Design Week: Ottagono Lodge, una casa (mobile) 100% riciclabile in Piazza Beccaria a Milano

0
286

(mi-lorenteggio.com) Milano, 9 aprile 2025 – Un nuovo modo di abitare. Temporaneo, confortevole, tecnologico e rispettoso dell’ambiente. Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, Dal Pozzo Group, storico marchio italiano del design di alta gamma, porta in Piazza Cesare Beccaria a Milano Ottagono Lodge, un modulo architettonico che ridefinisce il concetto di abitare sostenibile. Nato dalla collaborazione tra Ottagono Green Architecturedivisione architettura di Dal Pozzo Group, e blueArch – studio altoatesino e milanese che vanta progetti iconici, tra cui lo chalet di Elon Musk in Val Badia –, Ottagono Lodge è un’oasi di design, che fonde forme dinamiche e materiali pregiati, in perfetta armonia con la natura.

Per i giornalisti è in programma dalle ore 17.00 di Giovedì 10 aprile in Piazza Cesare Beccaria un evento di presentazione, in cui sarà possibile partecipare ad una visita guidata insieme agli architetti progettisti, per comprendere la filosofia green e le scelte stilistiche biofile alla base del progetto. L’evento si concluderà con un aperitivo.

UN RIFUGIO MOBILE E SOSTENIBILE

Ottagono Lodge è un’abitazione mobile, progettata per connettere l’uomo a qualsiasi contesto naturale, dalle località mediterranee alle Alpi, senza mai imporsi sul paesaggio. L’innovazione parte dalla struttura, realizzata con la tecnologia di Ottagono Green Architecturein acciaio sagomato a freddo, per garantire resistenza e durabilità nel tempo, è combinata con pannelli coibentati con materiali naturali, come la paglia di riso. Ma la caratteristica distintiva del progetto è il suo rapporto con il terreno: l’abitazione, pur ancorata, si appoggia delicatamente a terra, quasi “fluttuando” su piattaforme in teak, eliminando la necessità di fondazioni. Facilmente trasportabile, rapidamente collocabile e completamente riciclabile alla fine della sua vita, è in grado di adattarsi a qualsiasi contesto, nel pieno rispetto della natura. Le ampie vetrate creano un ambiente luminoso e confortevole, in costante dialogo con il paesaggio circostante.

DESIGN E TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA

Il modulo abitativo è composto da due elementi distinti ma collegati, con una superficie minima di 30 metri quadri, adattabili a terreni diversi, anche con pendenze considerevoli. Gli interni, suddivisi in zona giorno e zona notte, sono dotati di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e sistemi domotici di ultima generazione. L’autosufficienza energetica e il rispetto degli standard CasaClima garantiscono un comfort abitativo sostenibile. Estremamente versatile, è adatto a diverse esigenze: dalla residenza privata all’hospitality di lusso, dal glamping alle soluzioni abitative temporanee più svariate. I prezzi possono variare in base alle personalizzazioni richieste, come l’aggiunta di una jacuzzi esterna integrata nella piattaforma.

«Abbiamo immaginato uno spazio che potesse dialogare con qualsiasi contesto naturale, dagli ambienti alpini ai paesaggi marini nel rispetto del paesaggio circostante – spiegano Alessandro Costanzia di Costigliole e Alberto Montesi – le menti creative di blueArch – La scelta dei materiali riflette il nostro impegno verso la sostenibilità totale. Ogni componente è stato selezionato non solo per la forma, di tendenza e accattivante, ma anche dall’elevata qualitá tattile e percettiva, completamente riciclabile e smaltibile, in linea con i più rigorosi standard dell’economia circolare».

«In Ottagono, la nostra visione è chiara: creare un ponte tra la natura e l’innovazione, sviluppando architetture green di design che non solo rispettano l’ambiente, ma migliorano anche il comfort abitativo – spiega Mattia Bedin, General Manager Ottagono Green Architecture –. Ottagono Lodge è un esempio concreto di questa filosofia, che si inserisce nel più ampio dibattito sui nuovi modi di abitare il territorio, offrendo soluzioni sia temporanee, ideali per luoghi turistici di pregio, sia stanziali, come dependance o risposte alle esigenze di un mondo sempre più orientato verso la mobilità e il rispetto per l’ambiente».

Il progetto vede l’utilizzo di materiali e sistemi innovativi in partnership con le aziende Bianchini, Cafedesart, Cima Infissi, Dimat, Ferrero Legno, Guidolin, Ideal Work, Listone Giordano, Rbm More, Rice House, Wall&decò, Woodn. Il Lodge presenta il contributo di: Carlo Tuzzi in qualità di Material Artist; Nicola Murer, Project Manager; Giuliano Franco, Direttore Tecnico; Mattia Bedin, General Manager.

La produzione di Ottagono Lodge, il cui progetto è stato presentato in anteprima alla fiera Klimahouse 2025 di Bolzano, inizierà dopo il debutto al Fuorisalone, con un modello on demand che permetterà un’elevata customizzazione.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui