Neogenitori al museo per prendersi cura di sé e dei propri piccoli
Confronto, ascolto, condivisione tra mamme e papà con esperti di arte e salute. Un viaggio da vivere insieme ai propri piccoli in cui l’arte diventa pretesto per condividere ricordi ed emozioni sull’essere e sentirsi genitori e sull’accudimento dei propri figli. Guidano i partecipanti in questo viaggio gli specialisti del Punto Nascita dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano e gli educatori del Museo Poldi Pezzoli, che ospita gli incontri.
(mi-lorenteggio.com) Milano, 6 marzo 2025 – Quante volte, diventando genitore, si prova paura, insicurezza, impotenza, ansia, stanchezza? Quante altre volte capita di non sapere come gestire il nuovo tempo insieme, dalle difficoltà nel dormire al viaggiare; o ancora di sentirsi sopraffatti nell’accudimento del proprio piccolo e nel gestire il nuovo ruolo di madri e padri? Tutte emozioni e domande assolutamente naturali, ma non per questo scontate. Le coppie non possono prevedere l’impatto che la nascita di un bambino avrà sul loro equilibrio, né sulla loro persona.
Per questa ragione, il Punto Nascita di Humanitas San Pio X e il Museo Poldi Pezzoli propongono “L’arte di nascere e crescere insieme”, un ciclo di incontri gratuiti dedicati alla genitorialità e alla salute psico-fisica nel post-parto. L’iniziativa offre a tutte le mamme che hanno partorito da poco tempo, ai loro partner e ai loro bambini da 0 a 6 mesi, l’occasione di vivere un’esperienza unica in cui l’opera d’arte diventa pretesto per condividere esperienze e confrontarsi sull’accudimento dei propri bambini, sulle difficoltà quotidiane e su aspetti anche relazionali ed emotivi. Il tutto, nella cornice del Museo in centro a Milano.
“La bellezza è un’esperienza e può essere un altro modo per accompagnare le coppie nel loro percorso per diventare genitori. Le mamme fanno il loro primo incontro con l’arte in ospedale nelle accettazioni e nelle sale d’attesa, dove i dettagli di celebri opere del Museo Poldi Pezzoli le accompagnano nei momenti di attesa e di permanenza. Un viaggio tra i colori che prosegue nel blocco parto, dove le tecnologiche e sicure sale parto e travaglio di recente realizzazione aprono scorci su variopinte vegetazioni, oltre i grattacieli del centro Milano – spiega Tommaso Bignardi, responsabile Ostetricia e Ginecologia di Humanitas San Pio X.
“La stessa arte può diventare un modo per accompagnare e supportare le coppie anche nel post-parto non solo con servizi e percorsi clinici, ma anche con occasioni di scambio e confronto – spiega Fabrizio Ciralli, responsabile Neonatologia e Patologia Neonatale di Humanitas San Pio X. Gli incontri al museo di inseriscono all’interno di un più ampio piano di iniziative tra cui, gli incontri durante la degenza per piccoli gruppi in cui ostetriche, neonatologi e infermiere pediatriche forniscono preziosi consigli su allattamento e nozioni di puericultura, ma soprattutto rispondo ai primi dubbi dei neo genitori; ed il servizio di psicologia perinatale, che prevede la possibilità su richiesta delle coppie o su segnalazione del curante di avere durante la permanenza in ospedale colloqui con psicologi o psicoterapeute per gestire le prime emozioni”.
“L’arte di nascere e crescere insieme” aggiunge un nuovo tassello alla collaborazione ospedale e Museo nata con “Il Poldi Pezzoli in Humanitas”, in cui le sale d’attesa e i corridoi dell’ospedale sono diventati i protagonisti del dialogo tra salute e arte attraverso le riproduzioni a tutta parete di dettagli dei capolavori della collezione del museo. L’iniziativa rientra nel progetto “Quality Time” del Museo Poldi Pezzoli, itinerari e laboratori pensati per vivere il museo come un luogo di crescita culturale, scoperta, sperimentazione e confronto, ma anche di integrazione e inclusione sociale. “Il Museo – dichiara Alessandra Quarto, Direttrice del Poldi Pezzoli – è diventato a tutti gli effetti un luogo di crescita culturale, scoperta, sperimentazione e confronto, ma anche di integrazione e inclusione sociale senza limiti di età, genere, lingua, religione, provenienza, grado di istruzione, competenze, abilità intellettive e fisiche”.
**
Il Punto Nascita dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano
Spazi a misura di mamma e bambino, ma anche tecnologie all’avanguardia: è il Punto Nascita dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano. Il reparto maternità è stato di recente ristrutturato per garantire il massimo della sicurezza, della qualità e del comfort a tutte le famiglie e ai professionisti che ogni giorno se ne prendono cura. Privacy, qualità e sicurezza clinica, ma anche esami e diagnostica avanzata, un triage ostetrico h24 per le emergenze, la possibilità di ricovero per patologie della gravidanza dalla 34a settimana e l’analgesia epidurale h24. Il team del Punto Nascita favorisce il contatto skin to skin e l’attaccamento precoce al seno, e propone servizi anche per le gravidanze patologiche grazie al Centro multidisciplinare di patologia della gravidanza. Vengono accolti e assistiti neonati a termine, pretermine (a partire dalla 34a settimana di età gestazionale), di basso peso alla nascita o affetti da patologie, che necessitano di rigoroso monitoraggio multidisciplinare. Servizi e percorsi sicuri di qualità, assistenza dedicata grazie ad un team multidisciplinare di professionisti altamente qualificati in spazi sicuri, accoglienti e confortevoli progettati per il benessere di tutta la famiglia e dei neonati dove trovare: tecnologie avanzate, dal monitoraggio wireless dei valori materno-fetali alle moderne termoculle per la patologia neonatale; sicurezza e comfort: dalle culle “next to me” alle docce con cromoterapia, fino alla filodiffusione wireless in sala parto per supportare le mamme durante il travaglio anche con luci colorate e musica.
Informazioni pratiche
Marzo-giugno / Settembre-dicembre 2025
10:30 – 11.30
Durata del laboratori: 60 minuti
Museo Poldi Pezzoli (1° piano) – Via Alessandro Manzoni, 12, 20121 Milano
Max 16 adulti neogenitori con bimbi 0-6 mesi
Incluso nel biglietto d’ingresso
Programma completo e prenotazioni su: https://www.humanitas-sanpiox.it/news/larte-di-nascere-e-crescere-insieme-incontri-per-neo-genitori/
Redazione
**