Milano, 19 luglio 2024 – Negli ultimi anni, il numero di piccioni a Milano ha registrato una crescita esponenziale. Questo aumento è strettamente collegato all’abbondanza di cibo disponibile in città, spesso a causa delle abitudini alimentari dei cittadini e della presenza di rifiuti.
Oltre a rappresentare un problema estetico e igienico, i piccioni sono portatori di malattie e le loro deiezioni causano gravi danni a edifici, monumenti e impianti solari. Analizziamo più in dettaglio le cause e le conseguenze di questa invasione.
Abitudini alimentari e abbondanza di cibo
Milano offre un ambiente ideale per la proliferazione dei piccioni grazie alla notevole quantità di cibo disponibile. I cittadini, spesso inconsapevoli del problema, contribuiscono a nutrire questi volatili con briciole e avanzi. Inoltre, i rifiuti non sempre correttamente smaltiti forniscono un’ulteriore fonte di nutrimento. Questa situazione crea un habitat perfetto per la crescita della popolazione dei piccioni, che trovano facilmente cibo in ogni angolo della città.
Veicolo di malattie
I piccioni sono noti per essere portatori di malattie che possono essere trasmesse agli esseri umani. Le infezioni più comuni includono la psittacosi, la salmonellosi e la criptococcosi. Queste malattie possono causare sintomi gravi, specialmente nei soggetti con un sistema immunitario indebolito. La presenza massiccia di piccioni in aree urbane aumenta il rischio di contagi e rappresenta una minaccia per la salute pubblica.
Danni agli edifici e ai monumenti
Le deiezioni dei piccioni sono altamente corrosive e possono causare danni significativi a edifici e monumenti. Gli escrementi acidi corrodono le superfici, rovinando la pietra, il marmo e il metallo. Questo deterioramento non solo deturpa il patrimonio architettonico della città, ma comporta anche costi elevati per le operazioni di pulizia e restauro. Inoltre, le facciate degli edifici diventano meno attraenti, influenzando negativamente l’estetica urbana.
Impatto sui pannelli solari
Un problema meno noto ma altrettanto rilevante è l’impatto dei piccioni sui pannelli solari. Le deiezioni, infatti, possono ridurre significativamente la resa dei pannelli, diminuendo l’efficienza energetica degli impianti. Questo fenomeno rappresenta una sfida per la sostenibilità ambientale, poiché compromette una delle soluzioni più promettenti per la produzione di energia pulita in ambito urbano.
Soluzioni possibili
Affrontare l’invasione dei piccioni richiede un approccio multifattoriale. Tra le soluzioni più efficaci ci sono l’installazione di barriere fisiche come reti e dissuasori.
I dissuasori impediscono ai piccioni di nidificare nelle intercapedini tra il tetto e i pannelli solari e assicurano di tenere le grondaie libere da sporcizia prevenendo possibili intasamenti.
Ricordiamo che fin dal 2008 il Sindaco è intervenuto con l’ordinanza 12/06/2008 con cui si invitano i proprietari di edifici situati in ambiente urbano di provvedere alla pulizia periodica dei luoghi dove i piccioni abbiano nidificato o deposto guano, di chiudere l’accesso a potenziali luoghi di nidificazione e di impedire la sosta dei piccioni sui terrazzi e davanzali e cortili, applicando ove necessario dissuasori non cruenti.
Tra i migliori dissuasori per piccioni presenti sul mercato rientrano quelli realizzati e commercializzati dall’azienda italiana Italgam, che produce dissuasori con setole anti-UV di grande spessore e filo in acciaio INOX low carbon 304L. I dissuasori della Italgam assicurano anche il rispetto delle normative di legge per la protezione dei volatili e sono garantiti per ben 10 anni. Il costo non è certamente proibitivo e l’installazione è semplice e rapida.
Il Regolamento di Igiene e quello Edilizio della città di Milano contengono disposizioni simili: l’obiettivo è disincentivare la riproduzione dei piccioni senza mettere in essere alcun maltrattamento.
La crescente presenza di piccioni a Milano è quindi un fenomeno complesso che richiede un’attenzione particolare. I danni agli edifici, la trasmissione di malattie e l’impatto negativo sull’efficienza dei pannelli solari sono solo alcune delle problematiche che rendono necessario un intervento deciso. Con misure adeguate e una maggiore consapevolezza cittadina, è possibile mitigare i problemi e proteggere il patrimonio urbano.
L. M.