(mi-lorenteggio.com) Monza, 8 marzo 2025 – Oggi 8 marzo 2025, in occasione della Giornale Internazionale della Donna, la Polizia di Stato della Questura di Monza e della Brianza è stata impegnata nell’attività informativa e divulgativa sugli strumenti utilizzabili per difendersi contro la violenza. Questa mattinata in piazza Duomo a Monza, dove è stata realizzata da Elend Zyma l’installazione artistica di 105 manichini dipinti di rosso dai detenuti, c’erano due poliziotte a distribuire le brochure informative ed a dare consigli ed informazioni sulle strutture a cui rivolgersi per essere aiutate e sugli strumenti giuridici utilizzabili, come l’ammonimento del Questore, che garantisce una tutela rapida e mira ad interrompere le condotte dell’autore delle violenze anche in assenza di un procedimento penale e senza la necessaria assistenza di un avvocato, essendo sufficiente recarsi in un ufficio di polizia. Inoltre, nei casi di violenza domestica l’ammonimento può essere adottato anche d’iniziativa dal Questore, anche senza istanza della vittima, quando viene segnalato, in forma anonima, un episodio di percosse, lesioni, violenza privata, minaccia grave, atti persecutori, revende porn, violazione di domicilio o danneggiamento, che sia commesso nell’ambito di violenza domestica. L’adozione da parte del Questore del provvedimento di ammonimento determina effetti diretti sul piano penale e processuale, come l’aumento delle pene in caso di condanna e la procedibilità d’ufficio per i comportamenti costituenti il reato di atti persecutori, anche se la persona offesa è diversa da quella per la cui tutela è stato già adottato l’ammonimento. Contestualmente alla notifica dell’ammonimento al maltrattante, per bloccare la reiterazione delle condotte violente, viene proposta l’attivazione del percorso presso il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione e qualora vi sia il consenso la Questura fissa l’appuntamento presso il CIPM di Monza. Gli uomini che hanno dato la propria disponibilità ad intraprendere il percorso con il CIPM nel 2024 sono stati 101; coloro che si sono effettivamente presentati presso il CIPM di Monza ed hanno continuato il percorso (dopo il primo appuntamento) sono stati 83. L’attività di contrasto alla violenza sulle donne svolta dalla Polizia di Stato nell’anno 2024 si è concretizzata in 28 provvedimenti per atti persecutori e 82 per violenza domestica; inoltre. nei primi due mesi del 2025 sono 18 i provvedimenti per violenza domestica e 4 per atti persecutori.