«Perché la diversità di ogni individuo è un valore» evidenzia la sindaca Sonia Belloli. Prende il via domenica 9 febbraio anche la prima rassegna teatrale rivolta ai più piccoli con “Gianbabbeo”, dove il protagonista trasforma ogni scherno in poesia. E domani un pomeriggio di “gaming”
(mi-lorenteggio.com) Zibido San Giacomo, 7 febbraio 2025 – Una lettura “speciale” e un divertente laboratorio verranno proposti dalla biblioteca comunale di Zibido San Giacomo in occasione della “Giornata dei calzini spaiati” che si celebra oggi. È pensata per i bimbi da 5 a 8 anni e sono tutti invitati a partecipare con un calzino diverso dall’altro, come vuole la ricorrenza che promuove l’accettazione delle differenze e l’importanza delle diversità. L’iniziativa è in programma martedì 11 febbraio alle ore 17 nella biblioteca di via Curiel 11.
«Un momento ludico e di divertimento – evidenzia la sindaca Sonia Belloli – che può far comprendere ai più piccoli quanto sia importante il rispetto dell’altro e che le differenze sono un valore e non devono sfociare in forme di intolleranza se non addirittura di prepotenza o insulto. Gli ultimi dati sul fenomeno, diffusi oggi, evidenziano infatti che a scuola gli episodi di bullismo e violenza riguardano il 64% dei giovani. Un dato estremamente preoccupante».
Il ciclo di “Appuntamenti per i più piccoli” organizzati dalla biblioteca comunale prenderanno il via domani pomeriggio, 8 febbraio: alle ore 14, in via Curiel 11 verrà proposto un pomeriggio di “Gaming” con giochi da tavolo per tutte le età.
Domenica 9 febbraio, i bimbi dai 4 agli 11 anni in Corte San Pietro, via XXV Aprile, potranno assistere allo spettacolo teatrale “Gianbabbeo”, con ingresso gratuito senza prenotazione. Il protagonista è un ragazzo deriso dalla comunità e dalla famiglia per il suo modo di vestire. Lui però non si arrabbia e trasforma ogni scherno in poesia, grazie alla sua fantasia e spontaneità.
La rassegna teatrale per i piccoli – che proseguirà fino al 18 maggio con un appuntamento al mese – è una novità proposta dall’assessore alla cultura Giovanni Navicello che va ad aggiungersi a quella, consolidata, per gli adulti.
In biblioteca, per i più piccini (da zero a tre anni) sabato 22 febbraio alle ore 10.30 verranno letti dei racconti.
Per informazioni: tel. 0290020230.
Redazione