(mi-lorenteggio.com) Milano, 15 marzo 2025 – Dal 18 al 22 marzo 2025, in occasione del 177º anniversario delle Cinque Giornate di Milano, il Cimitero Monumentale in collaborazione con Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, GAM, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, promuove un ricco calendario di eventi. La ricorrenza sarà un’occasione per presentare gli aggiornamenti riguardanti il progetto multidisciplinare di restauro e valorizzazione culturale promosso da Comune di Milano, Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, finalizzato alla restituzione della dignità e dell’identità ai Caduti per l’indipendenza di Milano.
Le Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell’allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE
LOGGIA DEI MERCANTI
martedì 18 marzo
ore 11.00: commemorazione alla presenza delle autorità
La commemorazione delle Cinque Giornate di Milano quest’anno viene celebrata nel luogo dove sorgeva “la grande campana del Comune che dalla torre di piazza Mercanti suonò a stormo, chiamando il popolo alle barricate e che si ruppe nel sollecito rintocco”. Cent’anni dopo, al termine del Secondo Conflitto Mondiale, in quello stesso posto la Città decise di commemorare i propri Caduti per la Libertà, iscrivendo i loro nomi su lastre di bronzo.
I due episodi trovano legame ideale nella motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita alla Città e, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Milano ne onora la comune virtù civica.
PALAZZO MORIGGIA | MUSEO DEL RISORGIMENTO
mercoledì 19 marzo
ore 13.00: Dopo le Cinque Giornate: la prima guerra all’Austria nelle collezioni del Museo del Risorgimento – visita guidata
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria
In occasione delle Cinque Giornate il Museo del Risorgimento organizza una visita guidata da inscrivere nel ciclo Fai Pausa nella Storia. Un incontro della durata di 30 minuti condotto da personale scientifico durante la pausa pranzo, a cura di Emilio Scaramuzza, assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Milano e componente del Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Le Cinque Giornate costituiscono un momento decisivo della storia di Milano e uno dei più fulgidi esempi di patriottismo italiano durante la “primavera dei popoli” europea del 1848. Memoria, rappresentazione e mito dell’epopea quarantottesca si coniugano così in un discorso complesso e variegato, dove la dimensione della mobilitazione popolare – raccontata attraverso quadri, stampe, documenti e oggetti – assume un ruolo molto rilevante. La Pausa sarà quindi l’occasione per tornare sugli eventi che portarono alle Cinque Giornate e sulle sue conseguenze, in particolare la prima guerra d’Indipendenza, mediante le collezioni del Museo.
Appuntamento cortile del Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano
Per prenotazioni: c.museorisorgimento@comune.milano.it
giovedì 20 marzo
ore 18.00: “Cantieri da scoprire – Monumento e Cripta di Piazza Cinque Giornate” – conferenza
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Relatori:
Giovanna Colace – Mariachiara Fugazza – Alfredo Bonfanti – Cristina Cattaneo – Marco Giachetti
La conferenza si aprirà con una breve presentazione del progetto che interessa il Monumento e la Cripta di piazza Cinque Giornate seguita da un approfondimento storico basato su documenti riferiti al Quarantotto milanese e conservati presso le Civiche Raccolte Storiche. Proseguirà con il racconto dello stato di avanzamento del restauro del Monumento e l’illustrazione delle nuove inedite scoperte. Di seguito verranno presentati i primi risultati delle indagini condotte dall’Università degli Studi di Milano sui resti rinvenuti nella Cripta, facilitate dal ritrovamento di documenti d’archivio della Fondazione Ca’ Granda.
Sala conferenze del Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano
venerdì 21 marzo
dalle ore 10.30 alle 17.00: “Genesi di un Monumento” – passeggiate guidate ogni 30 minuti
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
I Volontari del Servizio Civile in forza presso Cimitero Monumentale, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento e GAM, accoglieranno il pubblico con un racconto storico e artistico per descrivere le Cinque Giornate attraverso le sale del Museo del Risorgimento. Partendo dalla riproduzione di una delle sculture di Giuseppe Grandi, la personificazione della prima delle Cinque Giornate, che fanno parte del Monumento che si trova nell’omonima piazza, il percorso descriverà le vicende accadute in quei giorni con l’aiuto del bozzetto del Monumento e delle opere pittoriche esposte nelle sale del museo. Per l’occasione verranno esposti tre modelli che testimoniano le tre fasi di realizzazione del Monumento dedicato ai caduti.
Appuntamento cortile del Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano
Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/genesi-di-unmonumento-tickets-1252945215869
sabato 22 marzo
ore 14.30: “Bianco, Rosso e Verde” – visita esperienziale per bambini 6-10 anni
Nelle strade di Milano, durante le Cinque Giornate, molti tricolori sventolavano sui balconi e sulle barricate erette dai rivoltosi, uno fu addirittura issato sulla guglia più alta del Duomo accanto alla Madonnina. Visitiamo il Museo del Risorgimento alla scoperta dell’origine di questo simbolo della nostra Repubblica: andremo alla ricerca di vessilli e bandiere nelle vetrine e nei dipinti del Museo per poi realizzare la nostra personale coccarda.
Durata: 1h15’
Costo: 10€ a bambino, biglietto d’ingresso al museo gratuito
Acquisto: online www.spazioaster.it (fino al momento della visita salvo esaurimento posti)
Per prenotazioni telefoniche/mail contattare i seguenti recapiti entro le 17.00 del venerdì precedente l’attività: T. 02 20404175; info@spazioaster.it
Appuntamento cortile del Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano
sabato 22 marzo e domenica 23 marzo
sabato ore 16.00 – domenica ore 11.00: “Nelle vie delle Cinque Giornate” – visita guidata con letture dal Museo alla città per adolescenti e adulti
In collaborazione con il progetto Letmi e con il Patto di Milano per la lettura, un percorso che va dalla sezione del Museo dedicata alle Cinque Giornate ad alcuni dei luoghi in cui si sono svolti gli episodi salienti di quei giorni, densi e drammatici, per la storia di Milano. La visita ci accompagna dalla casa dove si organizzò l’insurrezione al palazzo in cui si rifiutò l’armistizio proposto dagli Austriaci, al palazzo del Genio Militare austriaco e al Broletto dove tutto iniziò il 18 marzo 1848 con una gran folla che si riunì davanti alla sede del Comune per chiedere la costituzione della Guardia Civica. Il percorso dà voce a chi ha fatto e vissuto le Cinque Giornate grazie alla lettura di brani, opere e letture del tempo da parte dei lettori volontari del Patto di Milano per la lettura.
Durata: 2h
Costo: 10€ a persona
Acquisto: online www.spazioaster.it (fino al momento della visita salvo esaurimento posti)
Per prenotazioni telefoniche/mail contattare i seguenti recapiti entro le 17.00 del venerdì precedente l’attività: Tel 02 20404175; info@spazioaster.it
Appuntamento cortile del Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano
domenica 23 marzo
ore 15.00: “Le Cinque Giornate della Musica” – percorso storico-musicale per adolescenti e adulti
In collaborazione con l’Associazione “Le Voci della città”, questo percorso ci porterà nelle sale alla scoperta del Museo e del clima che ha animato la situazione socio-politica durante i moti insurrezionali milanesi del ’48. La ricchissima collezione di dipinti e reperti risorgimentali prende vita attraverso la suggestione della musica. La storia delle Cinque Giornate viene letta attraverso un ciclo di ascolti dal vivo che offrono uno sguardo sul ricchissimo contesto musicale di quel periodo storico. La cronaca è ricca di aneddoti che narrano la costante presenza di suoni e musica con strumenti musicali utilizzati perfino per costruire le barricate.
Durata: 1h30’
Costo: 20€ a persona
Acquisto: online www.spazioaster.it (fino al momento della visita salvo esaurimento posti)
Per prenotazioni telefoniche/mail contattare i seguenti recapiti entro le 17.00 del venerdì precedente l’attività: Tel 02 20404175; info@spazioaster.it
Appuntamento cortile del Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano
GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA
martedì 18 marzo e sabato 22 marzo
martedì ore 16.00 – sabato ore 14.30: “I 5 giorni che cambiarono la storia” – visita guidata
In occasione delle Cinque Giornate di Milano, vogliamo accompagnarvi alla GAM per entrare nel clima anche letterario e artistico di quei giorni e per raccontare come anche attraverso l’arte si siano espressi i sentimenti contro il governo austriaco. Protagonisti saranno Manzoni, Hayez e la stessa Cristina di Belgioioso che aleggia nell’aria; le idee ce le racconteranno anche le opere come “I profughi di un villaggio incendiato” di Domenico Induno.
