soggetto sottoposto alle indagini. Ovviamente anche il privato, proprio grazie a queste agenzie, può effettuare delle indagini per poter trovare prove necessarie per tutelarsi, nei limiti di legge.

Le agenzie, ad esempio, possono scattare foto, registrare video nei luoghi pubblici (e non nella privata dimora del soggetto ritratto), oppure pedinare un soggetto, sempre nel pieno rispetto dei limiti di legge. Ciò significa che l’investigatore non può fare un pedinamento “assillante” poiché in questo caso potrebbe commettere il reato di molestie, oppure, non può scattare foto o girare video nell’abitazione di un soggetto poiché lederebbe la propria privacy e commetterebbe il reato di interferenze illecite nella vita privata.

Come scegliere quella giusta per sé?

Scegliere l’agenzia investigazioni più adatta alle proprie esigenze non è semplice, ma richiede una valutazione attenta di molteplici fattori, tra cui:

  • Referenze e autorizzazioni: i professionisti devono operare in maniera legale, quindi essere in possesso di un’apposita licenza rilasciata dalla Prefettura territorialmente competente. È necessario, pertanto, fare le dovute verifiche. Inoltre, può essere utile controllare le referenze degli investigatori;
  • Esperienza: anche l’esperienza dell’agenzia investigazioni è un requisito essenziale. È preferibile che il team si sia già approcciato a casi simili a quello che si ha intenzione di risolvere;
  • Garanzie di privacy: prima di rivolgersi a un investigatore privato è fondamentale assicurarsi che sia in grado di garantire la privacy e la sicurezza dei dati sensibili, magari inserendo tali garanzie nel contratto;
  • Prezzo: a volte si pensa solo a risparmiare, e si tende a preferire l’agenzia investigazioni con il costo più basso. Tuttavia, è preferibile valutare il rapporto qualità-prezzo. È inoltre importante che il prezzo sia trasparente e comunicato dall’agenzia in maniera chiara prima di iniziare le ricerche.

Dopo essersi accertati che l’agenzia scelta possiede i requisiti scelti e offre i servizi richiesti, basterà contattarle e farsi guidare nella risoluzione del proprio problema.

L. M.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui