Milano, 10 febbraio 2025 – Se c’è una cosa che i milanesi sanno fare bene, oltre a lamentarsi del traffico in Viale Certosa e a discutere se la michetta sia meglio del pane toscano, è anticipare le tendenze. E con il Salone del Mobile 2025 all’orizzonte, la città si prepara a essere il palcoscenico delle nuove mode nel settore dell’arredo.
I Baxter divani, le pelli di Poltrona Frau, i sistemi notte di Poliform: non serve essere un fissato del design per apprezzare la bellezza e il comfort di mobili ben fatti. Ecco perché, in vista delle novità in arrivo, conviene dare un’occhiata a ciò che ci aspetta e magari iniziare a pensare a un upgrade del soggiorno.
Le tendenze d’arredo del 2025: cosa vedremo al Salone del Mobile
Il design è in continua evoluzione, e se il 2024 ha celebrato i colori neutri e le texture morbide, nel 2025 si assisterà all’arrivo di mode più audaci e sorprendenti. Ecco qualche tendenza da tenere d’occhio:
- Colori profondi e materici – Addio ai beige spenti e ai grigi tristi da ufficio. Il futuro è fatto di toni intensi come il verde bosco, il bordeaux (che fa molto Brera di sera) e il blu notte. Non solo per le pareti (non più di una per stanza), ma anche per i mobili imbottiti. Un esempio? Il divano New York Suite in velluto giallo di Saba Italia, per trasformare il tuo salotto così anonimo e banale in una zona living di carattere e ricercata. E per chi vuole osare davvero? Via libera agli accostamenti cromatici audaci, come il rosa cipria con il verde petrolio o il terracotta con il blu elettrico. Il tutto, ovviamente, bilanciato con materiali naturali per evitare l’effetto circo.
- Materiali che fanno la differenza – Legno massello, pietra naturale e metalli lavorati a mano. Specialmente se abbinati insieme. Il focus da un po’ di anni non è più sull’effetto estetico, ma soprattutto sulla qualità e con pezzi che durano una vita. E se per la tua sala pranzo hai un set di sedie Leggera nera di Cassina, anche il trasloco più disperato in un bilocale di Porta Romana diventerà più… leggero! A guadagnare terreno sono anche le superfici tattili: tavoli in marmo con finiture grezze, legni spazzolati che mantengono la loro texture naturale e metalli bruniti che aggiungono carattere agli ambienti. Perché il design si guarda, ma soprattutto si tocca.
- Mobili flessibili e modulari – Perché, lo sappiamo bene, i metri quadri costano e di questi tempi gli spazi vanno ottimizzati al massimo. Librerie componibili, divani trasformabili e tavoli allungabili diventano protagonisti. La collezione Tufty-Time di B&B Italia ne è un esempio perfetto: design di classe, ma con la praticità di un mobile che si adatta ai cambiamenti di casa (e di vita). E non parliamo solo di soluzioni per piccoli appartamenti: anche le case più grandi vedranno un’esplosione di elementi modulari. Dalle pareti divisorie mobili agli armadi che cambiano configurazione in base alle esigenze, il concetto di spazio statico è ormai superato.
- Ritorno dell’artigianato – I mobili con dettagli fatti a mano stanno vivendo un grande momento. Dimenticate la produzione in serie: il 2025 premia l’unicità, dai tavoli artigianali di Porada alle sedute in pelle intrecciata di Flexform. Con lo sviluppo di una nuova etica sostenibile e il ripudio dell’usa e getta, siamo nel pieno dell’era dei pezzi unici. Le tecniche tradizionali si fondono con l’innovazione: intarsi fatti a mano accanto a inserti in resina trasparente, tessuti ricamati su strutture metalliche ultramoderne. Ogni pezzo racconta una storia e, finalmente, si torna a dare valore al tempo e alla cura con cui viene realizzato.
Dove comprare online le nuove uscite del Salone del Mobile in anteprima?
Per chi vuole tenersi aggiornato sulle novità del Salone del Mobile 2025, il consiglio è di tenere d’occhio il sito ufficiale dell’evento. Del resto, certi pezzi diventano veri e propri investimenti che nel tempo aumentano il loro valore, come il Baxter Budapest Soft.
Ma se l’obiettivo è portare subito a casa le ultime creazioni, conviene dare un’occhiata agli e-commerce più aggiornati. Molti utenti suggeriscono Tomassini.com, dove è disponibile una selezione esclusiva dei mobili presentati al Salone, con i maggiori brand di design.
L. M.