La Sagra della Valtellina a San Giuliano Milanese fa il pienone:

0
261

migliaia di persone vi hanno preso parte. Tra loro, anche i beneficiari dei voucher gratuiti assegnati alla Croce Rossa

La manifestazione enogastronomica, che continua il prossimo weekend (28 febbraio-1-2 marzo 2025) al Parco Nord, ha una connotazione solidale: gli organizzatori hanno donato alla Croce Rossa 100 voucher, per un pranzo o una cena gratuita, da assegnare ai cittadini più bisognosi. La festa prosegue tra pizzoccheri, sciat, taroz e l’intrattenimento con trampolieri, mangiafuoco, fachiri, maghi, burlesque, musica live, cabaret e molto altro. Il sindaco Segala: «Auspichiamo che la Sagra della Valtellina e gli altri eventi organizzati in estate da Loggia, raccolgano un sempre maggior interesse»

(mi-lorenteggio.com) San Giuliano Milanese (Milano), 24 febbraio 2025 – Un grande successo ha accompagnato il primo weekend della Sagra della Valtellina, la manifestazione enogastronomica che ha portato i sapori autentici della tradizione valtellinese al Parco Nord di San Giuliano Milanese. Migliaia di visitatori hanno affollato la tensostruttura coperta e riscaldata in via Carlo Cattaneo per gustare le specialità locali e assistere agli spettacoli in programma curati dalla Corte di Menelao. Gli organizzatori hanno devoluto 100 voucher per un pranzo o una cena gratuita durante gli eventi alla Croce Rossa che segue persone in difficoltà e bisognose di assistenza.
«Siamo entusiasti della risposta del pubblico – dice Alessandro Fico, organizzatore dell’evento -: l’amore per la buona cucina, per la tradizione valtellinese, per l’intrattenimento offerto ha reso questa sagra un momento speciale per tutti». Oltre all’eccellenza gastronomica, la Sagra della Valtellina ha avuto anche una forte connotazione solidale. L’iniziativa, legata alla donazione di 100 voucher per pasti gratuiti, destinati alle persone più bisognose, è stata molto apprezzata e ha permesso proprio a tutti di partecipare alla festa.
«Sperimentiamo, sulla base del Regolamento approvato in Consiglio Comunale, una nuova modalità di supporto alla realizzazione di iniziative ed eventi di organizzatori privati, che abbiano al contempo una positiva ricaduta sul territorio in termini di valenza sociale e aggregativa. In questo caso, auspichiamo che la Sagra della Valtellina e gli altri eventi organizzati in estate da Loggia, raccolgano un sempre maggior interesse e la partecipazione dei sangiulianesi», commenta il Sindaco di San Giuliano Milanese, Marco Segala.
 «La Sagra della Valtellina è un evento che vede popolarsi anche in inverno il Parco Nord, dove si svolgerà anche il prossimo fine settimana questa manifestazione dedicata alla cultura enogastronomica del territorio valtellinese. Sarà possibile infatti gustare nuovamente i piatti tipici e assistere ad altri spettacoli di intrattenimento. Mi sembra importante sottolineare anche il valore aggregativo di queste iniziative, in cui ci si trova per passare qualche ora in allegria anche in un periodo dell’anno in cui la gente di norma tende a stare più in casa», precisa l’Assessore agli Eventi Nicole Marnini.
L’evento, che proseguirà anche nel prossimo weekend (28 febbraio – 1-2 marzo), ha riscosso un’affluenza straordinaria sin dal primo giorno. Apprezzatissimi i piatti tipici come pizzoccheri, sciatt, taroz, bresaola IGP, formaggi valtellinesi e dolci della tradizione, il tutto accompagnato dai rinomati vini valtellinesi.
L’intrattenimento ha saputo coinvolgere grandi e piccoli grazie al format artistico della Corte di Menelao, che ha portato sul palco cabaret, magia, burlesque, musica dal vivo, trampolieri, fachiri e mangiafuoco. Il secondo weekend promette nuove emozioni e divertimento con il cabaret di Roberto De Marchi venerdì 28 febbraio, il tributo a Vasco Rossi sabato 1 marzo e la magia di Mister G domenica 2 marzo. Sabato e domenica ci saranno anche le esibizioni di burlesque di Marlene Clouseau.
L’ingresso è sempre libero, ma per assicurarsi un posto a tavola è possibile prenotare online sul sito ufficiale: https://sagradellavaltellina.it/san-giuliano-milanese/. Gli orari di apertura restano invariati: venerdì 19:00 – 24:00, sabato e domenica 12:00 – 15:00 e 19:00 – 24:00. Per maggiori informazioni, è attivo il numero WhatsApp 389 026 5550. Per chi preferisce mangiare a casa, c’è la possibilità di fare l’asporto.

Redazione

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui