Milano Cineconcerti Festival 2024

0
560

(mi-lorenteggio.com) Milano, 19 luglio 2024 – Dopo la serata inaugurale del 15 luglio è entrata nel vivo la programmazione di MILANO CINECONCERTI FESTIVAL, rassegna nell’ambito del palinsesto MILANO È VIVA del Comune di Milano, con la proiezione all’aperto di pellicole non sonore e accompagnamento musicale dal vivo. In agenda fino al 31 luglio in Piazza Belloveso del Quartiere di Niguarda e a seguire, fino al 13 agosto, in Piazza Schiavone nel Quartiere Bovisa, la manifestazione offre serate live uniche e indimenticabili per tutti gli appassionati di musica e cinema, con il mondo delle note che si intreccia alla magia del grande schermo e alle stelle del cinema.

I titoli proiettati sono in collegamento diretto con i 17 punti dell’Agenda 2030, per uno sguardo necessariamente volto alle tematiche stringenti dell’attualità.

I prossimi appuntamenti in agenda sono:

lunedì 22 luglio

Per il tema “Sconfiggere la fame”, sarà proiettato Il trionfo della Vita di Antonio Gravina (1922), un film che racconta la lotta col fine di sostenere l’idea di speranza. Nella cornice di una Sardegna povera, una donna riesce, infatti, a trovare la forza per rispondere alla povertà, individuando la strada per resistere anche al dolore più profondo. Ultima interpretazione cinematografica del tenore cagliaritano Piero Schiavazzi, Il trionfo della Vita è un film melodrammatico che racconta l’amore tra una giovane dattilografa e il padrone di una fabbrica ed è articolato in un prologo e tre parti: Il trionfo dell’amore, il trionfo del male e il trionfo della vita.

In scena, ad accompagnare musicalmente la proiezione, sarà un’interprete di rilievo, la violinista Fatlinda Thaci, Primo Violino dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali.

martedì 23 luglio

Per il tema “Istruzione di qualità”, il film selezionato è College di Buster Keaton (1927). Il rocambolesco e inimitabile Buster Keaton riesce a raccontare come l’istruzione di qualità possa divenire anche un vero e proprio ascensore sociale per i più poveri. Film capolavoro di Buster Keaton, anche protagonista della pellicola riconosciuta come uno dei capisaldi del cinema comico, pervasa da vitalità e divertimento. Da studente secchione Buster cerca di trasformarsi in provetto sportivo, con un succedersi di gags e stravolgimenti della sua vita quotidiana sempre all’insegna della risata. Il montaggio riesce a combinare, commentare e unificare la ritmica e l’architettura del film, dando vita ad un vero capolavoro.

Ad arricchire la proiezione, la partecipazione della originale Milano Toys Orchestra, una formazione professionale che utilizza strumenti giocattolo per l’esecuzione di partiture classiche e contemporanee.

mercoledì 24 luglio

Per il tema “Lotta al cambiamento climatico“, la proiezione prevede The great white silence di Herbert George Ponting (1924). Il film del fotografo ed esploratore britannico documenta la spedizione britannica di Robert Falcon Scott del 1910-13 durante la corsa al Polo Sud a bordo del Terra Nova, Pointing vi partecipò nel ruolo di fotografo e cineoperatore. Il film illustra il viaggio verso l’Antartide, la vita nel campo, la fauna locale, i paesaggi, le formazioni di ghiaccio e i momenti comuni degli uomini della spedizione mentre si preparano all’impresa.

Il flauto di Raffaele Trevisani accompagnerà la scoperta di una natura nascosta e lontana, consentendoci di scoprire mondi che i cambiamenti climatici stanno facendo scomparire, dandoci modo di riflettere su quanto ci circonda.

Tutte le musiche delle produzioni in scena sono state composte, adattate e rielaborate da Rossella Spinosa. Pianista e compositrice, allieva di Azio Corghi, Giacomo Manzoni e Luis Bacalov, Rossella Spinosa è una delle firme più autorevoli della riscoperta e sonorizzazione del cinema muto, ha collaborato con festival e cineteche in tutto il mondo. Ha composto musiche per oltre 130 pellicole di cinema muto, eseguite da Kyev Camerata, I Pomeriggi Musicali, Orchestra del Governatorato di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica di Matera, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Orchestra Nuova Sinfonica, Orchestra Cantelli di Milano, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra dei Professori del Teatro San Carlo di Napoli. È compositrice in residenza per la Collana di Cinema Muto della Cineteca Umanitaria.

I prossimi appuntamenti in calendario degli spettacoli live sono:

PIAZZA BELLOVESO

lunedì 22 luglio – IL TRIONFO DELLA VITA (1922) di A.Gravina

martedì 23 luglio – TUO PER SEMPRE – College (1927) di B.Keaton

mercoledì 24 luglio – THE GREAT WHITE SILENCE (1924) di H.Ponting

lunedì 29 luglio – SCIOPERO – Stačka (1925) di S.M. Ėjzenštejn

martedì 30 luglio – IL FIGLIO DELLO SCEICCO – The Son of the Sheik (1926) di R.Valentino

mercoledì 31 luglio – METROPOLIS (1927) di F.Lang

PIAZZA SCHIAVONE

giovedì 1 agosto – ENTR’ACTE (1924) di R.Clair

lunedì 5 agosto – CHARLOT FA UNA CURA – The Cure (1917) di C.Chaplin

martedì 6 agosto – L’ULTIMA GOCCIA D’ACQUA – The last drop of water (1911) di D.W.Griffith

giovedì 8 agosto – MABEL SI MARITA – Mabel’s Married Life (1914) di M.Normand e C.Chaplin

sabato 10 agosto – CHARLOT EMIGRANTE – The Immigrant (1917) di C.Chaplin

domenica 11 agosto – L’ARRIVO DI UN TRENO e i primi corti dei fratelli Lumière

lunedì 12 agosto – LA BARCA – The Boat (1921) di B.Keaton

martedì 13 agosto – LA CORAZZATA POTEMKIN – Bronenosec Potëmkin (1925) di S.M. Ejzenštejn

