Milano, 24 dicembre 2024 – Negli ultimi anni, le persone hanno mostrato un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità ambientale, un concetto strettamente correlato a quello di risparmio.
Proprio per questo, nelle case ci sono sempre più pannelli solari, capaci di offrire una fonte di energia pulita e rinnovabile e di ridurre notevolmente la dipendenza dalle fonti fossili.
Riduzione immediata delle bollette
Installare elementi di grande qualità, come ad esempio i pannelli solari Ariston, significa poter fare affidamento su una riduzione delle bollette energetiche poiché consentono di produrre in modo autonomo parte dell’energia elettrica necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico.
Ogni kWh (kilowattora) generato dai pannelli solari è uno in meno da acquistare dalla rete elettrica nazionale il che ovviamente riduce la spesa mensile per l’energia. Tale risparmio risulta essere particolarmente evidente durante le ore diurne, quando l’irraggiamento del sole è al suo massimo e i consumi domestici sono solitamente più elevati.
Come scegliere i pannelli solari
Per massimizzare l’efficienza energetica nella propria abitazione, è importante scegliere con attenzione i pannelli solari, e soprattutto valutare le diverse tipologie di moduli disponibili sul mercato, tra cui:
- Pannello solare al silicio amorfo: questi pannelli sono costituiti da celle a film sottile, prodotte in modo diverso rispetto alle celle tradizionali. Tali pannelli sono realizzati con un rivestimento semiconduttore su un materiale portante, e pochissimo materiale grezzo. Sebbene abbiano un’efficienza inferiore rispetto alle celle cristalline, offrono il vantaggio della flessibilità. Possono essere, infatti, sia rigidi e dotati di telaio che flessibili, ideali per impianti ad alta integrazione architettonica;
- Pannello solare monocristallino: si tratta di pannelli che utilizzano silicio di alta qualità prodotti da un singolo cristallo, al fine di ridurre le perdite di energia. Il pannello solare monocristallino offre grande efficienza e occupa poco spazio. Tuttavia, la produzione è più costosa, e di conseguenza anche il prezzo finale;
- Pannello solare policristallino: per produrre i pannelli policristallini si utilizza del silicio che viene fuso per creare grandi blocchi chiamati lingotti. Questi moduli offrono un rendimento intermedio tra i pannelli monocristallini e quelli in silicio amorfo. Il loro costo è abbastanza ridotto.
Consigli utili per risparmiare di più con i pannelli solari
Installare dei pannelli solari a casa è una scelta intelligente e sostenibile da un punto di vista ambientale. Tuttavia, non basta installarli per risparmiare magicamente in bolletta è necessario anche sapere come massimizzare il risparmio.
Anzitutto, è necessario sfruttare l’energia solare durante le ore diurne. Più energia solare si consuma e meno si dovrà attingere dalla rete elettrica tradizionale, con conseguente risparmio. Ancora, è fondamentale imparare a bilanciare la produzione e il consumo di energia del proprio impianto. Se si riesce a produrre esattamente l’energia di cui si ha bisogno è possibile arrivare ad azzerare i costi in bolletta.
Infine, un altro metodo semplice per massimizzare il risparmio è investire in un sistema di accumulo. In questo modo è possibile sfruttare l’energia solare anche dopo che il sole è tramontato. Il sistema di accumulo, infatti, è da considerarsi come delle batterie che consentono di immagazzinare tutta l’energia prodotta durante il giorno e di utilizzarla nelle ore serali.
L. M.