Giorgio Gaslini, padre del jazz italiano, ritorna a Mortara dopo trent’anni

    0
    334

    (mi-lorenteggio.com) Mortara 16 ottobre 2007 – Un grande ritorno per un grande della musica: Giorgio Gaslini, considerato il padre del jazz italiano, musicista eclettico, famoso in tutto il mondo come pianista e compositore, ideatore della “musica totale”, si esibirà con in trio con Roberto Dani e Roberto Bonati.
    Una serata di grandi emozioni con i suoi più importanti lavori per celebrare i sessant’anni di una luminosa carriera.

    Giorgio Gaslini Chamber Trio

    Giorgio Gaslini, pianoforte
    Roberto Bonati, contrabbasso
    Roberto Dani, batteria – percussioni

    Considerato il padre del jazz italiano, Giorgio Gaslini è un musicista eclettico, la cui attività concertistica si è svolta non solo nei maggiori Teatri e Festival ma anche in scuole, università, fabbriche e ospedali psichiatrici, svolgendo una importante azione di proselitismo ed educazione del pubblico. Didatta appassionato e fedele alla sua idea di musica totale, ha integrato i metodi del jazz a quelli della musica classica e contemporanea; la sua produzione spazia dalle sinfonie all’opera e alla musica sacra. E’ stato attivo anche nel campo della musica per il cinema, con oltre 40 colonne sonore tra cui la celebre musica per il film "La notte" di Michelangelo Antonioni e di “Profondo Rosso”. Nella sua vasta produzione discografica spiccano le originali riletture in piano solo della musica di personaggi del jazz di “rottura” degli anni ’60 come Albert Ayler e Sun Ra, in cui il “free jazz” incontra la tradizione europea da Bach alle avanguardie storiche. Tra gli allievi dei suoi corsi e i musicisti cui Gaslini ha dato visibilità nei suoi gruppi, troviamo la maggior parte di quelli che hanno giocato un ruolo importante nel jazz italiano degli ultimi 40 anni. Questa tradizione è pienamente confermata dal Chamber Trio, dato che il bassista Roberto Bonati e il batterista Roberto Dani vedono le loro straordinarie qualità perfettamente valorizzate nella formazione.

    AFRICA LIBERA (Giorgio Gaslini)

    BATTERIE (Carla Bley)

    SUN RA SUITE

    OUT IN SPACE

    TAPESTRY FROM AN ASTEROID

    YUCATAN

    THE PERFECT MAN



    LATIN GENETICS (Ornette Coleman

    GESTUALICA (Giorgio .Gaslini)
    INTERACTIONS

    ANGOLI

    GLIS – GAM

    SFERE ROTANTI


    SICILIENNE (Gabriel Fauré)

    LIGHT MY FIRE (The Doors)

    LA FABBRICA DELLA MUSICA (G.Gaslini)

    LA FABBRICA IN LOTTA

    LA FABBRICA ASSEDIATA

    LA FABBRICA DIMENTICATA

    LA FABBRICA DI NOTTE ILLUMINATA

    LA FABBRICA DELLA MUSICA 


    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui