Pagamenti cashless: quali sono i metodi più sicuri

0
200

Pagare online è oggi una delle azioni più diffuse, semplici e utili, oltre che una necessità entrata a far parte delle abitudini degli italiani. I servizi digitali sono sempre più innovativi e alla portata di tutti, e non sfruttare le opportunità legate alle transazioni online sarebbe stato davvero sciocco.

Negli ultimi anni sono state introdotte varie modalità di pagamento online, differenti per alcune caratteristiche ma tutte unite per una causa comune a vantaggio degli utenti: garantire sicurezza, rapidità e affidabilità. Per farlo, sono entrate a far parte dei circuiti di pagamenti online più sicuri. Ecco quelli più utilizzati in Italia.

Carte prepagate e Paysafecard

Note agli italiani grazie a PostePay, la carta prepagata più utilizzata dagli italiani per via delle basse spese di commissione e gestione ma dalle limitate possibilità di utilizzo circoscritte all’Italia, le tipologie di carte prepagate hanno allargato i loro orizzonti con la nascita di Paysafecard, un metodo di pagamento online prepagato in contanti basato su voucher con un codice PIN di 16 cifre.

Dotata di tutte le caratteristiche di una prepagata e dalla grande versatilità di applicazioni, Paysafecard ha il vantaggio di essere disponibile sul mercato in tagli da 10, 25, 50 e 100€. Queste somme sono subito disponibili ai clienti, che possono utilizzarle senza necessità di fare registrazioni e inserire i propri dati personali.

Un metodo di pagamento utile a garantire l’anonimato, rende Paysafecard, PostePay e le altre carte prepagate in circolazione adatte a chi si registra in portali di gambling come quelli su https://www.5gringos.info/it/, su cui è preferibile inserire il minor numero di dati personali ed effettuare versamenti e pagamenti in sicurezza e con rapidità.

Se, invece, il cliente vuole prelevare la somma rimasta su Paysafecard, deve registrarsi sul portale a cui appartiene la carta inserendo username e password. Questa procedura di prelievo, però, può essere portata a termine anche dopo 6 giorni, pertanto potrebbe non essere ideale da utilizzare in casi di necessità di liquidità urgente.

E-wallet e PayPal

Molto più moderne e digitali sono le transazioni online con i portafogli elettronici, ideali per qualsiasi tipo di pagamento. In Italia PayPal è leader indiscusso in questo settore, merito della rapidità delle operazioni di deposito e prelievo (entro e non oltre 24 ore), dell’affidabilità dei suoi servizi e, ovviamente, della sicurezza garantita da questo e-wallet.

Non ci sono spese di commissione, fattore che differenzia in positivo questo pagamento cashless dalle altre forme di pagamento.

Sul mercato esistono altri e-wallet che, sebbene siano meno utilizzati di PayPal, presentano dei servizi vantaggiosi. Come Neteller, che permette di sottoscrivere un abbonamento VIP e di usufruire di un servizio di assistenza di grandissima qualità. Un altro circuito di pagamento è Skrill, con basse spese di commissione, che ha fatto della versatilità e dell’affidabilità i suoi cavalli di battaglia.

Bonifici bancari

Evergreen indiscussi sono i bonifici bancari, uno dei metodi di pagamento cashless a cui moltissimi consumatori non vogliono rinunciare. Le opzioni sono sicure sebbene i massimali siano molto alti e i tempi di conclusione delle operazioni più lunghi rispetto ai metodi sopra citati. Le spese di commissione vengono stabilite dalla banca cui si è affiliati, pertanto potrebbero essere fuori range rispetto alla media dei metodi di pagamenti online concorrenti.

Carte di credito

Rapide e sicure, con spese di commissione sostenibili, sono le carte di credito. In Italia i circuiti di punta a cui vengono associate sono Visa e MasterCard. L’assenza di limitazioni geografiche rende questo tradizionale metodo di pagamento molto versatile, allo stesso modo delle carte di debito.

Anche in questo caso i massimali sono alti, sebbene le spese di commissione e i tempi di attesa per accrediti e addebiti rientrino nella media. Sono ancora moltissimi gli utenti che preferiscono scegliere questo circuito di pagamento perché lo ritengono uno dei più forti in termini di sicurezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui