Milano, 15 febbraio 2024 – Negli ultimi anni la Calabria è letteralmente esplosa come meta turistica e il motivo è presto detto: le località balneari dove trascorrere le vacanze estive sono davvero incantevoli e di una bellezza che lascia a bocca aperta. Queste sono Secondo noi le più belle in assoluto da visitare il prima possibile.
Tropea e la rupe che sovrasta le spiagge bianche
Tropea spicca sicuramente tra le principali località balneari della Calabria ed è tra le più riconoscibili in assoluto grazie al fatto che l’antico centro storico sorge su una rupe di 60 m a strapiombo sulle spiagge di sabbia bianca. Il colpo d’occhio di questa località al centro della Costa degli Dei nella parte occidentale del promontorio del Poro, è davvero indescrivibile a chi non c’è mai stato. Si tratta quindi della destinazione perfetta per rilassarsi in spiaggia e divertirsi nei villaggi in Calabria. Il candido colore dell’arenile fa spiccare ancora di più le mille sfumature di questo tratto di Mar Tirreno.
Capo Rizzuto e l’isola che non c’è
Si chiama isola di Capo Rizzuto sebbene una vera e propria isola non ci sia. In realtà, Capo Rizzuto prende il suo nome da un’antica torre di avvistamento immersa in uno scenario incantevole. È, infatti, situata su un istmo naturale che la collega con la terra ferma ma può anche scomparire con l’alta marea.
La zona costiera di Capo Rizzuto fa parte di una riserva marina protetta istituita per via del grande interesse naturalistico di questa zona dal carattere ancora incontaminato. Le spiagge di Capo Rizzuto sono sabbiose e ampie, perfette per il relax ma anche per chi ama gli sport acquatici come diving e snorkeling.
Capo Vaticano e i tramonti sul mare
La frazione di Capo Vaticano è qualcosa di incredibile: le alte scogliere di granito lasciano spazio a piccole baie dalla forma di mezzaluna e calette nascoste dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea. Nelle giornate più limpide è possibile avvistare in lontananza l’isola di Stromboli o addirittura approdarci grazie a una bella gita in barca.
La zona vanta delle antichissime origini poiché era frequentata già ai tempi della Magna Grecia. Oggi come allora, si gode di un’incredibile vista sul mare soprattutto all’ora del tramonto quando il sole si getta infuocato nelle acque turchesi scatenando un’esplosione di mille sfumature dal giallo al viola, passando per il rosa, l’arancione e il rosso.
Soverato e il suo peperoncino
Impossibile non aver mai sentito parlare prima di Soverato perché è famosa in tutto il mondo per il suo carattere piccante. Infatti, è la città del peperoncino, ma non è solo questa la sua caratteristica principale. Infatti, è nota anche come perla dello Jonio grazie alle sue lunghe spiagge di soffice sabbia lambite da un mare limpidissimo.
Pizzo Calabro è la città del gelato
Sulla costa tirrenica, sorge la pittoresca cittadina di Pizzo Calabro, molto conosciuta grazie al castello aragonese e la chiesa scavata nella roccia di Piedigrotta. Situata su un promontorio di tufo, Pizzo Calabro è altresì famosa per essere la città del gelato.
Ciononostante, l’attrazione principale di Pizzo Calabro restano le sue spiagge che fanno sempre parte dell’incredibile Costa degli Dei, chiamata così non a caso ma perché sembra davvero essere un paradiso in terra.