(mi-lorenteggio.com) Milano, 17 gennaio 2025 – Sono stati presentati oggi dal Sottosegretario con delega Sport e Giovani Federica Picchi e dall’Assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertorii prossimi importanti appuntamenti previsti in Lombardia per la disciplina sportiva di Downhill. In particolare, l’IXS – European Cup che si svolgerà all’Aprica il 27, 28 e 29 giugno, in concomitanza con la terza prova della Coppa Italia e del Trofeo Regione Lombardia e il Campionato Italiano in prova unica che si terrà invece a Madesimo il 19 e 20 luglio.
Alla presentazione sono intervenuti anche Riccardo Tagliabue, responsabile Downhill Italia, Dario Corvi, sindaco di Aprica, Daniela Pilatti, sindaco di Madesimo, il Consigliere Regionale Lombardo, Riccardo Pase e la presidente dell’Associazione i Ragazzi di Robin Melania .
“Siamo orgogliosi di poter supportare una competizione che non solo promuove lo sport ad alti livelli, ma incentiva anche la partecipazione giovanile, con una crescita significativa delle presenze femminili e un sempre maggiore coinvolgimento di atleti emergenti”, ha dichiarato Federica Picchi, Sottosegretario regionale allo Sport e ai giovani. “Il Downhill è una disciplina capace di attrarre pubblico giovanile e appassionati, manifestazioni come questa rappresentano un volano per la promozione del territorio lombardo e delle sue montagne.
Siamo inoltre felici che la manifestazione avrà anche un’attenzione verso il mondo della diversa abilità” aggiunge Picchi “Saranno infatti presenti i “Ragazzi di Robin”, associazione di ragazzi dis-abili nata per promuovere l’inclusione, l’autonomia e il benessere dei ragazzi, che si occuperà di realizzare foto e video durante le prove e la gara finale. Lo sport è anche questo, riuscire a valorizzare i diversi talenti giocando di squadra e facendo vivere la competizione in modo sano, con rispetto e con passione”.
“Grande opportunità quest’anno per Aprica che ospiterà una gara del Campionato internazionale di Downhill, e per Madesimo, in Valle Spluga, che ospiterà il Campionato Italiano”, ha commentato Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali e Montagna.
“Valtellina e Valchiavenna – continua Sertori – tornano assolute protagoniste di una disciplina molto seguita ed apprezzata che, in questi anni, ha concorso in maniera importante a far conoscere il nostro territorio e ad attrarre appassionati e turisti. Basti pensare che le tappe di questa competizione sportiva hanno fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive del territorio. Sia Aprica che Madesimo – conclude Massimo Sertori – offriranno un grande spettacolo, dimostrando ancora una volta la propria capacità organizzativa e la bellezza delle nostre montagne, anche nei mesi estivi, perseguendo l’obiettivo di destagionalizzare le presenze e l’offerta turistica”.
Presente alla conferenza stampa anche Riccardo Tagliabue, responsabile Downhill Italia, che ha spiegato: “Tra le discipline sportive che negli ultimi anni hanno registrato numeri incredibili c’è proprio il Downhill, una categoria del settore bici legata al fuoristrada che è una delle più estreme ed adrenaliniche, in cui gli atleti scendono a tutta velocità dalle montagne, percorrendo tracciati disegnati appositamente per loro. Tutti contro il cronometro, esattamente come avviene nello sci, in una discesa secca per determinare il vincitore.
In Lombardia e in Italia, oggi, quasi tutte le località montane sono dotate di piste da Downhill per rispondere ad una richiesta sempre crescente di atleti e appassionati. Questo anche perché il mondo del ciclismo fuoristrada in questi ultimi anni è continuamente cresciuto, tanto che il numero di tesserati FCI e dei praticanti amatoriali, si può dire che abbia superato quello degli sport su strada.
Negli ultimi 2 anni, inoltre, si sono battuti tutti i record in relazione alle categorie dei giovanissimi degli Esordienti e Junior. Anche gli agonisti nella Top Class non sono da meno e nelle ultime stagioni i “nostri azzurri” hanno brillato anche a livello internazionale.
