(mi-lorenteggio.com) Milano, 12 marzo 2025 – Sperimentare la ricerca scientifica da vicino e conoscerne i luoghi attraverso una passeggiata e una mostra dedicata all’abitare studentesco. Così l’Università degli studi di Milano-Bicocca il 20 marzo 2025 celebra la seconda edizione di “Università svelate”, la giornata nazionale delle Università ideata nel 2024.
Il ritrovo sarà quindi alle ore 10.00 in piazza delle Scienza per “Mettiamoci in piazza”, in cui, grazie ad un “percorso a staffetta”, sarà possibile scoprire i passaggi realizzati verso la riqualificazione urbana della piazza, completamente rinnovata grazie alla sostituzione delle pavimentazioni minerali a favore di piante autoctone, ottenendo così la riduzione delle isole di calore e l’aumento della biodiversità.
Alle ore 12.00 interverranno per un saluto la rettrice dell’università, Giovanna Iannantuoni, ed Elena Grandi, assessora all’Ambiente e verde del comune di Milano.
Da qui, ci si sposterà presso la sede centrale della Biblioteca d’Ateneo (ed. U6, secondo piano, ore 15.30) per l’inaugurazione della mostra “Milano e le Università”, ispirata all’omonimo libro, edizione speciale della collana Itinerari di Architettura milanese: quattordici immagini raccontano la città di Milano e la sua vita universitaria, in un percorso concentrato su sette campus.
Lo sguardo della fotografa Francesca Iovene indaga la percezione dello spazio e dell’architettura mediante l’osservazione della luce e di come essa influenza la visione della città.
Per partecipare, è gradita la prenotazione al form online.
A conclusione, si terrà la Passeggiata di quartiere (ore 18.30) : la flânerie nel quartiere Bicocca, alla scoperta delle architetture simbolo del quartiere.
Nello stesso orario (dalle ore 15.00 e fino alle 18.00) si potrà anche visitare il Child&Baby Lab (ed. U6, terzo piano) e incontrare il gruppo di ricerca che studia i processi attraverso i quali avvengono gli apprendimenti dei bambini, dalla nascita e nei primi anni di vita, le loro predisposizioni biologiche e i fattori ambientali che li supportano.