(mi-lorenteggio.com) Cesano Boscone, 8 aprile 2025 – Terza e ultima prova del Campionato Italiano di ginnastica acrobatica FGI per le categorie Open che si è svolta a Mortara Sabato 5 e Domenica 6 aprile dove sono scese in pedana le categorie L2 L3 L4 L5 Open e dove la Acrostar Academy era presente con 11 combinazioni (di cui una esordiente), conquistando 1 medaglia d’oro, 2 terzi posti e 4 qualificazioni alle finali che , con le 9 delle categorie Allievi, Age, Junior e Senior, portano la società cesanese ad avere ben 13 combinazioni nelle finali del Campionato Italiano di ginnastica acrobatica per il titolo di Campioni d’Italia di categoria.

La combinazione Sofia Pascale Sofia e Giada Tobaldo commette un errore nell’esercizio statico che le piazza all’11° e ultima posizione, ma con un grande esercizio dinamico recuperano fino a salire al 3° posto del podio che, anche in virtù delle precedenti due vittorie, le qualifica alle finali al 1° posto con un ottimo vantaggio per la conquista del titolo.
Il trio Giorgia Anzioli, Sofia Bersani e Erica Guan, causa piccole imprecisioni, fatica nell’esercizio statico ma con un ottimo esercizio dinamico risalgono fino al 5° posto, che però per pochissimo non è sufficiente per l’accesso alle finali.
Il trio Valentina Carbognin, Gaia Genuardi e Sofia Fanti prosegue la loro costante crescita eseguendo esercizio statico e dinamico ottimamente, conquistando il 1° posto in gara e accedono alle finali come 2° classificate per il titolo nazionale.
Ora le due categorie più numerose a livello di partecipazione.
Nella categoria Open L3 trio (41 partecipanti) il trio Vanessa Bulgari, Sara Ciubotaru e Nicole Marro, seppur con qualche sbavatura, conquistano sia il 3° posto in gara sia l’accesso alle finali come 3° classificate e in corsa per il titolo nazionale.
Il trio Delia Sale, Martina Capodicasa e Giada Conte (9°) esegue un bellissimo esercizio ma sfortunatamente non riescono a qualificarsi per le finali per soli 2 punti, mentre il trio Cloe Gattuso, Ginevra Landolfa e Sabrina Marte (17°) e il trio Iris Fusillo, Francesca Strocchia, Viola Viteri Guevara (19°) eseguono delle buonissime prestazioni ma che non consentono loro di conquistare punti utili per l’accesso alle finali.
Nella categoria Open L3 sia la coppia Francesca Graziani e Margherita Landolfa (19°) che la coppia Beatrice Ferrarella e Angela Pia Garofalo (24°) commettono delle imprecisioni, ma mentre la coppia Graziani/Landolfa accede comunque alle finali in 12° posizione, la coppia Ferrarella/Garofalo purtroppo non riesce a qualificarsi.
Nella categoria Open L2 il trio Giorgia Bordino, Emma Colombo e Stella Trocciola ripetono anche stavolta un ottimo esercizio piazzandosi al 10 ° posto ma purtroppo rimane escluso dalla finale per pochissimo.
Nella categoria Open L2 c’è l’esordio assoluto della coppia Nadia Kalbi e Eliana Antonio Huamancusi che si piazza 28° per qualche imprecisione nell’esecuzione dovuta all’emozione ma portando a casa un buon punteggio per la parte artistica.
Ecco i risultati:
MEDAGLIA D’ORO L4 Open trio femminile Sofia Fanti, Gaia Genuardi e Valentina Carbognin
MEDAGLIA DI BRONZO L4 Open coppia femminile Sofia Pascale e Giada Tobaldo
MEDAGLIA DI BRONZO L3 Open trio femminile Vanessa Bulgari, Sara Ciubotaru e Nicole Marro
5° posto L5 Open trio femminile Giorgia Anzioli, Sofia Bersani e Erica Guan
9° posto L3 Open trio femminile Martina Capodicasa, Giada Conte e Delia Sale
10° posto L2 Open trio femminile Giorgia Bordino, Emma Colombo e Stella Trocciola
17° posto L3 Open trio femminile Cloe Gattuso, Ginevra Landolfa e Sabrina Marte
19° posto L3 Open coppia femminile Francesca Graziani e Margherita Landolfa
19° posto L3 Open trio femminile Iris Fusillo, Francesca Strocchia e Cloe Viteri Guevara
24° posto L3 Open coppia femminile Beatrice Ferrarella e Angela Pia Garofalo
28° posto L2 Open coppia femminile Nadia Kalbi e Eliana Huamancusi.
Le 13 combinazioni in finale nelle varie categorie sono:
L4 Open coppia femm.: Sofia Pascale Giada Tobaldo (1°)
L2 Allievi coppia maschile: Alessandro Marte Francesco Scuderi (1°)
Gold 10-16 trio: Claudia Amatomaggio Chen Li Gaia Gammella Carelli (1°)
Gold 10-16 mx: Simone Angiolicchio Federica Camani (1°)
L4 Open trio fem.: Valentina Carbognin Sofia Fanti Gaia Genuardi (2°)
L2 Allievi coppia femm.: Gaia Donno Viola Carabotta (2°)
Gold 11-18 trio: Emma Campana Maddalena Masi Martina Gamba (2°)
L1 Allievi coppia mx: Raffaele Chiatto Giulia Coppola (2°)
L2 Allievi coppia femm.: Angelica Pennella Martina Vesco (3°)
L3 Open trio femm.: Vanessa Bulgari Sara Ciubotaru Nicole Marro (3°)
L2 Allievi coppia femm. : Asia Pullano Ambra Zanetti (4°)
L3 Allievi trio femm.: Gaia Abate Greta Vodola Victoria Favaro (7°)
L3 Open coppia femm.: Francesca Graziani Margherita Landolfa (12°)
Nel frattempo, le 3 combinazioni Emma Campana-Martina Gamba-Maddalena Masi, Simone Angiolicchio-Federica Camani e Claudia Amatomaggio-Chen Li e Gaia Gammella Carelli sono partiti con la Nazionale Italiana per il Lussemburgo dove da giovedì 10 cercheranno di portare i colori italiani e dell’Acrostar Academy più in alto possibile agli Europei 2025.
Orgogliosi di loro e felici di questo traguardo raggiunto tiferemo per loro che sapranno emozionarci come sempre.
Redazione