Si è celebrato il 149° anniversario della Battaglia di Magenta

    0
    310

    Magenta, 23 maggio 2008 – Ricorre quest’anno il 149mo Anniversario della Battaglia di Magenta che ebbe luogo il 4 giugno 1859. Tale avvenimento ha segnato una delle pagine più significative della storia di Magenta, storia che si lega al Risorgimento Italiano e dunque all’Italia intera. Per la manifestazione più attesa dell’anno, l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco hanno organizzato un calendario ricco di appuntamenti che è stato presentato nei giorni scorsi nel corso di una conferenza stampa. “La Battaglia di Magenta- ha spiegato il sindaco Luca Del Gobbo- è ricordata infatti come tappa importante della storia del nostro Paese per la conquista dell’Indipendenza e per la realizzazione dell’Unità d’Italia; sempre molto sentite tanto da richiamare in città migliaia di persone, le celebrazioni sono diventate negli anni un evento atteso che coniuga la storia e la cultura ai valori della amicizia, della solidarietà e della fratellanza fra popoli. Un evento animato dal desiderio di rinsaldare la nostra identità nazionale e, soprattutto, quella europea sottolineando le forti radici comuni che uniscono i Popoli che durante il Risorgimento si fronteggiarono”. Nell’organizzazione delle celebrazioni legate alla Battaglia di Magenta, che rende famosa la nostra città in Italia ed all’estero, l’amministrazione comunale è impegnata da tempo a proporre un progetto culturale capace di valorizzare la storia, le radici e l’identità della nostra città in un sistema di relazione tra passato e futuro, tra valorizzazione della tradizione e creatività innovativa. Numerosi ed interessanti, anche per questa edizione, gli avvenimenti correlati alla celebrazione dell’anniversario i cui festeggiamenti avranno il momento culminante domenica 1 giugno con il consueto corteo delle autorità italiane ed europee (i consoli di Francia, Austria e Ungheria) per le vie della città e la quattordicesima rievocazione storica con gruppi in costume risorgimentale ed armi d’epoca provenienti da varie parti d’Europa. “Una grande festa di popolo- ha ricordato il primo cittadino- che anticipa di un anno le celebrazioni per il 150° anniversario della Battaglia, straordinario evento del 2009 per il quale Magenta si sta già preparando e si presenterà come una vera città europea”. Proprio nel corso della conferenza stampa è anche stato presentato ufficialmente il logo che sarà associato ai festeggiamenti del prossimo anno e che reca la scritta ‘Magenta costruisce l’Europa’.
    Tra gli appuntamenti impedibili, novità assoluta delle celebrazioni di quest’anno, il ‘Gran Ballo Risorgimentale’ (sabato 31 maggio ore 21.00, Piazza Liberazione), esibizione in costume a cura del Battaglione Estense di Modena, la presentazione della pubblicazione a cura della Pro Loco ‘Patrice de Mac Mahon- duca di Magenta- 1808 2008’ nel 200° anniversario della nascita (sabato 31 maggio, ore 17.30 – Casa Giacobbe) e della quinta raccolta di stampe riguardanti la Battaglia e l’inaugurazione di una esposizione permanente di immagini storiche (domenica 1 giugno ore 12.15, Casa Giacobbe). Presenti al corteo ed alla rievocazione storica, insieme alla Fanfara dei Bersaglieri ‘Nino Garavaglia’ di Magenta, saranno le fanfare ‘Nino Tramonti-Mario Crosta’ di Lonate Pozzolo e ‘G. Colombo’ di Lecco, le tre bande cittadine, i gruppi storici franco-piemontesi ‘Carosello storico 3 Leoni’ (Somma Lombardo), ‘Gruppo Storico 23 marzo 1849’ (Novara), ‘Gruppo Storico Gen. Clér’ (Magenta), ‘Gruppo Storico U.N.U.C.I’ (Varese), ‘Les Arquebusiers de l’Est’ (Aubere-Francia), ‘Brigade de Savoie’ (Chambéry-Francia), 1° RGT Real italiano e i gruppi dell’imperial Regio Esercito Asburgico ‘Società lombardo-veneta del tiro ad avancarica’ (Milano), ‘Gruppo storico culturale’ (Zelo Buon Persico-Lodi), ‘Cannoni e Moschetti’ (Medole), il ‘Battaglione Estense’ (Modena), il ‘Gruppo storico Kaiserjager’ (Rovereto) ed una rappresentanza del 3° Reggimento Bersaglieri di Milano, dal 2004 ‘cittadino onorario’ di Magenta. I giardini di Villa Naj Oleari (Via Novara), sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, ospiteranno gli accampamenti francese, piemontese ed austriaco con bivacco e pernottamento dei soldati. I festeggiamenti proseguiranno il 2 giugno (ore 21, Teatro Lirico) con il ‘Concerto della Repubblica’ dell’ ‘Orchestra Città di Magenta’ e del Coro Civico. L’ingresso è libero, ma è necessario prenotare i biglietti presso il Teatro Lirico a partire da sabato 24 maggio.

    RIEVOCAZIONE STORICA IN COSTUME E CON ARMI D’EPOCA

    Ven./Sab./Dom.- 23/24/25 Maggio 2008

    Piazza Liberazione

    Ven. ore 14,00 – 22,00 Mercatino Regionale Francese
    Sab. ore 10,00 – 22,00 ( profumi,sapori e colori d’oltralpe)
    Dom. ore 10,00 – 19,00

    Con la presenza straordinaria del Gruppo storico “Général Clér” di Magenta

    Sabato 31 Maggio 2008

    ore Piazza Liberazione
    9,00/ 19,00
    Mercatino Risorgimentale

    al mattino Giardini di Villa Naj Oleari

    Allestimento degli accampamenti francese, piemontese ed austriaco.
    Bivacco e pernottamento.
    Nel pomeriggio, dalle ore 16.30, sfilata dei “ Gruppi Storici” per le vie del centro cittadino .

    ore 17,30 Casa Giacobbe

    Presentazione della pubblicazione a cura della Pro-Loco per il 200°
    Anniversario della nascita del Duca di Magenta Maresciallo Mac Mahon

    Rinfresco offerto dalla Amministrazione Comunale in collaborazione
    con il Gruppo Alpini di Magenta

    ore 21,00 Piazza Liberazione

    Gran ballo Risorgimentale in costume a cura del “ Battaglione Estense” di Modena

    Schieramento Gruppi Storici in costumi d’epoca.

