Milano, 11 marzo 2025 – L’acquisto di una casa di proprietà è per molte persone un traguardo che segna una fase di stabilità nella propria vita, a livello sia simbolico che concreto. Parliamo di un momento decisamente importante e che porta con sé la necessità di fare persino una sorta di bilancio dei traguardi centrati fino a quel momento.
Non sempre la suddetta abitazione rappresenta la dimora definitiva, ma una cosa è certa: il mattone è una forma di investimento piuttosto diffusa nel Belpaese, capace di non passare di moda.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la persona non possiede nell’immediato tutta la cifra necessaria per provvedere al saldo ed è in questo contesto che entra in gioco una soluzione finanziaria quale il mutuo.
Ottenere questo tipo di finanziamento non è né semplice né difficile: la banca richiede il rispetto di determinate condizioni e parametri che confermano la capacità dell’individuo di provvedere al pagamento delle rate.
Tra le misure in questione, c’è la sottoscrizione di un’assicurazione mutuo casa: una forma di tutela in grado di proteggere entrambe le parti a 360° e che in quanto tale non andrebbe vista come un semplice obbligo.
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su cosa si intende per mutuo e sul perché conseguire una polizza ad hoc è un valore aggiunto per i tutti i soggetti coinvolti.
Mutuo: di cosa parliamo
Ma cosa si intende, sostanzialmente, per mutuo? Sicuramente lo avrete intuito dalle righe precedenti o probabilmente lo saprete già ma un recap in ogni caso non guasta.
Per cercare di essere i più chiari possibile riportiamo la definizione che ne offre l’Enciclopedia Treccani, a nostro avviso particolarmente esaustiva:
“Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto reale: per il suo perfezionamento è pertanto necessaria la consegna del danaro o delle cose mutuate (nella pratica, il mutuo ha per oggetto, in genere, una somma di danaro).”
Come si evince da questa definizione, i tratti distintivi del mutuo sono soprattutto due: il focus dell’investimento, di natura prettamente immobiliare; la cifra richiesta è importante, superiore a quella della maggior parte delle altre formule di prestito.
Il funzionamento del mutuo immobiliare
Il Sole 24 Ore evidenzia che esistono diverse tipologie di mutuo ma quella impiegata con più frequenza è il cosiddetto mutuo immobiliare, erogato solitamente da parte di un istituto di credito.
L’ufficializzazione del contratto viene fatta in concomitanza con l’espletamento dell’atto di vendita presso il notaio. Quest’ultimo, in tale occasione consegue due atti: il rogito, inerente la cessione della proprietà immobiliare; quello del mutuo tra acquirente e banca, con corrispondente piano di ammortamento.
Pertanto, il piano di ammortamento viene concordato, non diversamente dalle altre pratiche di natura immobiliare, precedentemente, stabilendo i minimi dettagli.
Il ruolo dell’assicurazione mutuo
Che si tratti di prima o seconda casa, la banca richiede sempre per erogare il finanziamento un’assicurazione mutuo che tuteli in caso di danni legati a fenomeni di natura ignifuga quali incendio, esplosione o scoppio.
La ragione principale di tale disposizione è che questa polizza permette di tutelare qualora si verificassero situazioni appartenenti alle categorie sopra citate e l’immobile venisse gravemente danneggiato.
Per il contraente è buona prassi valutare l’aggiunta di garanzie accessorie in grado di offrire una protezione ulteriore, così da potersi sentire sereno in ogni circostanza.
L. M.