Lo sportello torna a essere gestito direttamente dal Comune con il supporto della Camera di commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi. «Abbiamo voluto rafforzare la nostra attenzione a chi svolge attività imprenditoriali o commerciali a Basiglio» evidenziano la sindaca Lidia Reale e l’assessore Alberto Cervi
(mi-lorenteggio.com) Basiglio, 14 febbraio 2025 – È operativo l’accordo per l’affidamento della gestione associata dello Sportello Unico per le Attività Produttive alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi da parte del Comune di Basiglio. Un servizio innovativo, digitale, per semplificare il rapporto delle imprese con la pubblica amministrazione. Con queste finalità, il Comune di Basiglio ha deciso di aderire al servizio SUAP associato della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Oltre a Basiglio, i Comuni che hanno scelto di avvalersi delle competenze della Camera di commercio per la gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive sono ben 46 e costituiscono di fatto la più grande e significativa realtà di SUAP associati in Italia.
«Grazie all’accordo con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – dichiara Lidia Reale, sindaca del Comune di Basiglio – intendiamo mettere a disposizione delle numerose imprese e attività commerciali presenti sul nostro territorio un valido e innovativo strumento per poter eseguire in modo corretto e in tempi rapidi tutte le pratiche amministrative necessarie per svolgere la propria attività, sia nel caso di nuove aperture, sia nel caso di adeguamenti alle nuove normative o altro ancora. L’adesione prevede anche un contact center formato da esperti in attività di impresa, che seguirà passo passo le richieste delle imprese, e un sito ricco di informazioni e supporto per gli imprenditori con una pagina specificatamente dedicata al nostro Comune. Proseguiamo così il nostro percorso per sostenere le imprese e le attività commerciali con uno sguardo al futuro».
Che cos’è il SUAP associato camerale? È uno sportello completamente digitale, gestito dalla Camera di
commercio con propri esperti per conto del Comune, che consente agli imprenditori di poter presentare
in qualsiasi luogo e momento le proprie pratiche per avviare, modificare, cessare la propria attività di
impresa.
Gli imprenditori avranno a disposizione un portale per la compilazione on line delle pratiche
(www.impresainungiorno.gov.it), un sito informativo dedicato (suapcamerale.milomb.camcom.it) e un
contact center (0222177121) che li guiderà puntualmente nella gestione della propria pratica. Grazie al
portale mypage si potranno consultare on line, anche dal proprio smartphone, gli stati di avanzamento
delle pratiche. Una volta completati, tutti i documenti prodotti potranno essere visualizzati nel cassetto
digitale dell’imprenditore.
«La convenzione precedente – sottolinea l’assessore al commercio Alberto Cervi – è stata sicuramente
un’ottima opportunità, ma rischiava di aumentare le distanze tra imprese (esistenti e nuove) e Comune.
Riportare “a casa” il SUAP, facendoci affiancare dalla Camera di commercio, in grado di potenziare
enormemente le competenze, prosegue il progetto – da sempre al centro delle politiche
dell’amministrazione comunale – di valorizzare l’impresa e il commercio di vicinato. Il prossimo passo
sarà quello di riprendere il dialogo, a volte rarefatto, con ogni realtà produttiva e commerciale del
territorio».
Per confermare l’attenzione e la vicinanza dell’amministrazione comunale ai titolari di esercizi e attività
commerciali del territorio, oltre che con le associazioni di categoria, la sindaca Lidia Reale ha anche
affidato una delega specifica alla consigliera comunale Gloria Lillia.
Il cassetto digitale dell’imprenditore, accessibile gratuitamente con CNS o SPID, è il punto di accesso in
mobilità a informazioni e documenti, ufficiali e aggiornati in tempo reale, della propria impresa: da visure
(compresa quella in inglese), atti e bilanci dal Registro delle imprese sino al fascicolo informatico e alle
pratiche presentate presso i SUAP. Attraverso il cassetto si può accedere da pc, smartphone e tablet in
modo facile, sicuro e veloce, in qualunque momento e senza oneri, a tutte le informazioni dell’impresa
(https://impresa.italia.it/cadi/app/login).
Redazione