BrianzAcque, prosegue l’impegno verso una effettiva parità di genere in azienda

0
175

Ulteriori passi avanti verso l’obiettivo del raggiungimento della Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 entro il 2025. Nuove iniziative: una Politica per la Parità di Genere, la nomina di un Comitato Guida, un ciclo formativo di tre webinar sulla mindfulness ed un vademecum di comunicazione inclusiva. A fine dello scorso anno era arrivato il riconoscimento di IDEM, la start-up universitaria che ha attestato la strategia di sostenibilità sociale dell’azienda pubblica

(mi-lorenteggio.com) MONZA, 3 marzo 2025 – Entra nel vivo il percorso di BrianzAcque per la piena realizzazione di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e attento alla valorizzazione delle competenze di tutti. L’azienda pubblica ha, ormai da tempo, promosso e attivato politiche aziendali e strumenti di conciliazione lavoro-vita privata per assicurare la parità di genere nella quotidianità professionale. Un impegno tangibile che, a fine dello scorso anno è stato “premiato” dall’attestazione “Gender Equality 2024” riconosciuta dalla start-up universitaria “IDEM Mind the Gap”. L’obiettivo ora è raggiungere entro il 2025 la Certificazione UNI/PdR 125:2022, un traguardo che attesterà in modo ufficiale l’efficacia delle azioni messe in campo per l’equità di genere.

BENESSERE E VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE. Nel concreto, l’impegno di BrianzAcque nella valorizzazione delle competenze femminili si riflette anche nel sostegno a progetti territoriali mirati all’empowerment delle donne. Negli ultimi tre anni, l’azienda ha promosso iniziative per favorire l’inserimento femminile nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), contribuendo a ridurre il divario di genere nel settore ingegneristico. Consapevole che il benessere dei dipendenti sia un elemento chiave per migliorare la qualità e la produttività del lavoro, l’azienda ha sviluppato un piano di welfare mirato, che oltre a sostenere il potere d’acquisto dei collaboratori, offre accesso a servizi e benefit pensati per rispondere alle esigenze individuali e familiari. Laddove possibile, part-time, smart working, telelavoro domiciliare e flessibilità oraria sono alcune delle soluzioni già adottate per migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale.

NUOVE INIZIATIVE IN ARRIVO. Tra le prossime azioni messe in campo per la sensibilizzazione dei propri dipendenti, è stata condivisa con la popolazione aziendale una Politica per la Parità di Genere e nominato un vero e proprio Comitato Guida che ne garantisca l’applicazione. Inoltra partirà a breve un ciclo formativo interno composto da tre webinar dal titolo “Sospendi il giudizio: Esercizi di mindfulness per vedere oltre i pregiudizi e gli stereotipi di genere” affiancato da un vademecum per una comunicazione inclusiva con l’obiettivo di favorire l’adozione di un linguaggio non discriminatorio, rispettoso e contribuire ad evidenziare il ruolo delle donne all’interno di contesti tipicamente associati a figure maschili. Non è un caso, infine, la scelta di avviare i workshop esperienziali a marzo, mese simbolo della lotta per i diritti delle donne, sottolineando l’impegno di BrianzAcque nel valorizzare l’emancipazione femminile e promuovere una cultura aziendale sempre più equa e rispettosa.

RESPONSABILITÀ CONDIVISA. “Il nostro impegno – ricorda Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque – non si ferma alle politiche interne, ma si estende anche alla nostra comunità, sostenendo attivamente realtà del terzo settore impegnate su questi temi, con l’obiettivo di promuovere una responsabilità sociale diffusa e condivisa. Abbiamo avviato un percorso verso un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e attento alla valorizzazione delle competenze di tutti. Siamo consapevoli che diversità, equità e riconoscimento professionale non debbano essere solo principi aziendali, ma valori concreti che guidino il nostro operato quotidiano puntando a un futuro in cui l’inclusione e il benessere siano sempre al centro delle politiche aziendali “.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui