Domus Academy – Milano Design Week 2024 | UNFOLD, la mostra-evento @BASE 16-21 aprile

0
321

(mi-lorenteggio.com) Milano, 9 aprile 2024 – Riportiamo di seguito un’anticipazione dei due progetti degli studenti di Domus Academy.

Piccolo Amico nasce dalla consapevolezza di due problematiche contemporanee: una legata all’ambiente e l’altra di natura sociale, che si intrecciano tra loro.

Da un lato, troviamo la fragilità delle categorie più sensibili – tra cui gli anziani – mentre dall’altro, l’allarmante rischio di estinzione di alcune specie di insetti impollinatori. Il progetto è concepito proprio per affrontare entrambe queste sfide contemporaneamente.

Il Kit fornisce un rifugio sicuro e accogliente per gli insetti impollinatori, dove possono essere protetti e seguiti durante tutte le fasi del loro ciclo vitale. Ma non è tutto: si riscontra anche l’obiettivo di creare un momento di interazione e connessione sociale. Per questo motivo, è stata sviluppata un’applicazione che facilita rapporti tra persone della stessa comunità locale, offrendo loro la possibilità di incontrarsi e condividere esperienze nel suggestivo spazio chiamato Piccolo Corner, dove possono anche occuparsi degli insetti. Questo non solo favorisce l’interazione sociale ma aiuta anche a sentirsi utili e coinvolti in un compito significativo.

++++

AMPHIE è un innovativo sistema urbano per aumentare la sopravvivenza degli anfibi, al fine di ridurre il numero di parassiti e migliorare la qualità della vita dei cittadini milanesi. Il suo obiettivo è mitigare la perdita e frammentazione dell’habitat di queste specie e trovare soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti urbani. AMPHIE fornisce rifugi e luoghi di alimentazione per gli anfibi, nonché trappole per i parassiti e un sistema di illuminazione per i cittadini di Milano.

Il progetto prende in considerazione Milano, nello specifico l’Acquedotto della Martesana, spesso infestato da parassiti durante l’estate, come specifica ubicazione per coinvolgere cinque stakeholder: governo, organizzazioni ambientali, negozi locali, residenti e anfibi.

Senza compromettere il funzionamento della città stessa, AMPHIE porta la catena alimentare che esiste in natura dai sobborghi della città al centro urbano. Attraverso metodi di bio-controllo sostenibili e non inquinanti, contribuisce alla riduzione delle zanzare, parassiti dannosi per gli esseri umani, con l’obiettivo di migliorare la vita nella città di Milano.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui