A Villa d’Este, il prestigioso Campionato mondiale UIM E1.

0
369
|Photographer: Oscar Lumley|Event: Jeddah GP|Circuit: Jeddah|Location: Jeddah|Series: E1 Series|Season: 2024|Country: Saudi Arabia|Keyword: season 1|Keyword: season one|Keyword: S1|Keyword: photography|Keyword: photos|Keyword: images|Keyword: motorsport|Keyword: powerboat racing|Keyword: boat|Keyword: 2024|Keyword: Asia|Keyword: February|Keyword: E1 Series Photography|Keyword: marine|Keyword: boat racing| |Team: Team Rafa|Number: 09|Car: E1 Race Bird| |Driver: Phelim Kavanagh|Driver: Lisa Caussin Battaglia|Number: 05|Team: Blue Rising|Car: E1 Race Bird| |Team: Aoki Racing|Number: 77|Car: E1 Race Bird|

La regata di imbarcazioni elettriche si terrà il 23 e 24 agosto 2024, sul Lago di Como

(MI-lorenteggio.com) Cernobbio, Luglio 2024. Villa d’Este, iconico albergo 5 stelle lusso a Cernobbio, ospiterà il 23 e il 24 agosto 2024 il prestigioso Campionato mondiale UIM E1, la prima competizione di imbarcazioni da regata completamente elettriche, che si sfiderà nelle acque dolci e circoscritte del Lago di Como, che porterà in futuro sperimentazioni e ricerca della nautica elettrica sui laghi.

L’evento, che si inserisce all’interno del calendario del campionato che ha già visto delle gare svolgersi a Jeddah, Venezia e a Puerto Banùs, con prossima tappa a Monaco a luglio, porterà sul Lago di Como una platea di appassionati, collezionisti e vip: alcune delle squadre che gareggeranno a fine agosto sono di proprietà di star d’eccezione del mondo dello sport, dello spettacolo e dell’economia come Will Smith, Rafael Nadal e Tom Brady.

Davide Bertilaccio, Amministratore Delegato di Villa d’Este, ha dichiarato: “Il legame di Villa d’Este con il mondo delle corse e degli sport motoristici risale a molto tempo fa e il nostro impegno nel sostenere gli eventi sportivi nella nostra regione fa parte del nostro DNA. E1 sta ridefinendo gli sport acquatici, quindi è un onore far parte di questo progetto. Le acque del Lago di Como costituiscono un elemento essenziale dell’esperienza di Villa d’Este, quindi portare una manifestazione sportiva così innovativa sulle nostre rive offre ai nostri ospiti un’esperienza unica ed emozionante. Condividiamo inoltre con E1 gli stessi valori di sostenibilità per proteggere gli habitat blu, in particolare quello del Lago di Como, attraverso lo sviluppo di tecnologie pulite nella mobilità marina.” Mentre Rodi Basso, CEO di E1, ha dichiarato: “Il Lago di Como e l’iconica Villa d’Este sono la scelta perfetta per E1, destinazioni sinonimo di lusso ed eleganza. Non solo, Villa d’Este già da tempo lavora per sensibilizzare sul tema della navigazione sostenibile attraverso anche l’evento annuale Villa d’Este Style – Electric Yachting che pone l’attenzione sulle innovazioni del settore della mobilità marina elettrica. Il lago offre condizioni ideali per le gare, per amplificare la competitività e l’adrenalina, che sono rapidamente diventati un tratto distintivo del Campionato. Insieme a Villa d’Este, lavoreremo per offrire un’esperienza di weekend di gara memorabile, unica nel suo genere.”

Villa d’Este è orgogliosa di ospitare un evento internazionale di tale importanza e di prendere parte all’iniziativa Blue Impact – un programma volto a sostenere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie green, che protegge e valorizza gli habitat costieri – ospitando incontri, panel e workshop che mirano a promuovere la conoscenza e la consapevolezza ambientale.

L’incontro con E1 è avvenuto proprio grazie a continui scambi e conversazioni tra Marco Makaus, Project Manager degli eventi Villa d’Este Style, e Rodi Basso intorno al tema della navigazione sostenibile e a latere dell’evento Villa d’Este Style – Electric Yachting la cui prima edizione nasce a Villa d’Este nel 2021 con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare il dialogo sulla questione ambientale. Villa d’Este negli anni ha presentato varie proposte di nautica elettrica, applicabili potenzialmente alla navigazione green pubblica e privata, con particolare attenzione alla realtà lariana, che rappresenta un importante obiettivo di sviluppo, come già sta avvenendo con i laghi in Svizzera, Germania e Austria. La quarta edizione di Electric Yachting si terrà a Villa d’Este domenica 29 settembre 2024 dove ci si ritroverà dopo l’esperienza E1 e si continuerà il dialogo sulle nuove possibilità di navigazione e si presenteranno nuove tipologie di natanti sia per uso privato sia per uso pubblico e con occhio anche allo sport. 

Il Lago di Como sarà così sotto osservazione in due occasioni importanti, la prima ad agosto, diventando il campo di battaglia per le nove squadre dell’E1 che si sfideranno, contendendosi il titolo di “Champions of the Water” e successivamente a settembre per un panel di informazione d’avanguardia.

Per vivere l’emozione e per veder sfrecciare le “racebirds” di E1 sul Lago, Villa d’Este sarà il luogo perfetto. L’Hotel in collaborazione con E1 offre pacchetti che comprendono il soggiorno e l’accesso all’esclusivo spazio hospitality, Ocean Club, all’interno di Villa d’Este, luogo privilegiato per assistere alla gara, incontrare piloti e proprietari delle squadre, vivere l’esperienza del podio e godere dell’atmosfera dell’alta hotellerie.

Villa d’Este

Villa d’Este, iconico albergo 5 stelle lusso situato a Cernobbio, sul Lago di Como, è un punto di riferimento nell’hôtellerie di lusso internazionale. Membro di The Leading Hotels of the World, fa parte del Gruppo Villa d’Este Hotels che comprende inoltre il 5 stelle Villa La Massa, sulle rive dell’Arno a Firenze, il celeberrimo Harry’s Bar di Cernobbio e l’Hotel Miralago. Del gruppo anche la gestione dei due quattro stelle Palace Hotel e Barchetta Excelsior di Como e del Ceccato Garden Bar. Considerata una delle più belle espressioni di architettura della metà del Cinquecento, trasformata in hotel di lusso nel 1873 e immersa in un parco di 10 ettari con alberi, statue secolari e fiori variopinti, Villa d’Este è simbolo di un’eleganza senza tempo da oltre 150 anni. 152 sono le camere e suite suddivise tra l’Edificio del Cardinale e il Padiglione della Regina, 4 le ville private all’interno della proprietà. Di recente è stata acquisita Villa Belinzaghi, che sarà oggetto di un completo restauro.

L’offerta culinaria, guidata dall’Executive Chef Michele Zambanini, si articola in 3 proposte: l’elegante Veranda con una splendida vista sul lago, che propone una cucina classica-contemporanea dalla forte influenza italiana ma con uno sguardo all’internazionalità, il Grill per cene più informali dove i protagonisti indiscussi sono le carni alla griglia e i grandi classici di pesce e il Ristorante Platano, che punta a rievocare la memoria di sapori autentici della cucina mediterranea e giapponese, fondendosi a sentori e influenze dal mondo. Il Bar Canova è l’indirizzo sul Lago dove sorseggiare i migliori cocktails accompagnati da deliziosi snack in un ambiente raffinato e piacevole. Il Sundeck nei mesi estivi, con la sua location adiacente alla piscina galleggiante, è il luogo ideale nei mesi caldi dove consumare un pasto leggero pied dans l’eau sorseggiando uno dei cocktail della rinnovata carta. L’hotel comprende inoltre il Beauty Center e lo Sporting Club con piscina coperta riscaldata, palestra, sauna, bagno turco, campo squash, putting green, percorso vita e 8 campi da tennis. La celebre piscina galleggiante sul lago è riscaldata e, poco distante, ve n’è una dedicata ai più piccoli. Amministratore Delegato del Gruppo è Davide Bertilaccio.


UIM E1

L’E1 è il primo e unico campionato mondiale di imbarcazioni da corsa completamente elettriche sancito dall’Union Internationale Motonautique (UIM), che è l’organo di governo internazionale per tutte le attività di motonautica. Il Campionato mondiale UIM E1 è stato istituito per creare una nuova, eccitante e competitiva piattaforma di regate in acqua basata su tecnologie elettriche per proteggere e ripristinare le nostre acque urbane e le zone costiere.
Il campionato vedrà fino a 10 squadre e 20 piloti di sesso misto gareggiare sull’acqua in città iconiche di tutto il mondo, con gli Stati Uniti che ospiteranno una gara nella seconda stagione. I piloti dell’E1 si muoveranno su circuiti stretti e tecnici al volante dei motoscafi elettrici E1.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui