Rozzano. Sicurezza, maxi operazione congiunta Polizia di Stato e Polizia Locale

0
532
Rozzano, controlli polizia di stato con la polizia locale Per Cangemi - Pincioni - Foto MDF

Si è svolto nei giorni scorsi un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto operare in sinergia la Polizia di Stato e la Polizia Locale. Identificate oltre 130 persone, fermati più di 60 autoveicoli. A setaccio anche bar e centri scommesse, fioccano multe per irregolarità per quasi 10mila euro.

(Mi-lorenteggio.com) Rozzano, 20 maggio 2024 – Contrastare l’illegalità e il degrado urbano. E’ questo l’obiettivo del servizio straordinario di prevenzione e controllo del territorio effettuato nei giorni scorsi nelle zone centrali della città e nella frazione di Quinto Stampi. L’intervento ha visto impegnate numerose pattuglie della Polizia Locale insieme agli agenti delle Divisioni Anticrimine, Amministrativa e Sociale della Questura di Milano e i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia.

Significativo il bilancio dell’operazione congiunta. Sono state identificate in totale 134 persone di cui 125 cittadini italiani e 9 stranieri. Dalle verifiche effettuate, 27 italiani e 9 stranieri sono risultati con precedenti. Di questi ultimi, in particolare, 2 sono stati deferiti all’autorità giudiziaria e indagati perché irregolari che non hanno lasciato il territorio nazionale nonostante la disposizione del Questore.

Le verifiche e i controlli per arginare situazioni di irregolarità non hanno risparmiato neanche gli esercizi commerciali. Gli agenti hanno ispezionato in particolare bar e centri scommesse. Ammontano a quasi 10mila euro le sanzioni amministrative verbalizzate sia per uso illegale delle macchinette da parte di minori sia per utilizzo al di fuori degli orari di apertura consentiti.

Diversi anche i posti di blocco effettuati per vigilare sul rispetto del codice della strada e contrastare situazioni pregiudizievoli per la sicurezza urbana. Complessivamente sono stati fermati 62 veicoli, di cui 1 posto a fermo amministrativo poiché il conducente si trovava al volante dell’auto senza aver mai conseguito la patente di guida. Per lui è immediatamente scattata la sanzione prevista in circostanze di questo tipo.

Una multa per consumo di sostanze stupefacenti è stata comminata inoltre a due individui sorpresi dagli agenti in pattuglia nelle vie più critiche del centro cittadino.

Le attività congiunte tra la Polizia di Stato e Polizia Locale proseguiranno all’insegna della fattiva collaborazione e unità di intenti per contrastare fenomeni di degrado e tutelare la sicurezza e legalità sul nostro territorio.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui