Al via il progetto AMIS – Attività e Movimento Insieme per la Salute – nelle Case di Quartiere di Milano

0
314

Una nuova iniziativa gratuita per promuovere socialità e sani stili di vita nei Municipi 3, 7, 8 e 9, grazie alla collaborazione tra la Wellness Foundation e il Comune di Milano, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano

(mi-lorenteggio.com) Milano, 25 marzo 2025 – Si scrive AMIS – “amico” in milanese – e si legge Attività e Movimento Insieme per la Salute: frutto della collaborazione tra la Wellness Foundation e il Comune di Milano, e realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano, il progetto nasce con la finalità di promuovere l’invecchiamento attivo, affrontando le sfide legate al declino fisico, all’isolamento sociale e agli scorretti stili di vita. 

Sono quattro le Case di Quartiere del Comune di Milano che ospitano il progetto AMIS da marzo a luglio 2025: “Feltre” – Sorriso APS, Municipio 3; “Caio Mario” – Carlo Poma APS, Municipio 7; “Appennini” – Porta del Cuore APS, Municipio 8; “Val di Bondo” – Sempreverdi APS, Municipio 9.

L’iniziativa offre un ciclo di incontri settimanali gratuiti della durata di due ore, guidati da trainer esperti laureati in Scienze Motorie e dedicati a oltre cento anziani, con le seguenti attività:

– una camminata di attivazione muscolare;

– una sessione di esercizio fisico mirata a migliorare forza ed equilibrio;

– una merenda salutare per incentivare un consumo di alimenti sani;

– ‘pillole di wellness’, ossia conversazioni sui quattro pilastri dei corretti stili di vita: movimento, nutrizione, approccio mentale positivo e sonno.

Durante il percorso, sono inoltre previsti interventi di promozione della salute aperti a tutti i soci delle Case di Quartiere.

Il progetto, basato sulla sperimentazione pilota “Sempreverdi, sempre in forma” realizzata dalla Wellness Foundation, in collaborazione con il Comune di Milano, nel luglio dello scorso anno presso il Municipio 9, vuole estendere i benefici delle attività a più Municipi della città e a un maggior numero di cittadini, con una duplice finalità:

  • favorire occasioni di socialità per adulti over 65 e contrastare solitudine e isolamento;
  • promuovere i sani stili di vita, favorendo un invecchiamento attivo e migliorando lo stato di benessere generale, fisico e mentale.

“I progressi scientifici ci consentono di vivere più a lungo, ma la vera sfida non è solo vivere di più, ma è vivere più a lungo in buona salute. Il regolare esercizio fisico è fondamentale per garantire una sana longevità: riduce il rischio di molte patologie croniche e di cadute, promuove la salute mentale e riduce il declino cognitivo. Nonostante questo, a livello europeo solo il 22% delle persone di età superiore ai 65 anni rispetta le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – afferma Nerio Alessandri, fondatore e Presidente della Wellness Foundation e di Technogym – Il nostro impegno sociale vuole promuovere un cambiamento culturale: per questo nell’ambito del progetto Milano Wellness City 2030 abbiamo voluto avviare un’iniziativa come AMIS.

In una società in cui in poco più di venti anni i nuclei monocomponenti a Milano sono diventati la maggioranza, combattere la solitudine e cercare di rimandare il momento in cui le persone anziane diventano non autosufficienti è una delle sfide più significative del nostro tempo – dichiara l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano Lamberto Bertolé -. In questo senso, AMIS è certamente un progetto che persegue entrambi questi obiettivi, promuovendo la socialità e gli stili di vita sani. Il fatto che si svolga nelle neonate Case di Quartiere ci aiuta a farle conoscere come presidi sul territorio e luoghi che offrono opportunità e occasioni per tutti e tutte”.

“Sono circa 180mila le persone residenti a Milano che hanno dai 75 in su, pari al 13% degli abitanti. I giovanissimi tra 5 e 14 anni sono 115mila ovvero l‘8% della popolazione milanese. In sintesi, i milanesi maturi si apprestano a doppiare la generazione “dei nipoti” – dichiara il presidente di Fondazione di Comunità Milano Carlo Marchetti – Se vogliamo rispondere ai bisogni emergenti della città e riuscire ad anticiparli, occorre ottimizzazione le opportunità di salute, partecipazione e consapevolezza delle persone che invecchiano per migliorare la qualità della vita loro e della comunità. Il progetto AMIS va in questa direzione e per questo abbiamo voluto sostenerlo nel solco delle azioni che Fondazione di Comunità Milano porta avanti per la silver age”.

Il nuovo percorso verrà avviato e concluso con alcuni test su base volontaria (hand grip test, test della sedia per valutare la forza negli arti inferiori, test per valutare la mobilità) e con la compilazione di questionari (questionario di valutazione del benessere mentale, questionario di valutazione della solitudine e dell’isolamento sociale, wellness index: questionario di valutazione dello stile di vita) che aiuteranno a valutare l’impatto del progetto.

Tra i risultati attesi: riduzione dell’isolamento sociale, miglioramento delle capacità fisiche e del benessere mentale, miglioramento dello stile di vita.

Il progetto si inserisce nella cornice di Milano Wellness City 2030, iniziativa di ampio respiro avviata nel 2023 dalla Wellness Foundation per diffondere una nuova cultura orientata ai sani stili di vita e alla prevenzione nella città di Milano, anche come eredità immateriale dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui