Milano, riparte la stagione culturale di Stazione Radio 2025

0
340

(mi-lorenteggio.com) Milano, 20 marzo 2025 – Stazione Radio, il progetto di rigenerazione urbana e sociale convenzionato con il Comune di Milano, riparte con la nuova stagione culturale “La tua Stazione Radio” presso l’area rigenerata dell’ex cabina elettrica di Milano Centrale lungo il naviglio della Martesana. 119 giorni (dal 4 aprile al 26 ottobre) di apertura con incontri live, musica, laboratori e mercatini all’insegna della coesione sociale, sostenibilità ambientale e inclusione delle nuove generazioni. 

L’inaugurazione della stagione inizia con eventi speciali tra cui concerti live, laboratori sostenibili e dibattiti sulla leadership di cura. Tra gli appuntamenti del weekend il concerto del coro LGBTQIA+ Checcoro, laboratori di coltivazione sostenibile e rammendo per evitare sprechi e un live podcast-show su “Leadership di cura, leadership sostenibile” con Laura Castelletti, Sindaca di Brescia, Anna Scavuzzo, vice sindaco di Milano e Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo. Tra le novità introdotte nella nuova stagione la formazione on the job di 15 ragazzi under 25 e tre nuove produzioni originali di podcast. Disponibile tutti i weekend il menu 80% plant-based del food truck. 

Formazione on the job per giovani under 25 

Il focus di questa nuova stagione di Stazione Radio sarà improntato su coesione sociale, sostenibilità ambientale e inclusione delle nuove generazioni, con il programma “Stazione Radio On-The-Job” per giovani milanesi. Tra le novità di quest’anno infatti Stazione Radio porta avanti un programma di formazione retribuita per giovani tra i 18 e i 25 anni, inclusi studenti universitari e NEET, che combina impegno sociale con opportunità di crescita professionale. Il percorso di formazione include workshop e formazione tecnica sulla comunicazione sociale e gestione del vagone-palco, corsi di sicurezza e primo soccorso, HACCP e formazione on the road per il servizio di cicloturismo sulla Martesana. Ai corsi di formazione seguiranno 100 ore di affiancamento retribuito nei primi mesi della stagione. 

Podcast: tre nuove produzioni originali

Previste per la stagione 2025 tre nuove produzioni originali sui temi di attualità, sostenibilità e sviluppo urbano con tre rubriche. Il titolo della serie principale che caratterizzerà i live sarà “La cura”, un approccio alla sostenibilità a 360 gradi, cura dell’ambiente, degli altri, delle relazioni. 

Altro filone dei live ospitati sul vagone-palco è dedicato al futuro più remoto della città, una serie di incontri denominati “Milano 2070” per ragionare sullo sviluppo sostenibile delle metropoli. Infine la rubrica “Cose che accadono a Stazione Radio” racchiuderà tutti gli incontri e attività più originali e significative della nuova stagione. 

Food truck 80% plant-based e uso dell’anglo-milanese sui canali social

Tra le novità introdotte anche gli aperilab, corsi pratici durante l’aperitivo su ambiente, sostenibilità e sociale, che includono laboratori di cucito, riparazione biciclette e propagazione piante. Previsto anche un food truck con menu 80% plant-based, realizzato grazie al coinvolgimento dei giovani del progetto On-The-Job.

Una novità anche sul piano social che quest’anno prevede l’uso di un approccio bilingue, l’anglo-milanese, recuperando grazie al coinvolgimento degli anziani che frequentano il centro espressioni dialettali milanesi che saranno tradotte in inglese per parlare alle comunità di stranieri e turisti che popola il Municipio 2. 

“La tua Stazione Radio” segna una nuova tappa nel percorso di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di completare i lavori di riqualificazione della ex cabina elettrica. L’opera di rigenerazione in chiave sociale è stata realizzata con il supporto di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione di Comunità, Ministero della  Cultura, Camera di Commercio e Comune di Milano. Media partner Telelombardia.

Di seguito il programma completo del weekend del 4-5-6 aprile: 

• Venerdì 4 aprile: Apertura dalle 17 con musica diffusa e live podcast show. Alle 18:30, il live podcast show “Cose che accadono a Stazione Radio” presenterà la nuova stagione e i giovani coinvolti nel progetto Stazione Radio On-The-Job. Alle 19:00, il coro LGBTQIA+ Checcoro si esibirà con un repertorio di brani legati ai diritti civili e pop.

• Sabato 5 aprile: Apertura dalle 10 con musica diffusa, live podcast show e laboratori. Alle 16:30, il laboratorio “Radici Urbane” insegnerà a coltivare il verde in casa in modo sostenibile. Aperilab dalle 18.30 ‘La tua Stazione Radio’, un workshop con gli abitanti del quartiere per raccogliere idee, spunti e proposte sui prossimi eventi da Stazione Radio. Alle 19:30, concerto live degli Intesi come Tram, che ripercorreranno il grande cantautorato milanese.

• Domenica 6 aprile: Apertura dalle 10 con musica diffusa, live podcast show e laboratori. Alle 16:00, il laboratorio “Ago e filo green” insegnerà a rammendare per ridurre gli sprechi. Alle 17:00, presentazione del Book Knit Club Jane Austen, gruppo di lettura e ricamo. Alle 17:30, dibattito su “Leadership di cura, leadership sostenibile” con Paola Angeletti, Laura Castelletti e Anna Scavuzzo. Chiude il primo weekend della stagione alle 19:00 il concerto live di Corkbound, che ripercorre le strade del blues da New York 

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui