(mi-lorenteggio.com) Milano, 28 dicembre 2024 – La Legge di Bilancio 2025 segna un passo importante per il futuro del nostro Paese, grazie all’impegno concreto della Lega per sostenere le persone, le famiglie e i territori. Il lavoro svolto ha portato a numerosi risultati che toccano concretamente la vita quotidiana di milioni di cittadini.
Taglio delle tasse e supporto alle famiglie
Grazie alla Lega, il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi diventa permanente, con un beneficio mensile fino a 100 euro per oltre 14,3 milioni di persone. Introdotti nuovi aiuti per le famiglie: il Bonus Bebè da 1.000 euro e l’aumento del Bonus Asilo Nido a 3.600 euro per chi ha un ISEE sotto i 40.000 euro.
Lavoro e previdenza al centro
Per chi lavora e per chi è vicino alla pensione, la Lega ha prorogato le misure di uscita anticipata (Quota 103, Ape Sociale e Opzione Donna) e introdotto incentivi per chi sceglie di continuare a lavorare. Le pensioni minime saranno rivalutate per tutelare il potere d’acquisto, e sarà possibile cumulare contributi INPS e previdenza complementare per pensioni più dignitose.
Più sicurezza e forza al territorio
Il rafforzamento della sicurezza è una priorità: 6.000 nuovi agenti garantiranno maggiore protezione nelle città, con risorse destinate al controllo delle strade e delle stazioni. La Lega ha inoltre scongiurato tagli al turnover per le Forze dell’Ordine, garantendo nuove assunzioni e 100 milioni in più per straordinari di polizia e Vigili del Fuoco.
Investimenti nei trasporti e nelle infrastrutture
Le opere sul territorio ricevono una spinta decisiva: 2 miliardi per la manutenzione stradale e 2,5 miliardi per la sicurezza ferroviaria. Previsti investimenti strategici per la Torino-Lione e le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e valorizzare i territori coinvolti.
Sanità e solidarietà
Incrementato il Fondo Sanitario Nazionale fino a 141,3 miliardi entro il 2027, con misure per il personale sanitario e nuove borse di studio per specializzandi. Per le persone in difficoltà, viene rafforzato il sostegno alla disabilità e istituito il Registro Unico delle Breast Unit per migliorare l’assistenza oncologica.
Sostegno alle imprese e sviluppo locale
Con l’IRES premiale, le imprese che reinvestono gli utili avranno una riduzione dell’aliquota dal 24% al 20%. Confermato il Fondo di Garanzia per le PMI e incentivi per lo sviluppo del turismo, settori fondamentali per l’economia locale.
“La Legge di Bilancio 2025 è una risposta concreta alle esigenze delle persone e dei territori: meno tasse, più sicurezza e opportunità per tutti,” afferma Fabrizio Cecchetti, Segretario d’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati.
Redazione