la selezione interregionale del Concorso Nazionale Ercole Olivario 2025
I finalisti della XXXIII edizione del prestigioso concorso nazionale promosso per valorizzare le eccellenze olearie dei territori italiani saranno protagonisti degli assaggi della giuria nazionale dal 14 al 17 aprile 2025
Il 19 e 20 maggio 2025 a Perugia, la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori italiani
(mi-lorenteggio.com) Verona, 9 aprile 2025. Sono state premiate, martedì 8 aprile 2025, presso la Camera di Commercio di Verona, le aziende agricole vincitrici della “Selezione Alta Italia” – che comprende le regioni Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto – in vistadel Concorso nazionale Ercole Olivario 2025 – XXXIII edizione.
A ricevere la Menzione di merito Impresa Donna – Selezione Alta Italia, l’azienda della Lombardia: Società Agricola Rocca Pietro e Rita s.s di Salò – Brescia
A rappresentare la Lombardia alla fase finale del prestigioso Concorso nazionale Ercole Olivario 2025 saranno la Società Agricola Rocca Pietro e Rita s.s con l’olio Rocca Garda DOP; la Cooperativa Agricola San Felice con l’olio Verità DOP Garda Bresciano.
Come detto durante la cerimonia di premiazione da Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria che organizza il concorso Ercole Olivario, la selezione Alta Italia “viene oggi premiata per la prima volta, come gruppo di regioni accomunate dalle medesime caratteristiche in termini di varietà di olivo coltivate e caratteristiche dell’olio. In un panorama spesso associato alle grandi produzioni del Centro e Sud Italia, ha senso oggi dare il giusto riconoscimento a chi, nel Nord del Paese, affronta sfide climatiche, morfologiche e produttive uniche, ma non per questo meno affascinanti. Le cultivar che nascono in queste zone portano con sé caratteristiche distintive, profumi eleganti, equilibri sottili e una qualità che conquista. Questo evento è l’occasione per ringraziare le imprese che credono in questa filiera scommettendo sull’identità dell’olio dell’Alta Italia. La qualità non ha confini geografici, l’eccellenza nasce ovunque ci siano competenza, cura ed amore per il lavoro”.
Alla cerimonia, oltre al Segretario Generale Sisti, erano presenti Michelangelo Dalla Riva, Segretario Generale Camera di commercio di Verona; Michele Marchetto, Segretario Generale Camera di commercio di Vicenza; Adriano Zanotelli Direttore area promozione della Camera di Commercio di Trento e Maria Grazia Barone panelista AIPOL.
Queste tutte le aziende e gli oli vincitori della “Selezione Alta Italia”.
Categoria Olio Extravergine di Oliva:
1° classificato con l’olio extravergine 46° Parallelo Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Italiano, l’Azienda Agraria Riva del Garda di Riva del Garda- Trento – Trentino Alto Adige;
2° classificato l’olio extravergine prodotto dall’Azienda REDORO di Grezzana di Verona – Veneto.
Categoria Olio DOP/IGP
1° classificato l’olio extravergine DOP Brisighella della Terra di Brisighella s.c. Agricola di Brisighella di Ravenna – Emilia Romagna
2° classificato con la DOP Garda Trentino, l’olio Brioleum dell’Azienda Agricola Brioleum di Arco – Trento – Trentino Alto Adige
3° classificato con la DOP Colline di Romagna, l’olio prodotto dal Frantoio Tradizionale Paganelli di Sant’Arcangelo di Romagna – Rimini – Emilia Romagna.
Durante la cerimonia è stata inoltre consegnata la Menzione di merito Impresa Donna – Selezione Alta Italia all’azienda della Lombardia, Società Agricola Rocca Pietro e Rita s.s di Salò – Brescia ed infine per la Goccia d’Ercole – Selezione Alta Italia, la sezione dedicata alle piccole produzioni olearie, i premiati sono stati:
1° classificato l’olio extravergine “Uliveto del fattore – selezione Rodolfo” dell’azienda Agricola Fraternali Grilli Primo di Montegrifoldo, Rimini – Emilia Romagna
2° classificato l’olio extravergine “Torano” prodotto dall’azienda Valsanterno Società Agricola arl di Imola – Emilia Romagna
3° classificato con la DOP Veneto Valpolicella DOP, l’olio “Donna Emme” dell’Azienda Agricola Monica Vaccarella di Avesa (VE) – Veneto.
La rappresentativa delle aziende olearie dell’Alta Italia che parteciperanno alla fase finale del prestigioso Concorso nazionale Ercole Olivario 2025, per la categoria Olio Extravergine sarà composta da: Agraria Riva del Garda con 46° Parallelo Olio Extravergine di Oliva Biologico Italiano (Trentino Alto Adige) e dalla Redoro Srl Frantoi Veneti con l’Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano Biologico (Veneto).
Per la categoria Olio DOP/IGP, parteciperanno alla finale l’azienda Terra di Brisighella s.c. Agricola Brisighella con l’Olio Extravergine di Oliva DOP Brisighella (Emilia Romagna); il Frantoio Tradizionale Paganelli con l’olio DOP Colline di Romagna (Emilia Romagna); la Società Agricola Rocca Pietro e Rita s.s con l’olio Rocca Garda DOP (Lombardia); la Cooperativa Agricola San Felice con l’olio Verità DOP Garda Bresciano (Lombardia), l’Agraria Riva del Garda con l’olio Uliva DOP Garda Trentino (Trentino Alto Adige) e l’Azienda Agricola Brioleum con l’olio Brioleum DOP Garda Trentino (Trentino Alto Adige).
I 120 finalisti da tutta l’Italia saranno presenti a Perugia alla cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori di questa XXXIIIesima edizione dell’Ercole Olivario, che si terrà il 19 e 20 maggio 2025, giornate in cuiverranno premiati anche i vincitori della “Goccia d’Ercole”, la sezione dedicata alle piccole produzioni olearie.
Redazione