18.2 C
Milano
giovedì, Maggio 9, 2024

Proverbio: Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore

Tracce – Percorsi: mostra di Sergio Colleoni a Villa Burba di Rho

(mi-lorenteggio.com) Rho, 7 settembre 2021 – Sabato 11 settembre alle ore 16 inaugura la mostra Tracce – Percorsi di Sergio Colleoni in Villa Burba, nelle Sale delle Colonne e dell’ex Filatoio, corso Europa 291, Rho.

La mostra rimarrà aperta da sabato 11 settembre a domenica 3 ottobre 2021 con il seguente orario:

Orario apertura mostra da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30

il sabato e la domenica anche al mattino dalle 10. 30 alle 12.30

E’ richiesto il Green Pass.

IL MOTO DELLA NATURA
Critica di Michele Dolz

«Il meno che si possa chiedere a una scultura è che stia ferma». Così diceva Salvador Dalì, provocatore nato. Ma con buona pace del vecchio baffo la sua sentenza è stata smentita se solo si pensa all’arte cinetica e più recentemente all’ancora insondato mondo digitale. La questione è un’altra: sta fermo il Laocoonte? Fu proprio questo che sconvolse i nostri antenati quando fu trovata in una vigna sul colle Oppio il 14 gennaio 1506. Quel giorno la storia dell’arte cambiò.

No, il Laocoonte non sta fermo. Certo non scappa dal Cortile del Belvedere dove è esposto, ma il suo tormento non ha fine, si contorce da millenni e ci commuove, ché vorremmo scacciare i serpenti e accudirlo, ma si calmi, signore, è finita. E poi è venuto il Michelangelo del Giudizio e poi ancora Bernini e tutti i seguaci contorsionisti senza posa.

Si muove dunque la materia, la più pietrosa delle cose inerti. Volteggia in una danza lenta e intima con la luce, pulsa e gioisce e si duole. Guardate sennò queste piccole sculture di Colleoni, che sembra sia stato a guardare la terracotta modellarsi da sola e piegarsi e allungarsi prendendo forme inattese, come se fossero provvisorie perché dopo si stiracchierà e prenderà una posizione più comoda e più bella. Non si vede la mano dell’artista, proprio non c’è, come un fiore si apre da solo e splende senz’altra mano che quella del Creatore, lontanissima ma attivissima in ogni atomo.
Questi sono fiori insoliti, non si trovano nel catalogo della natura. Si sono rivestiti di smalto per meglio sedurre la luce della finestra in un tango senza principio né fine. Colleoni è stato là a guardarsi lo spettacolo perché questa è un’arte felice, non si vede il tormento né il pensiero né lo spasimo né il dubbio. Quel vecchio, caro professore di cinema ripeteva: quando si scorge troppo la mano del regista, diffidate. Mano invisibile di Sergio Colleoni.

Tornando al Cinquecento, il vecchio, caro (ancora) Vasari osservava «che la scultura e la pittura per il vero son sorelle, nate da un padre che è il disegno, in un sol parto et ad un tempo». Volete conoscere bene uno scultore? Guardate i suoi disegni. Ora qui Colleoni mette tutte le carte sul tavolo, letteralmente. Questi disegni sono parenti stretti delle sculture, vasarianamente.

Sfondano la bidimensionalità, che non conoscono nemmeno. L’artista è scultore, non ci può fare niente, vede le cose in tre dimensioni. L’artista è pure vetratista, vede le cose in trasparenza colorata. Ed eccoci dentro a questi disegni raffinatissimi, matite colorate, lievi, che si ap-poggiano appena alla mano dello scultore. Perché anch’esse vanno da sole, entrano ed escono dalla scena, si aprono alla luce o a volte la celano, diventano capricciose in qualche segno attorcigliato, scompaiono in sfumature sottili.

Che cosa rappresentano queste opere, sculture e disegni? Ecco un altro merito: ciascuno vede quello che può, l’artista si è fermato al punto giusto. Ma non è astrattismo – che pure non ci sarebbe niente da ridire – sono forme che vengono dalla natura e che imitano la natura nel suo procedere con ordine e senza costrizioni.
Antoni Gaudì rimane una guida in questo. Scri-veva: «Circondato dalle viti e dagli olivi, rallegrato dal chiocciare delle galline, dal cinguettio degli uccelli e dal ronzio degli insetti, e con le montagne del Prades sullo sfondo, ho catturato le più pure e le più piacevoli immagini della natura, che è da sempre la mia maestra». E aggiungeva sempre che non aveva voluto copiare la natura ma imitarne il modo di procedere. Anche Sergio Colleoni.

SERGIO COLLEONI – biografia

Nato a Rho (MI) nel 1951.
Studi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e conseguimento del Diploma in Scultura nel corso di Alik Cavaliere e Mino Ceretti.
Al Liceo Artistico di Brera inizia come assistente dello scultore Giacomo Benevelli e in seguito come docente di cattedra per la materia di scultura/discipline plastiche.
Ha un’attività artistica dagli anni settanta con esposizioni collettive e personali in luoghi pubblici e gallerie e contemporaneamente sviluppa esperienze significative nel campo dell’arte a tema sacra. Lavora per chiese prima con opere pittoriche in particolare con la progettazione e la realizzazione di vetrate mentre da anni si dedica alla scultura.
In ambito prevalentemente privato si occupa di opera grafica.

Suoi lavori si trovano in diverse chiese nella diocesi di Milano, in provincia di Bologna, a Roma e all’estero in Bulgaria ed Etiopia.
Principali chiese:
Settimo mil.se (MI) dipinti / vetrate
Vighizzolo di Cantù (CO) dipinti
S. Pietro all’olmo di Cornaredo (MI) vetrate/dipinti
Assago (MI) sculture/ vetrate
Varese vetrate
Pianoro (BO) vetrate/dipinti
Robbiano di Giussano (MI)
Milano vetrate
Fizzonasco di Pieve Emanuele (MI) vetrate/sculture
Pregnana mil.se (MI) vetrate/sculture
Opera (MI) vetrate
Garbagnate mil.se (MI) sculture
Jerago (VA) sculture
Legnano (MI) sculture
Plovdiv – Bulgaria vetrate
Addis Abeba – Etiopia vetrate

Un ciclo di vetrate si trova presso l’Auditorium musicale Mons. Maggiolini a Rho (MI).

Studio e Laboratorio
via A. Rosmini 4 20017 Rho (MI)
cell +39 3295858720
email sergio.colleoni@libero.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -