Un nuovo angolo “di scoperta e di bellezza”
Questa mattina, nella scuola primaria Alighieri è stato inaugurato un nuovo punto dedicato al libero scambio di libri. La casetta di legno è stata disegnata, realizzata e donata da Vanessa Muscia e Matteo Rotella, genitori di un alunno della classe quinta
(mi-lorenteggio.com) Cesano Boscone, 17 febbraio 2025 – «Un punto di incontro dove le storie a volte dimenticate possono tornare a vivere nelle mani di qualcun altro, sperando che la casetta diventi nel tempo un angolo di scoperta e di bellezza»: così, questa mattina, gli studenti delle classi quinte della primaria Dante Alighieri hanno commentato l’inaugurazione della casetta per il libero scambio di libri.
«Nel 2021 Cesano Boscone – commenta il sindaco Marco Pozza – ha sottoscritto, con molte realtà sociali del territorio, il “Patto per la lettura” e oggi inauguriamo una nuova casetta per diffondere ancora più cultura e desiderio di leggere tra i giovanissimi».
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti un centinaio dei 275 bambini che frequentano la scuola Alighieri di via Kennedy, tra cui anche scolari delle prime classi, e la vicaria Alessandra Ascente.

«La casetta della primaria Alighieri – spiega l’assessore alle politiche per l’istruzione e per la cultura Aldo Guastafierro – si va ad aggiungere alle altre per il bookcrossing installate sul territorio. Un progetto nato dal desiderio di un genitore che lo ha voluto dedicare alla scuola e a chi la frequenta».
La prima installazione di un punto per lo scambio di libri è avvenuta diversi anni fa ed è diventata un’abitudine per i cesanesi. Diverse le casette posizionate in diverse zone del territorio e i punti di lettura, allestiti all’interno delle sedi di alcune associazioni cesanesi.
Tetto rosso e struttura blu cobalto dotata di due ante, la casetta è stata disegnata, realizzata e donata da Vanessa Muscia e Matteo Rotella, genitori di un alunno che frequenta la classe quinta. Il punto per il bookcrossing è stato posizionato all’ingresso dell’istituto, sul fianco destro della cancellata interna.
«Sono felice di essere presente all’inaugurazione della casetta – sottolinea Vanessa Muscia – che abbiamo realizzato in accordo con le insegnanti, perché i libri, come gli amici, riempiono l’anima».
Anche in passato i coniugi Rotella si erano messi a disposizione dell’istituto, frequentato allora da altri due figli, proponendo nella loro azienda di arredamento un laboratorio di falegnameria, grazie al quale i bambini hanno potuto contribuire a realizzare attaccapanni e cornici personalizzate.