concluso l’evento di demo presso gli Istituti Geriatrici dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli
(mi-lorenteggio.com) Milano 12 marzo 2025. Si è concluso con grande successo l’evento di dimostrazione dei percorsi multisensoriali presso gli Istituti Geriatrici dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli. Tre giornate intense, svolte nelle sedi di Milano, Abbiategrasso e Vimodrone, durante le quali gli ospiti hanno potuto sperimentare tecnologie innovative pensate per migliorare la loro qualità di vita, da parte di Pro Senectute.
L’obiettivo principale dell’evento era presentare le potenzialità dei percorsi multisensoriali come strumenti terapeutici e di arricchimento esperienziale per le persone della terza età, in particolare quelle affette da demenza e altre patologie neurodegenerative. Attraverso l’utilizzo di suoni, luci, profumi e materiali tattili, gli ospiti hanno potuto vivere momenti di relax, stimolazione e connessione emotiva.
“Portare il mondo multisensoriale all’interno di strutture geriatriche come gli Istituti dell’ASP Golgi-Redaelli significa offrire alle persone anziane nuove opportunità di interazione e benessere. Questo approccio non solo migliora la qualità della vita, ma fornisce anche agli operatori strumenti innovativi per l’assistenza quotidiana”, ha dichiarato…
Durante le tre giornate, gli operatori hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino i benefici immediati di queste pratiche, tra cui una maggiore calma, riduzione dell’ansia e stimolazione della memoria. I familiari presenti hanno condiviso entusiasmo e gratitudine, sottolineando quanto sia fondamentale integrare queste esperienze nei percorsi di cura.
“Vedere l’espressione di serenità sui volti dei nostri ospiti è stata la conferma che il percorso multisensoriale rappresenta una strada promettente per il futuro dell’assistenza geriatrica”, hanno commentato i Rappresentanti dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli.
L’evento ha segnato l’inizio di un percorso di approfondimento tra Pro Senectute e l’ASP Golgi-Redaelli, con l’obiettivo di integrare le pratiche multisensoriali nei programmi di cura, migliorando così la quotidianità degli ospiti e supportando il lavoro degli operatori.
Redazione