(mi-lorenteggio.com) Milano, 13 dicembre 2024. Sono 137 i progetti presentati per il bando ‘Collabora e Innova’, con il quale Regione Lombardia mette a disposizione 100 milioni di euro per promuovere le relazioni tra imprese, università e centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio.
L’obiettivo è favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo.
“Il gran numero di progetti presentati non può che renderci orgogliosi e mette in luce quanto questa misura vada incontro alle esigenze di imprese, università e centri di ricerca – spiega l’assessore regionale all’ Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi – La maggior parte dei progetti prevede attività sia di ricerca industriale che di sviluppo sperimentale. Solo 6 progetti sono dedicati esclusivamente allo sviluppo sperimentale e 2 esclusivamente alla ricerca industriale. Almeno 25 proposte riguardano l’Intelligenza Artificiale”.
Gli investimenti complessivi proposti ammontano a circa 683,3 milioni di euro, a fronte di una richiesta di contributo pubblico totale pari a 324,4 milioni di euro. L’importo medio di contributo richiesto per progetto è di circa 2,4 milioni di euro, a dimostrazione della capacità del territorio di mettere a terra grandi progetti.
“Rispetto agli ecosistemi dell’innovazione identificati nella strategia di specializzazione intelligente regionale – aggiunge l’assessore – mi piace sottolineare che ben 61 dei progetti presentati rientrano nella sezione ‘Salute e Life Science’. A seguire, 22 riguardano ‘Manifattura Avanzata’, 21 la ‘Sostenibilità’, 15 ‘Connettività e Informazione’, 9 ‘Nutrizione’, 4 ‘Smart Mobility e Architecture’, 3 ‘Cultura e Conoscenza’, 2 ‘Sviluppo Sociale’”.
Nel complesso il numero di partner coinvolti nelle diverse proposte è di 754, con un numero assoluto di soggetti partecipanti pari a 573 (le imprese potevano partecipare a un solo progetto, gli organismi di ricerca a un massimo di 15 progetti). Le imprese partecipanti sono 518, così suddivise: 274 micro/piccole imprese, 110 medie imprese e 134 grandi imprese. Gli organismi di ricerca partecipanti sono 55, di cui 24 pubblici e 31 privati.
“Anche le Università e gli Ircss lombardi – conclude Fermi – hanno risposto in modo positivo a questo bando Gli Atenei sono presenti in 97 progetti, dei quali 6 come capofila. Gli Irccs sono presenti in 34 progetti, dei quali 3 come capofila”.
Redazione