(mi-lorenteggio.com) Milano, 25 marzo 2025 – Giovedì 27 marzo, alle ore 20.30, alla Libreria Ubik di viale Monte Rosa 91, Maurizio Scaltriti, ricercatore internazionalmente riconosciuto, tra i pionieri della medicina traslazionale in oncologia, presenta il suo libro Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure domani (Piemme).
Dialogano con l’autore Fabio Fazio e Roberto Burioni.
NON SE, MA QUANDO
CANCRO: LE CURE DI OGGI, LE CURE DI DOMANI
di Maurizio Scaltriti
Uscita: 4 febbraio 2025
Pagg. 192 euro: 18,90
È GIUSTO DEFINIRE (ANCORA) IL CANCRO “IL MALE INCURABILE”? SECONDO MAURIZIO SCALTRITI, LA RISPOSTA È TUTTA NEL FATTORE TEMPO ED È UN SECCO “NO”
UNO DEI PIONIERI DELLA MEDICINA TRANSLAZIONALE, RICERCATORE DI FAMA INTERNAZIONALE, CI ACCOMPAGNA IN UN VIAGGIO ALLE RADICI DELLA MALATTIA PIÙ TEMUTA: TRA PREVENZIONE E CURE SEMPRE PIÙ PERSONALIZZATE, PERCHÉ VINCEREMO LA BATTAGLIA CONTRO QUESTA MALATTIA
«Non se, ma quando è uno slogan che spesso riaffiorava in modo spontaneo e istintivo nei miei post. Mi sono reso conto di questo quando Fabio Fazio nella sua trasmissione Che Tempo Che Fa lo ha ripetuto più volte citando i miei thread. L’ottimismo di questa frase non è campato per aria ma basato su dati ed esperienza. Ed è il messaggio che spero passi al lettore che sente il bisogno di saperne di più. Non si tratta, quindi, di “se” un giorno riusciremo a curare il cancro, si tratta di “quando”. Nessun miracolo, nessuna ricetta segreta, ma studio, ricerca e duro, durissimo lavoro. Le cose sono impossibili fino al momento prima di compierle». Maurizio Scaltriti, ricercatore di fama internazionale e uno dei pionieri della medicina traslazionale in oncologia, ci accompagna in un viaggio straordinario alla radice delle cause della malattia e nelle strategie terapeutiche per curarla, sfatando pregiudizi e fornendo informazioni utili per tutti. Perché il cancro non fa più paura come una volta; abbiamo molti strumenti e conoscenze, sia per diagnosticarlo precocemente che per contrastarlo farmacologicamente. Molti tipi di tumore sono oggi curabili, altri riescono a essere controllati e permettono ai pazienti di convivere con la malattia molti anni con una buona qualità di vita. Con uno stile accessibile e chiaro, Scaltriti scrive un libro «illuminato, ottimista e pieno di speranza» in cui passa in rassegna tutto ciò che è stato fatto ma soprattutto tutto ciò che si sta facendo nella ricerca e nelle sperimentazioni per rendere questa malattia sempre più curabile.
MAURIZIO SCALTRITI è un ricercatore internazionalmente riconosciuto e uno dei pionieri della medicina traslazionale in oncologia. Ha iniziato la sua carriera con un dottorato in Biologia Molecolare per poi muovere i suoi passi professionali prima all’ospedale Vall d’Hebron a Barcellona, già avanguardia nelle terapie oncologiche sperimentali, passando per il Mass General Hospital di Boston (Harvard Medical School), per poi essere chiamato al rinomato Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, dove ha ricoperto la carica di Professore Associato e Direttore Associato della Medicina Traslazionale. Dall’ottobre 2020 guida il Dipartimento di Medicina Traslazionale della Ricerca e Sviluppo Oncologica di AstraZeneca. Ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste internazionali e vanta oltre 25.000 citazioni dei suoi lavori.