    Domenica 1 giugno 2008

    Mattino

    ore 8,30 Pontenuovo , Pontevecchio, Cimitero, Sede Bersaglieri

    Omaggio ai caduti e deposizione corone di alloro.

    ore 9,30 Casa Giacobbe

    Apertura ufficio Poste Italiane per l’annullo filatelico
    per il 149° Anniversario della Battaglia di Magenta.

    ore 10,00 Piazza Formenti

    Ricevimento delle Autorità al Palazzo Comunale.

    Organizzazione corteo con la partecipazione della Fanfara dei Bersaglieri in congedo
    “ Nino Garavaglia “ di Magenta – Fanfara dei Bersaglieri in congedo “ Nino Tramonti –
    Mario Crosta “ di Lonate Pozzolo e la Fanfara dei Bersaglieri in congedo “ G. Colombo “
    di Lecco e delle Bande Cittadine 4 Giugno 1859 – Banda Civica e Santa Cecilia.

    Partenza del corteo con il seguente percorso:

    – Via 4 Giugno – P.zza Liberazione – P.zza Parmigiani – Via Manzoni –
    P.zza Giacobbe – Via San Biagio – deposizione corona di alloro al Monumento
    alla Vittoria Alata.

    – ritorno in P.zza Liberazione – Via Roma – Via Brocca – deposizione
    corone di alloro al Monumento al Generale Mac Mahon ed all’Ossario.

    ore 11,00 Monumento Ossario

    Santa Messa al campo e discorsi commemorativi delle autorità.

    ore 11,45 Monumento Ossario

    Ricomposizione del corteo – deposizione corona di alloro al Monumento alla
    medaglia d’oro Cattaneo –
    Via Cattaneo – Via Roma – Via 4 Giugno – Casa Giacobbe –

    ore 12,15 Casa Giacobbe

    Presentazione della quinta raccolta di stampe riguardanti la “Battaglia di Magenta” e
    inaugurazione dell’esposizione permanente di immagini storiche.

    Rinfresco organizzato dalla Amministrazione Comunale in collaborazione con il Gruppo Alpini di Magenta.

    Pomeriggio

    ore 15,00 Piazza Liberazione

    Apertura ufficio Poste Italiane per l’annullo filatelico

    ore 16,00 “14ma Rievocazione Storica”

    Alla presenza dei Consoli di Francia, Austria, Ungheria e della rappresentanza del Parlamento Europeo, del Governo Italiano, della Regione Lombardia e della Provincia di
    Milano, esibizione :

    Fanfara dei Bersaglieri in congedo “ Bersagliere Guglielmo Colombo” di Lecco.
    Fanfara dei Bersaglieri in congedo “ Nino Tramonti-Mario Crosta” di Lonate Pozzolo

    Ricostruzione di alcune fasi della Battaglia con gruppi in uniformi storiche e salve di armi
    d’epoca

    Franco-Piemontesi

    Carosello storico “ Tre Leoni” ( Somma Lombardo – Varese)
    Gruppo “ 23 Marzo 1849 “ ( Novara )
    Gruppo storico “ Général Clér “ ( Magenta )
    Gruppo storico U.N.U.C.I. ( Varese )
    Les Arquebusiers des l’est ( Aubure – Francia )
    Brigade de Savoie ( Chambéry – Francia )
    1° RGT Real Italiano

    Imperial Regio Esercito Asburgico

    Società Lombardo-Veneta tiro ad avancarica ( Milano)
    Gruppo storico e culturale ( Zelo Buon Persico – Lodi )
    Cannone e moschetti ( Medole – Mantova )
    Battaglione Estense ( Modena )
    Gruppo Storico Kaiserjager ( Rovereto )

    Sera

    ore 21,00 Cortile del Palazzo Comunale

    Concerto della Fanfara dei Bersaglieri in congedo “Nino Garavaglia” di Magenta.

    I negozi del centro osserveranno il normale orario di apertura

    Lunedì 2 giugno 2008

    ore 19.00 Stadio Comunale “ F. Plodari “ di Magenta

    Finale Torneo Internazionale di Calcio categoria esordienti
    13° Memorial “ Enrico Cucchi “
    Organizzato dall’ Inter Club Magenta “Kalle Rummenigge” nel 30°
    anniversario della fondazione, in collaborazione con l’ A.C. Magenta
    e con il patrocinio del Comune di Magenta.

    ore 21,15 Teatro Lirico

    Concerto dell’ Orchestra e Coro Civico “ Città di Magenta “ per la festa
    della Repubblica.

    Mercoledì 4 giugno 2008

    ore 21,00 Cortile del Palazzo Comunale

    Concerto della Banda “ 4 Giugno 1859 “ di Magenta.

    Appuntamenti a conclusione

    ore 21,15 – Domenica 8 Giugno – Pontevecchio – Villa Castiglioni,
    Concerto Banda Santa Cecilia di P. Vecchio

    ore 21,15 – Sabato 14 Giugno – Cortile del Palazzo Comunale,
    Concerto della Banda Civica di Magenta

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui