Sabato 8 Febbraio Incontro con il Nucleo Fotografico Frecce Tricolori

0
267

Volare non è mai stato solo un lavoro per me. È sempre stato una passione. Ho amato ogni minuto passato in aria.” 
 Chuck Yeager

(mi-lorenteggio.com) Legnano, 7 febbraio 2025. Il Nucleo Fotografico della Pattuglia Acrobatica Nazionale, introdotto dal mag. Giovanni Lopresti responsabile del Servizio P.I. e Comunicazione, 313° Gruppo A.A. – Frecce Tricolori, presenta il proprio lavoro ormai ultra trentennale e illustra la realizzazione delle sue spettacolari immagini in volo e da terra, anche del recente tour negli USA,    in una conferenza, unica nel suo genere, per i 65 anni della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori.

Nucleo Fotografico della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN): sonogli specialisti del 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, conosciuto in tutto il mondo come le Frecce Tricolori, che da oltre trenta anni hanno il compito di effettuare le riprese dei voli e di realizzare il materiale video e fotografico per documentare e promuovere le attività della Pattuglia Acrobatica Nazionale in Italia e all’estero..

L’evento avrà luogo Sabato 8 Febbraio 2025 alle ore 21 presso il palazzo Leone da Perego, Via Gilardelli 10 Legnano, ed è un appuntamentodel nuovo ciclo di conferenze Legnano Mette Le Ali ’25 – Frecce Tricolori: 65 anni in volo e non mostrarli?” organizzato da Associarma Legnano eRotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino”, con la collaborazione dell’ass. culturale ARSV, per celebrare il 65° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori

L’ingresso sarà libero e fino ad esaurimento dei posti.

L’Aeronautica Militare partecipa a titolo gratuito.

Associarma Legnano, costituita nel 1973, riunisce le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di
Legnano al fine di rappresentarle univocamente presso le autorità cittadine e meglio impiegare le
loro sinergie in occasione di iniziative culturali e sociali.

Rotary Club Busto Arsizio Gallarate Legnano “Ticino” – distretto 2042, dal 1976 ha come
mission, che si collega ovviamente a quella del Rotary International, quella di ideare e attuare
progetti e interventi atti a migliorare la qualità della vita con particolare riferimento al territorio in cui
opera ma senza trascurare anche altre parti del mondo che siano particolarmente bisognose di
supporto, sfruttando tutte le molteplici professionalità presenti nel Club

Amici del Reparto Sperimentale di Volo, primo club diventato associazione culturale dal 28
Marzo 2023 e la cui esistenza è riconosciuta dall’AM, è composta da appassionati del RSV e del
volo in ogni suo aspetto, da piloti civili e militari, da fotografi per diletto o professione e da chiunque
abbia fatto parte del Reparto.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui