Scontro bus-tram, De Corato: “Comune pagherà spese funerale donna deceduta"

    0
    336

    Milano, 15 febbraio 2008 – “Il Comune di Milano sosterrà le spese del funerale della povera donna deceduta. La Giunta ha accolto questa mia proposta, che ho avanzato a nome del Sindaco Letizia Moratti. Si tratta di un semplice gesto di solidarietà e di vicinanza nel dolore che vogliamo indirizzare ai familiari della vittima”.

    Lo dichiara il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato a seguito della riunione di Giunta.

    “Naturalmente – aggiunge De Corato – una volta che saranno accertate le responsabilità penali, il Comune si rivarrà sul conducente del veicolo e valuterà la possibilità di chiedere un risarcimento dei danni anche in sede civile”.

    “Per quanto riguarda la situazione dei feriti – fa sapere De Corato – dei 21 ricoverati negli ospedali milanesi, 16 sono stati dimessi (tutti codici gialli e verdi) con prognosi variabili da 2 a 15 giorni. Una donna israeliana che si trova ancora al San Paolo ha invece riportato varie fratture guaribili in 60 giorni. Per quanto riguarda i quattro codici rossi – aggiunge De Corato – rimangono gravi e stazionarie le condizioni del conducente del tram, che ha subito un’operazione neurochirurgica. Migliorano, anche se sempre riservate, quelle del colombiano che guidava il bus, anch’egli sottoposto a intervento per le numerose fratture riportate. Ancora riservata la prognosi per le altre due donne, la cittadina turca ricoverata al Fatebenefratelli e la ecuadoregna che si trova al Sacco”.

    “Con il 118 – precisa De Corato – mi preme sottolineare che non c’è alcuna polemica. L’invio delle prime 4 ambulanze, a seguito del grave scontro tra il bus e il tram, come riporta la nota della Regione, è stato tempestivo. Tramite la Polizia Municipale, ho sollecitato, nella concitazione del momento, l’invio di altri mezzi di soccorso, dato che quando sono arrivato sul luogo dell’incidente, a mezz’ora dallo scontro, c’erano ancora feriti infreddoliti stesi per terra. Mezzi aggiuntivi che come, afferma la stessa Regione, sono stati inviati successivamente a seguito delle ‘informazioni dal posto’ ”.

    “Ringrazio – conclude il vice Sindaco – tutti coloro che ieri hanno dato il loro contributo in quella situazione drammatica. A partire dai senegalesi che insieme ai Carabinieri e ai Finanzieri hanno prestato i primi soccorsi. E inoltre i vigili urbani, i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato, i volontari del 118 e delle autolettighe e il personale dell’Atm. Un ringraziamento particolare va anche a tutto il personale medico e paramedico il cui intervento è stato indispensabile, ieri, e continua ad esserlo ancora oggi, per l’assistenza e la cura dei feriti più gravi”.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui