La festa della Repubblica al Consolato d’Italia di Lugano

0
165

(mi-lorenteggio.com) Lugano, 7 giugno 2025 – Si è svolta il 6 giugno (quattro giorni dopo la data ufficiale delle celebrazioni in Patria) la Festa della Repubblica nella Sala Carlo Cattaneo del Consolato Generale d’Italia a Lugano. La cerimonia ha visto presenti il Console Generale, Ministro Plenipotenziario Uberto Vanni D’Archirafi, autorità, rappresentanti del mondo politico, finanziario, economico del Canton Ticino e d’Italia.  Assoedilizia era rappresentata dal presidente Achille Colombo Clerici, che è stato uno dei fondatori nel 1998 (insieme a Gaetano Barbiano di Belgiojoso, Eugenio Radice Fossati, Alberto Falck, Bernardo Negri da Oleggio, Angelo Caloia) della Associazione Carlo Cattaneo di Lugano. Una prestigiosa istituzione culturale del Canton Ticino, collegata al Ministero degli Esteri d’Italia, attualmente presieduta dall’Ambasciatore svizzero Bernardino Regazzoni. 

 Il Console Generale d’Italia a Lugano Vanni d’Archirafi, che vanta una lunga carriera diplomatica, si è insediato da soli due mesi, dopo aver ricoperto le cariche di Console Generale a Vancouver e a Londra, Consigliere Diplomatico del Ministro presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ambasciatore in Portogallo.

Il pubblico era numeroso, con i rappresentanti delle Associazioni, dell’impresa e del mondo bancario  a testimoniare lo stretto legame tra Lugano e l’Italia, in particolare la Lombardia: del resto la comunità italiana è grande, visto che conta 120.000 residenti, cui si aggiungono 60.000 lavoratori pendolari su una popolazione totale del Cantone di 360.000 unità.

All’evento ha partecipato anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, con un videomessaggio.

FOTO:

da sin. Bernardino Regazzoni, Vanni d’ Archirafi, Achille Colombo Clerici

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui