DOMANI PARTE DA GORLA – TURRO LA SECONDA EDIZIONE DI “DIETROLANGOLO 2.0”, 

0
288

PROGETTO DEDICATO ALLA MAPPATURA DELLE ATTIVITÀ SOCIALI E CULTURALI DEI QUARTIERI: VISITE GUIDATE, PIÈCE TEATRALI E WORKSHOP 

Dergano e Giambellino – Lorenteggio sono gli altri due quartieri a cui è dedicato il progetto realizzato da AIM – Associazione Interessi Metropolitani con il contributo di Fondazione di Comunità Milano, il sostegno di Intesa San Paolo e la partnership di Rob de Matt

(mi-lorenteggio.com) Milano, 17 marzo 2025 – Domani partono le visite guidate per scoprire il quartiere Gorla – Turro, a cui, insieme a Dergano e Giambellino – Lorenteggio è dedicata la seconda edizione del progetto di attivazione sociale e culturale ‘Dietrolangolo 2.0’, promosso da AIM Associazione Interessi Metropolitani attraverso workshop, visite guidate e pièce teatrali per valorizzare tutti gli aspetti culturali e sociali del territorio, in costante trasformazione urbana. L’obiettivo principale del progetto è la mappatura dei fenomeni dirigenerazione del tessuto sociale e culturale dei tre quartieri e il coinvolgimento attivo delle persone. Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano, la partnership di Rob de Matt, il sostegno di Intesa Sanpaolo, il patrocinio dei Municipi 2, 6 e 9. Tutte le informazioni sul sito Dietrolangolo 2.0.

“Ogni quartiere di Milano rappresenta una ricchezza enorme, un patrimonio culturale, sociale e umano che – spiega Carlo Berizzi, presidente di AIM Associazione Interessi Metropolitani – con il progetto ‘Dietrolangolo 2.0’ vogliamo valorizzare e rendere facilmente accessibile per tutti. Tramite video-interviste, reportage fotografici, podcast, guide e visite itineranti nei quartieri coinvolgiamo e mettiamo in connessione le persone e le diverse attività del territorio. Da quest’anno abbiamo introdotto un nuovo strumento molto stimolante: con la compagnia ServoMutoverranno realizzate tre rappresentazioni teatrali, una per ciascuno dei quartieri coinvolti, per scoprire un nuovo modo per raccontare i luoghi, la storia e la cultura dei quartieri milanesi,coinvolgendo il mondo dello spettacolo, uno dei più colpiti dalla pandemia”.

“Dalla sua nascita Rob de matt si è sempre impegnato nel rafforzare la rete sociale e culturale del quartiere Dergano – spiega Francesco Purpura, uno dei fondatori di Rob De Matt- . Con ‘Dietrolangolo 2.0’ ci impegniamo ulteriormente in questa direzione per intensificare i rapporti con le realtà del territorio e costruire una città sempre più aderente ai reali interessi degli abitanti”.

Dopo la prima edizione di Dietrolangolo a Lambrate, Corvetto e Quarto Oggiaro, da marzo a settembre nei quartieri di Gorla – Turro, Dergano e Giambellino – Lorenteggio si svolgeranno le visite guidate alla scoperta delle realtà del territorio. Si comincia da Gorla – Turro nei giorni: martedì 18 marzo e lunedì 31 marzo; mercoledì 16 aprile e lunedì 28 aprile; martedì 6 maggio e lunedì 19 maggio. Orario 18-20.

Il quartiere Gorla – Turro ha conservato la dimensione dell’antico borgo, è ricco di spazi verdi ed è attraversato dal Naviglio Martesana.

Dalla Pasticceria Gorla al Ragoo, dalla Boutique AUTelier al Monastero di Santa Chiara, da Zelig a Stazione Radio, dal Parco Trotter agli Orti condivisi di Villa Finzi, dalla Bocciofila Martesana a Villa Singer.
Sono 40 le realtà mappate dal progetto nel quartiere Gorla – Turro: 8 attività nell’ambito della ristorazione, 8 organizzazioni dedicate al settore dell’istruzione e della solidarietà, 5 spazi culturali, 7 luoghi nel verde, 4 monumenti storici, 8centri di socialità.