Durata: 1h
Costo: 10€ a persona (biglietto d’ingresso al museo gratuito, terzo martedì del mese)
Acquisto: online www.astershop.it (fino al momento della visita salvo esaurimento posti)
Per prenotazioni telefoniche/mail contattare i seguenti recapiti entro le 17.00 del venerdì precedente l’attività: T. 02 20404175 o info@spazioaster.it
L’appuntamento è alla biglietteria della Galleria d’Arte Moderna di Milano, Villa Reale, Via Palestro 16 – Milano
SCUOLA MILITARE TEULIÉ
martedì 18 marzo
ore 15.00: “La Scuola Militare di Milano e le Cinque Giornate” – conferenza
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
Relatori:
Ten. Col. Emanuele Di Muro, Gastone Breccia, Mirco Guietti
Per prenotazioni scrivere alla mail: segrcte@scuolami.esercito.difesa.it
Ingresso pedonale da Corso Italia 58, Milano
dalle ore 17.00 alle 19.00: esposizione e visita al Primo Tricolore delle Cinque Giornate
Accesso libero
Durante le Cinque Giornate, la Scuola Militare Teulié custodisce tradizionalmente il Primo Tricolore in memoria del sostegno che gli allievi dell’allora Imperial Regio Collegio dei Cadetti offrirono ai cittadini milanesi insorti. Per l’occasione, il simbolo del vessillo che sventolò nel 1848 sulla guglia più alta del Duomo sarà esposto presso la sede della Scuola, dove sarà possibile ammirarlo unitamente ad una mostra espositiva dedicata.
Ingresso pedonale da Corso Italia 56 – Milano
mercoledì 19, giovedì 20 e venerdì 21 marzo
mercoledì e giovedì dalle ore 12.00 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00; venerdì dalle ore 15.00 alle 17.00: esposizione e visita al Primo Tricolore delle Cinque Giornate
Accesso libero
Ingresso pedonale da Corso Italia 56 – Milano
venerdì 21 marzo
ore 18.30: Concerto della Banda dell’Esercito
Prenotazione obbligatoria
La Banda dell’Esercito si esibirà in un concerto in occasione del Giuramento degli allievi del corso “Platone III”, che si svolge storicamente nel periodo delle Cinque Giornate.
Per prenotazioni scrivere alla mail: segrcte@scuolami.esercito.difesa.it
Ingresso pedonale da via San Luca 3, Milano
sabato 22 marzo e domenica 23 marzo
sabato dalle ore 14.00 alle 18.00 e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00: Giornate FAI di Primavera, esposizione e visita al Primo Tricolore delle Cinque Giornate e alla mostra dedicata
Accesso libero
Ingresso pedonale da Corso Italia 56, Milano
FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO
sabato 22 marzo
Il Policlinico di Milano per l’occasione organizza il Concerto dell’Orchestra Giovanile Pepita, diretto da Paolo De Lorenzi, con la partecipazione della soprano Cristina Majocchi. Il Concerto sarà diviso in due parti:
La prima si svolgerà nella Cripta di S. Maria Annunciata alle ore 16.30 con replica alle ore 18.00, con la partecipazione di piccoli complessi.
Posti limitati con prenotazione obbligatoria alla mail: eventi@policlinico.mi.it
La seconda si svolgerà nella di chiesa S. Maria Annunciata con l’orchestra al completo, alle ore 17.00.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Chiesa e cripta di S. Maria Annunciata, Via Francesco Sforza 32 (fermata bus 94 Ospedale Policlinico/Sforza via Andreani, M4 Sforza Policlinico)
MUNICIPIO 4
sabato 22 marzo
dalle ore 11.00 alle 17.30: rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano
Parco Formentano – Largo Marinai d’Italia
Partecipazione gratuita
Rievocazione storica e attività didattica organizzata dal Municipio 4 con l’Associazione Napoleonica d’Italia.
Per il secondo anno consecutivo il Municipio 4 organizza una rievocazione che andrà a focalizzarsi su alcuni episodi delle Cinque Giornate, in particolare: la richiesta di tregua del 21 marzo 1848 da parte di Radetzky, rifiutata dal Consiglio di guerra, l’ultimo assalto a Porta Tosa e la ritirata dei reparti austriaci. I rievocatori saranno perfettamente equipaggiati con gli abiti storici del periodo e saranno impegnati in parti recitate e simulazioni di combattimenti, anche con l’utilizzo di armi sceniche.
Alle ore 11.00: i rievocatori saranno a disposizione del pubblico per presentare gli aspetti della vita quotidiana dei soldati.
Alle ore 15.00: dopo la pausa pranzo, partirà la preparazione dei reparti e la rievocazione dei momenti più significativi delle Cinque Giornate.
Per informazioni e programma aggiornato dell’iniziativa: m.municipio4@comune.milano.it
www.comune.milano.it/web/municipio-4