INIZIO PROIEZIONI ore 21.30 (in caso di maltempo gli spettacoli si terranno in SLAP Lambrate)

Importanti le sinergie e le collaborazioni attivate con il Progetto MILANO CINECONCERTI FESTIVAL, con realtà quali Municipio 9, Cinema Beltrade, Università Statale di Milano Bicocca e Biblioteca di Ateneo Università di Milano Bicocca; AscoArtNiguarda, Associazione di commercianti e artigiani Niguarda; ASCOLOREN, Associazione Commercianti del Lorenteggio; BovisAttiva, comitato di quartiere; Cineteca della Società Umanitaria; SLAP – Spazio Lambrate; Museo del Ciclismo; Amici della Chiesetta di San Protaso e molte altre realtà del territorio che saranno presenti nel corso anche degli eventi live, consentendo di creare momenti di presentazione e condivisione delle attività che Milano – città da sempre ricca di umanità e idee – continua a portare avanti.

Fatlinda Thaci

Nata a Tirana, inizia prestissimo lo studio del violino sotto la guida del M° Papavrami e, in seguito, del M° Fundo. Nel 1991 vince una borsa di studio del Conservatorio di Milano dove, sotto la guida del M° Oliveti, si diploma brillantemente nel 1995. Nel 1994 frequenta il corso del M° Accardo presso l’Accademia Musicale di Cremona e nel 1996 continua a perfezionarsi seguendo il corso di musica da camera presso l’Accademia Chigiana sotto la guida del M° Brendola. Dal 1996 al 1999 ha collaborato in qualità di Primo Violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” con direttori quali Muti, Prètre, Sado, Yorowski, Chailly, Giulini. Collabora con l’Orchestra da Camera Italiana sotto la direzione del M° Accardo, con l’Orchestra Milano Classica e con la United Europe Chamber Orchestra in qualità di Primo Violino di spalla. Dal 2008 è Primo Violino di spalla dell’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali”. Svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e come solista, esibendosi in diversi Paesi Europei, tra cui Austria, Francia, Svizzera, Spagna e Italia, e ottenendo ottimi risultati in concorsi e recital.

Raffaele Trevisani

Flautista milanese, ha studiato con Sir James Galway. Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da Jean Pierre Rampal, Maxence Larrieu e Julius Baker, qualità unanimemente riconosciute anche dal pubblico e dalla critica. Svolge dal 1990 un’intensa attività in tutto il mondo, esibendosi in alcune delle principali stagioni e sale di Giappone, Stati Uniti, Sud America, Russia e Sud Africa oltre che d’Italia e d’Europa. Ha suonato inoltre per le Settimanne Musicali di Stresa, Settembre Musica a Torino, Saint-Petersburg Palaces Festival, Rheingau Music Festival e Festival de Inverno de Campos de Jordao in Brasile. Come solista con orchestra ha al suo attivo collaborazioni di rilievo con importanti gruppi cameristici e orchestre, quali I Solisti Veneti, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali di Milano, I Cameristi della Scala, I Solisti della Scala, la Kammerorchester “Arcata” Stuttgart, i Bielefelder Philarmoniker, l’Orquestra Sinfonica do Estado de Sao Paulo, l’Orquestra Sinfonica de Santo Andrè, l’Orchestra Sinfonica Paulista e la Moskow Chamber Orchestra. Nel 1998 ha eseguito in prima mondiale il “Concerto dell’Aria” di Carlo Galante con l’orchestra sinfonica di Santo Andrè in Brasile e nel 2004 due nuove composizioni a lui dedicate: il “Concerto per violino, flauto e archi” di Hendrik Hofmayr con la Chamber orchestra of South Africa al Teatro di Stato di Pretoria nell’ambito delle celebrazioni di “Ten years of freedom” e “Quasi una Romanza” di Alberto Colla per flauto e archi con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. È stato invitato a suonare e a tenere masterclasses nei più prestigiosi festival flautistici del mondo. Ha registrato per la RAI italiana, la SDR tedesca, la NHK giapponese, la BBC inglese, la Televisione Russa e la Televisione Brasiliana. Ha inciso per Stradivarius, AS Disc e Hanssler Classic ed ha registrato l’integrale dei “Concerti per flauto e orchestra” di Mozart con la Kammerorchester “Arcata” Stuttgart, coproduzione tra la Süddeutsche Rundfunk di Stoccarda e la rivista musicale italiana “Amadeus”. All’attività concertistica affianca la docenza di flauto presso l’Accademia Internazionale della Musica della Fondazione Civiche Scuole di Milano. Suona un flauto d’oro Muramatsu 14 carati.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui