Da piazza San Vittore al Parco della legalità, dove le scuole superiori proporranno performance sul tema “donne e mafia”
(mi.lorenteggio.com) Rho, 3 marzo 2025. In questo 2025 l’assessorato alla Legalità coordinato da Nicola Violante ha scelto di declinare il “Tempo della legalità” valorizzando in particolare la data del 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il trentesimo evento nazionale promosso da Libera e Avviso Pubblico si svolgerà questa volta a Trapani. In concomitanza con quella manifestazione, il Comune di Rho ha deciso di proporre qui in città una Marcia per la legalità che vuole coinvolgere anche residenti e istituzioni del circondario.
L’invito è stato rivolto a tutte le realtà attive sul territorio: istituzioni pubbliche, forze dell’ordine, scuole, parrocchie, mondo della sanità, forze politiche, associazioni imprenditoriali di categoria, sindacati, associazioni culturali, sportive e di volontariato. Durante il tragitto alcuni ragazzi delle scuole superiori pronunceranno i nomi delle oltre 1000 vittime innocenti di mafia, che in questa Giornata si ricordano annualmente.
La mattina del 21 marzo 2025 il ritrovo è previsto a partire dalle ore 9.30 in piazza San Vittore a Rho, per partire alle ore 10.00 in direzione del Parco della Legalità di via San Bernardo, dove alcune scuole superiori rhodensi proporranno performance artistiche degli studenti, dedicate in particolare a donne vittime delle mafie, e dove sono previsti gli interventi istituzionali.
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia: le performance, in tal caso, saranno ospitate nell’aula magna del vicino Liceo scientifico Majorana.
La sera del 21 marzo, alle ore 21.00, verrà proposto all’Auditorium Padre Reina di via Meda 20 lo spettacolo teatrale “Donne e mafia” a cura dell’Associazione culturale CREA. L’ingresso è gratuito, occorre prenotare entro il 10 marzo 2025 utilizzando il qr code presente sulla locandina.
Dal 24 al 30 marzo il centro culturale di Villa Burba accoglierà nella Sala delle Colonne la mostra di fumetti “Uno, dieci, cento agende rosse quale democrazia?” a cura dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano. Un momento inaugurale è previsto il 24 marzo alle ore 11.
Sono possibili visite guidate, per prenotare le visite per le scuole si può contattare l’indirizzo email silviagissi@unodiecicento.it.
“In tempi in cui la legalità è minata da più parti sarebbe molto positivo vedere rappresentati tutti quanti, anche attraverso striscioni degli studenti e gonfaloni delle pubbliche amministrazioni – commentano il Sindaco Andrea Orlandi e l’Assessore alla Legalità Nicola Violante – Nostro obiettivo è continuare a lottare, con il nostro impegno quotidiano, per un’Italia libera dalla mafia, un Paese in cui a partire dalle piccole scelte di vita personale e di vita amministrativa si possa dimostrare che regole e legalità possono essere garantite, contro chi vorrebbe invece sovvertirle in nome di ideali ben poco leciti”.
Redazione