Rho. Monopattini e biciclette in sharing con LIME Technology

0
233

Prende il via oggi la nuova sperimentazione

(mi-lorenteggio.com) Rho, 5 marzo 2025.  Il Comune di Rho ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la società Lime Technology S.r.l. di Milano al fine di riattivare il sistema di micromobilità elettrica in sharing sul territorio cittadino e di promuovere e diffondere la mobilità elettrica e la mobilità sostenibile, favorendo così la riduzione delle emissioni in atmosfera e il consumo energetico.   

I servizi di sharing sono molto apprezzati dai cittadini e da coloro che frequentano Rho per studio, lavoro o turismo: è un modo veloce ed efficiente di spostarsi tra i quartieri e i numerosi servizi che la città offre, raggiungibili facilmente in meno di 15 minuti – spiega l’assessora alla Mobilità Valentina Giro – Lanciamo quindi bici e monopattini in sharing con un nuovo sistema che prevede punti di riconsegna delle bici ben definiti, delle aree di parcheggio che permettono di avere una gestione più ordinata dei mezzi sul territorio ed evitare episodi di conflitto. I punti di parcheggio sono diffusi su tutti i quartieri e individuabili attraverso la mappa della App dedicata. Un altro punto importante è l’integrazione con il servizio di sharing Milano, che permetterà di spostarsi tra i due comuni: un passo importante per una mobilità integrata che punta all’efficienza e alla sostenibilità”. 

 Un Avviso di manifestazione di interesse, emesso il 21 ottobre 2024, ha portato a individuare la società Lime Technology S.r.l. Il Protocollo appena sottoscritto a una durata triennale, prorogabile per un periodo di pari durata. Sarà attivo a partire da oggi, 5 marzo 2025.  

Siamo felici di portare il nostro servizio di micromobilità elettrica a Rho, offrendo ai cittadini un’alternativa pratica, sicura e sostenibile per muoversi in città. Grazie alla collaborazione con il Comune – ricorda Matteo Cioffi, General Manager di Lime Italia – monopattini e biciclette a pedalata assistita saranno facilmente accessibili e perfettamente integrati con il trasporto pubblico, rendendo gli spostamenti ancora più semplici ed efficienti. Il nostro obiettivo è promuovere una mobilità sempre più sostenibile e connessa, migliorando la qualità della vita urbana“.   

Il gestore si impegna a utilizzare esclusivamente veicoli elettrici a basso impatto ambientale, omologati per il loro corretto utilizzo secondo le normative vigenti, mantenendo in perfetta efficienza e stato conservativo i veicoli, effettuando manutenzioni e revisioni. Lime metterà a disposizione 50 monopattini e 80 biciclette a pedalata assistita con un sistema che prevede punti di parcheggio dei mezzi diffusi su tutto il territorio. Già da oggi saranno disponibili 30 biciclette, con una autonomia di 177 chilometri e in grado di arrivare ai 25 chilometri orari di velocità. Sono dotate di un comodo cestino e di un supporto per lo smartphone.  

Sono previsti 150 punti di presa e consegna su tutto il territorio urbano. Il gestore si impegna a utilizzare appositi sistemi di sicurezza: tutorial per i principianti;  riconoscimento dell’età dell’utente; prevenzione della guida in stato di ebbrezza; identificazione dell’utente e del veicolo; limitazione della sosta irregolare; obbligo di utilizzo di abbigliamento di sicurezza; protezione del veicolo dai vandalismi.   

Lime dovrà garantire l’integrazione con il servizio già presente a Milano e in altri Comuni dell’area metropolitana, offrendo la possibilità di un’unica profilazione dell’utente indipendentemente dal Comune in cui si utilizza il mezzo e incentivando l’uso del Trasporto Pubblico in combinazione con la micromobilità elettrica. Saranno applicate tariffe agevolate per chi possieda un abbonamento del Trasporto Pubblico. L’area MIND sarà resa gradualmente accessibile.   

Nella foto da sinistra: Angelo Bosani, l’Assessora Valentina Giro, il Sindaco Andrea Orlandi, Enrico Stefàno e altri rappresentanti di LIME





LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui