Il film, la cui regia è stata curata da Mario Zanot, verrà proiettato questa sera alle 21 nella Sala delle carrozze di Villa Marazzi, in via Dante 47. È lo stesso Terzani, considerato uno dei massimi scrittori italiani di viaggi del XX secolo, a raccontarsi attraverso degli audio inediti. Ingresso libero
(mi-lorenteggio.com) Cesano Boscone, 11 aprile 2024 – Gli aneddoti più divertenti e i momenti più drammatici vissuti da Tiziano Terzani sono sintetizzati in un film documentario di 58 minuti che verrà proiettato questa sera alle ore 21 nella Sala delle carrozze di Villa Marazzi, in via Dante Alighieri 47.
Diffuso alla fine del 2023, “Tiziano Terzani: il viaggio della vita” è diretto da Mario Zanot e distribuito da Wanted Cinema. È un vero e proprio viaggio nella sfera privata di uno dei massimi scrittori italiani di viaggi del XX secolo: 50 ore di registrazioni audio, 15 ore di Super 8 di famiglia, 5000 foto dell’archivio Terzani, 20 ore di altro materiale d’archivio, 2 anni di lavoro.
Non racconta solo la sua intimità, ma anche gli avvenimenti storici di cui Terzani è stato testimone, prima come giornalista inviato di guerra e poi come “uomo di pace”. Il racconto è fatto direttamente dallo scrittore, grazie alle registrazioni audio fornite dal figlio Folco.
«Un documentario che ci riguarda tutti – si legge in una nota stampa della produzione – perché ripercorrendo le gioie e le delusioni che hanno segnato l’avventura umana di Tiziano Terzani capiamo come e perché il corrispondente di guerra abbia scelto di diventare un “uomo di pace”. Possiamo inoltre comprendere appieno il senso del suo ultimo messaggio, posto alla fine del film, registrato nella sua casa all’Orsigna: l’unico vero maestro non è in nessuna foresta, non è in nessuna capanna, non è in nessuna caverna di ghiaccio dell’Himalaya, è dentro di noi».