Per questo nel 2025 – prosegue Tagliabue – la nostra Associazione Sportiva di Monza con “Downhill Italia” ha deciso di riportate l’IXS European Cup, vale a dire uno dei più prestigiosi circuiti internazionali, nel nostro Paese e per la prima volta in Lombardia. Per questa importantissima gara è stata scelta l’Aprica, che per l’occasione rinnoverà la sua pista “Magnolta” con un tracciato apposito, che rimarrà fruibile per tutti gli appassionati fino a settembre, quando si svolgerà il Campionato Regionale che concluderà la stagione.
Quest’anno Aprica ospiterà, oltre alla gara del Circuito Europeo iscritta a calendario UCI, anche la Terza Prova di Coppa Italia e il “Trofeo Regione Lombardia” arrivato alla sua terza edizione, tutto nel medesimo week end di gara.
Grazie a Madesimo, inoltre, che ha ospitato per anni la Coppa Italia con grande successo e tanti riconoscimenti dai riders, ritorna in Lombardia anche il Campionato Italiano della disciplina. L’evento più importante per i riders azzurri, dove verranno assegnate le maglie tricolori ai Campioni Nazionali, che si sfideranno sul tracciato “Valle delle Streghe”. Per questo appuntamento sono attesi tutti i grandi campioni della disciplina nostrana a partire dal Valtellinese Davide Cappello, già campione nel 2022”.
“Per Aprica si tratta di un esordio a questi livelli – ha detto il sindaco Corvi -. Stiamo lavorando al meglio, con il rinnovo di un tracciato che sarà il primo tassello di una serie di interventi contenuti e finanziati nel Patto Territoriale siglato proprio con Regione Lombardia. Da qui parte in concreto un progetto di sviluppo che ci vedrà protagonisti nei prossimi anni nel mondo del downhill”. “I riders e gli atleti che in questi anni hanno frequentato Madesimo – ha spiegato il sindaco Pilatti – hanno molto apprezzato i nostri tracciati adrenalinici. Questo ha permesso di farci notare ancor di più nel modo degli appassionati di questo sport. Stiamo lavorando per tracciare nuove piste e allungare i tracciati per rendere ancor più invitante la nostra località per gli appassionati di questo sport estremo e vederci protagonisti anche per ospitare nuove competizioni”.
“Il coinvolgimento dei ragazzi di Robin in questa bellissima iniziativa – aggiunge il Consigliere Riccardo Pase, vicepresidente della commissione Ambiente al Pirellone, da sempre vicino all’Associazione – rappresenta per loro un’opportunità importante, perché li avvicina nuovamente anche al mondo dello sport. I ragazzi di Robin, infatti, hanno già più volte dimostrato di avere un carattere sportivo. Ricordo che alcuni di loro hanno anche partecipato alla Maratona di New York, autofinanziandosi attraverso la realizzazione di dipinti molto suggestivi. In quell’occasione avevamo allestito una mostra itinerante che aveva fatto tappa anche a Palazzo Pirelli. Anche questa volta, l’idea è quella di realizzare dopo le gare, un’esposizione aperta al pubblico che racconterà questo percorso, visto coi i loro occhi”
“Quando mi è stata proposta questa idea, ho subito pesato che potesse essere un’opportunità per i nostri ragazzi, perfettamente in linea con la nostra mission – conclude Melania Scocco, presidente e fondatrice dell’Associazione i Ragazzi di Robin, nata nel 2018 e che raccoglie i ragazzi con disabilità, provenienti tutta la Lombardia e dalla Brianza – Abbiamo accettato con grande entusiasmo, consapevoli che per i nostri ragazzi questa potrà essere un’occasione per vivere qualcosa di straordinario e di nuovo, esperienze che per loro saranno anche un motivo di crescita. Attraverso i loro scatti potremmo vedere questa disciplina sportiva secondo il loro punto di vista, e chissà, magari tra di loro ci sarà anche un futuro fotografo sportivo”.
Da Cortina alla Lombardia, dato che nel 2024 Downhill Italia ha organizzato proprio il Campionato Italiano nella località dolomitica. Un filo conduttore che riporta sotto i riflettori le nostre montagne in vista delle Olimpiadi invernali anche in estate. Due appuntamenti incredibili sul panorama internazionale in Valtellina a cui tutti gli appassionati vorranno partecipare, sia come concorrenti ma anche come appassionati a bordo pista.