Il quartiere Gorla – Turro si sviluppa accanto a viale Monza, nella zona nord della città. Gorla e Turro erano due piccoli borghi, che sono stati annessi nel 1923 al Comune di Milano, in parte ancora riconoscibili per gli edifici bassi che caratterizzano le strade piccole e sinuose che li costituiscono. Lungo il Naviglio della Martesana sono ancora riconoscibili le tracce di edifici storici, come gli opifici che traevano la forza motrice per i loro macchinari dall’acqua che scorreva nei canali, numerose ville signorili, costruite apposta in quella zona per irrigare con facilità orti e giardini. Per la sua bellezza il tratto di Gorla, il più pittoresco della zona, è denominato “Piccola Parigi”. Una volta annessi i due borghi la zona ha avuto un forte rinnovamento edilizio con la realizzazione di nuove case, perlopiù popolari, soprattutto nel dopoguerra. Proprio a Gorla avvenne uno degli episodi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale per la città di Milano: il 20 ottobre 1944 una bomba colpì la scuola elementare del quartiere uccidendo 184 bambini. Attualmente il quartiere è una fucina di cambiamento e interventi di riqualificazione che mettono al centro i giovani e le molte attività legate al territorio.

Durante questi mesi di lavoro il team di Dietrolangolo ha incontrato le diverse persone che vivono e operano nel quartiere, dando un volto a coloro che hanno contribuito al lavoro di rigenerazione e valorizzazione del capitale umano e sociale di una zona attraversata dal naviglio e dalla lentezza di lunghi percorsi ciclopedonali, che si trova solo a poche fermate di metro dalla frenesia di piazza Duomo.

Ecco alcune delle immagini più caratteristiche che raccontano cos’è oggi il quartiere Gorla – Turro:

  • il sorriso di una suora di clausura, concentrata sulla preghiera e sull’ascolto di chi cerca pace
  • la ricerca enogastronomica di una ex giornalista che sceglie di dedicarsi alla creazione di un luogo “dove lei stessa avrebbe piacere di andare a mangiare”
  • le ricognizioni storiche di un gruppo di abitanti, che dedicano il loro tempo a ricostruire il recente passato per trasferirlo alle giovani generazioni – la seconda vita di un “binario morto” trasformato in uno spazio accogliente, una casa di produzione di podcast, che si dedica ai temi della sostenibilità, ambientale e sociale.

Il progetto ‘Dietrolangolo 2.0’ si sviluppa attraverso quattro percorsi:

● mappatura delle realtà culturali di ogni quartiere

● un workshop per ciascun quartiere, a partire dall’analisi dei dati emersi da un questionario sottoposto alla cittadinanza si verifica il

    livello di conoscenza del territorio da parte di chi lo abita o ci lavora. 

● materiali multimediali: video-intervista, piccola guida del quartiere, fotografie, mappa online

● visite guidate

● pièce di teatro: la compagnia teatrale ServoMuto realizza la

messa in scena di tre spettacoli, ciascuno dedicato alla narrazione di un quartiere.

Dopo Gorla – Turro sarà la volta del quartiere Dergano, le visite guidate si svolgeranno mercoledì 11 e giovedì 26 giugno, mercoledì 10 e martedì 23 settembre 2025, giovedì 2 e lunedì 13 ottobre. Orario 18-20. Il percorso di workshop insieme agli abitanti di Dergano partirà martedì 1 aprile, ore 18, a Rob de Matt, via Butti 18.

Il progetto proseguirà nel quartiere Giambellino – Lorenteggio nella primavera 2026.

Visite Guidate Gorla – Turro, iscrizioni: https://bit.ly/visite-gorla-turro

Guida dedicata a Gorla -Turro, scarica: https://bit.ly/libretto-gorla-turro

Workshop dedicato a Dergano 1° aprile, iscrizioni: bit.ly/workshop-dergano

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui