Il Palio di Legnano 2007 al via

    0
    490

    (mi-lorenteggio.com) 08 maggio 2007 – Presentata oggi a Palazzo Isimbardi, sede della provincia di Milano, in una cornice medioevale, data dalla presenza delle storiche contrade legnanesi, con abiti tradizionali, la 62a edizione del  Palio di Legnano. Il vice-sindaco di Legnano, G. Fratus, l’assessora, con delega per l’Alto Milanese, Daniela Gasparini, e il Gran Priore, Albertalli, hanno esposto il programma delle tante e numerose iniziative legnanesi. Iniziative create dalla sinergia di una comunità molto attenta, partecipe, collaborativa e attiva alla vita della propria città, fatto questo che la distingue e la rende unica tra i comuni della provincia. 

    Cos’è il Palio?  Il Palio è l’insieme delle manifestazioni rievocative della Battaglia di Legnano, l’importante fatto d’armi che il 29 maggio del 1176 vide la vittoria dei comuni alleati nella Lega Lombarda sull’esercito imperiale di Federico I detto il Barbarossa.La città è stata divisa in contrade, dieci inizialmente, che presto si ridussero ad otto. La contrada, letteralmente "gruppo di case attorno ad una strada", è un quartiere storico della città che ha la propria sede nel maniero, epicentro della vita associativa e delle attività oltre che luogo nel quale sono custodite tutte le armi, gli ornamenti ed i costumi che vengono utilizzati nella sfilata storica. Le otto contrade nelle quali è suddivisa la città di Legnano sono: La Flora, Legnarello, San Bernardino, San Domenico, San Magno, San Martino, Sant’Ambrogio e Sant’Erasmo.

    Uno degli elementi più caratteristici ed importanti del palio è costituito dalla sfilata storica nella quale si condensano mesi e mesi di preparazione e di lavoro effettuato nei manieri. La sfilata, che come la gara ippica si svolge l’ultima domenica di maggio, è composta da oltre 1200 figuranti che indossano costumi e portano oggetti d’epoca realizzati esclusivamente secondo le prescrizioni dettate da un apposita commissione che vaglia preventivamente l’attinenza degli abiti e degli ornamenti rispetto al periodo rappresentato. Le guida della contrada è affidata alla reggenza composta dalle tre cariche più importanti che sono Capitano, Castellana e Gran Priore.

    Tra gli aspetti distintivi del Palio di Legnano, sono la massima attenzione e cura per lo stato di salute dei cavalli anche in caso di fratture e cadute: un centro veterinario apposito assiste ed è a disposizione durante gli eventi. Il Palio è di Legnano, inoltre, è stato il primo a fare test antidoping ai cavalli. Per saperne, conoscere nei dettagli la storia e le tradizioni,  è possibile consultare il rinnovato sito ufficiale del Palio di Legnano.

    PROGRAMMA:

    Da martedì 01 maggio a giovedì 31 maggio
    CONCORSO FOTOGRAFICO
    A cura della Contrada S. Domenico
    Maniero via Bixio, 6

    domenica 06 maggio
    FESTA DEL CAVALLO
    A cura della Contrada S. Magno.
    p.zza Mercato e Parco Castello
    9.00 – 18.00

    domenica 06 maggio
    FESTA DEL PANE
    A cura della Contrada La Flora.
    Cascina Mazzafame
    9.00 – 18.00

    martedì 08 maggio
    CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA PALIO 2007
    Palazzo Isimbardi – sede della Provincia di Milano
    11.30

    Da sabato 12 maggio a domenica 13 maggio
    CASTELLO IN FESTA
    ISCRIZIONE DELLE CONTRADE AL PALIO
    PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLE REGGENZE DI CONTRADA
    (sabato 12/5 ore 21.30)

    sabato 12 maggio
    PREMIO LETTERARIO GIOVANNI DA LEGNANO – XII EDIZIONE
    A cura della Famiglia Legnanese.
    Famiglia Legnanese
    16.00

    giovedì 17 maggio
    SPETTACOLO “DAL PASSATO AL FUTURO: LA MODA”
    A cura degli alunni IPSIA Bernocchi.
    Teatro Cantoni – via Galvani
    20.45

    venerdì 18 maggio
    VEGLIA DELLA CROCE
    BASILICA ROMANA MINORE DI S. MAGNO
    21.30

    sabato 19 maggio
    CAMPIONATO REGIONALE SBANDIERATORI
    p.zza S. Magno

    domenica 20 maggio
    DULCINEA
    Itinerario tra i dolci della tradizione pasticcera italiana
    Castello di Legnano

    domenica 20 maggio
    INVESTITURA REGGENZA CONTRADA S. BERNARDINO
    Luogo da definire

    Da sabato 26 maggio a domenica 27 maggio
    LUDI DI MAGGIO
    A cura della Contrada S. Bernardino.
    Zona chiesetta S. Bernardino
    9.00 – 22.00

    venerdì 01 giugno
    MEMORIAL FAVARI – PROVACCIA
    A cura del Collegio dei Capitani e delle Contrade
    CAMPO SPORTIVO “G. MARI”
    20.30

    domenica 03 giugno
    CORTEO STORICO E PALIO DELLE CONTRADE

    domenica 03 giugno
    PALIO DELLE CONTRADE
    10.30
    P.ZZA S. MAGNO
    S. MESSA SUL CARROCCIO
    INVESTITURA RELIGIOSA DEI CAPITANI DEL PALIO
    VOLO DELLE COLOMBE
    BENEDIZIONE DEI CAVALLI E DEI FANTINI

    15.00
    P.ZZA CARROCCIO
    PARTENZA SFILATA STORICA
    (durante la sfilata verrà deposta una corona al Monumento al Guerriero a ricordo dell’831° anniversario della Battaglia)

    DALLE ORE 16.30 CIRCA
    CAMPO SPORTIVO “G.MARI”
    ARRIVO SFILATA STORICA
    CAROSELLO DELLE OTTO CONTRADE IN COSTUME D’EPOCA
    ONORI AL CARROCCIO
    PALIO DELLE CONTRADE

    10.00 – 12.00
    p.zza S. Magno e Famiglia Legnanese
    Annullo filatelico

    A cura dell’Ass. Filatelica Legnanese

    sabato 09 giugno
    TRASLAZIONE DELLA CROCE
    P.ZZA S. MAGNO
    21.30
    TRASLAZIONE DELLA CROCE DI ARIBERTO
    DALLA BASILICA ROMANA MINORE DI S. MAGNO
    ALLA CONTRADA VINCITRICE DEL PALIO 2007

    Da domenica 10 giugno a domenica 24 giugno
    1° CIRCUITO NAZIONALE AUDIOVISIVI FOTOGRAFICI DIGITALI “PREMIO CITTÀ DI LEGNANO”
    A cura del Gruppo Fotografico della Famiglia Legnanese.
    Famiglia Legnanese

    domenica 10 giugno
    PREMIAZIONE DEL CONCORSO “ACCONCIATURE MEDIEVALI”
    A cura di Confartigianato Altomilanese.
    Castello di Legnano
    11.00

    Da sabato 01 settembre a lunedì 31 dicembre
    TORNEO CAMPIONATI LEGNANESI DI SCACCHI
    A cura del Gruppo scacchistico Famiglia Legnanese.
    Famiglia Legnanese
    21.00

    Da sabato 01 settembre a domenica 30 settembre
    RADUNO REGIONALE GRUPPI FOLKLORISTICI
    A cura del gruppo folkloristico “I Amis”.
    Luogo da definire

    lunedì 05 novembre
    INVESTITURA CIVILE DEI CAPITANI DEL PALIO
    SALA CONSIGLIO PALAZZO MALINVERNI
    INVESTITURA CIVILE DEI CAPITANI DEL PALIO

    Basilica Romana Minore di S. Magno

    18.30
    Investitura reggenza Contrada S. Magno

    domenica 11 novembre
    INVESTITURA REGGENZA CONTRADA S. MARTINO
    Investitura reggenza Contrada S. Martino

    venerdì 07 dicembre
    INVESTITURA REGGENZA CONTRADA S. AMBROGIO
    Chiesa di S. Ambrogio

     


     

    Articoli correlati e archivio

    IL PALIO 2006 NON ASSEGNATO VIDEO: LA DECISIONE

    PALIO DI LEGNANO 2007: ECCO I FANTINI E IL MOSSIERE

    PRESENTATO IL VOLUME "IL ROMANICO NELLA SFILATA STORICA" DEL PALIO DI LEGNANO

    IL PALIO DI LEGNANO A LIVORNO

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui